Pagina principale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Versione del 11 apr 2019 alle 18:43 di Wedhro (rosica | curriculum) (sospendo Nonvyage e Noniversità perché ancora non esistono)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 438 voci in itagliano
... tutte copiate da Wikipedia.

Versione per dispositivi tastiero-deficienti

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Lo ius soli è un principio applicato in alcune nazioni che prevede che chiunque nasca in un paese acquisisca immediatamente la cittadinanza del posto, secondo lo stesso principio per cui un maiale che nasce in un pollaio è una gallina. Il suo principio opposto, attualmente applicato in Italia, è lo ius sanguinis, secondo cui la cittadinanza viene ottenuta automaticamente solo se uno dei genitori è già cittadino, per cui anche un narcotrafficante di una favela brasiliana che non sa neanche dove sia l'Italia, ma che aveva un trisavolo italiano, ha la nazionalità italiana e può votare alle elezioni italiane e venire da noi a fare i suoi porci comodi quando gli pare.

Negli ultimi anni si è molto discusso sulla sua eventuale introduzione in Italia, specialmente da quando ci si è accorti che le nascite stanno calando drasticamente e che gli italiani non fanno figli mentre gli stranieri sì. Perciò qualcuno ha fatto due più due e ha pensato che lo ius soli fosse la soluzione perfetta: la popolazione in più degli altri paesi ce la prendiamo noi.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

La scala Mercalli è una scala utile a rilevare le quantità di danni e gli effetti catastrofici sul morale delle persone causati dai terremoti, ma soltanto dopo che sono passati e hanno sbriciolato la città.

Rimane comunque un passatempo divertente per aspettare la propria morte ridendo e scherzando, tirando a indovinare l'intensità del sisma.

Di seguito, si riportano ed analizzano alcune differenze tra la scala Mercalli e la scala Richter.

Ancora non è chiaro se sussistono altre differenze tra queste due scale; in comune hanno l'inutilità che le contraddistingue, non per via del fatto che nessuno sappia come si utilizzino veramente ma perché comunque nessuno le utilizzerebbe mai. Chi sano di mente in mezzo a un terremoto analizzerebbe la situazione e cercherebbe di dare una valutazione del pericolo prima di scappare via e sopravvivere?

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Mirabilmente espresso nella lettura di questa pagina, il concetto di tempo perso nasce ufficialmente all’alba dei tempi, insieme alla televisione, per poi espandersi più o meno approfonditamente in tutti gli altri media (Internet in testa), con risultati apprezzabili, ma non certo comparabili.
La pratica di perdere tempo consiste nel buttare via senza alcuno sforzo né remora migliaia e migliaia di preziosi minuti che nessuno, ma proprio nessuno vi ridarà mai più.

Ad un esame superficiale può sembrare che il tempo perso sia una cosa di cui tutti se ne fregano. Tecnicamente è così, in realtà sarebbe possibile scrivere pagine e pagine su questo appassionante argomento. Vedremo comunque di limitarci per non incorrere in fischi e calci rotanti di disapprovazione.

Non si confonda il tempo perso con il fancazzismo. Pur essendo questi due concetti strettamente legati in effetti quest’ultimo è uno stile di vita, mentre il primo una eventualità che, per quanto reiterata rimane occasionale.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2024.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Nunyepedia (asturiano) · আনসাইক্লোপিডিয়া (bengalese) · Frikipaideia (greco) · Unsaiklopedia (gotico) · Unciklopédia (ungherese) · Neciklopedio (ido) · 백괴사전 (coreano) · Hatsiklopedia (malgascio) · Bodohpedia (malese) · [[:nn:|Ikkjepedia (norvegese nynorsk)]] · Scotypedia (scozzese) · Goblogpedia (sundanese) · ghItlh'a'pedia (klingon) · Oncypedie (zelandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e purtroppo gratuita.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, anche se non tutti ci arrivano.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 202 fancazzisti registrati, dei quali 74 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Calunnia del giorno da Nonquote

 Sul serio? In Italia c'è il ministro della giustizia? Allora lo faccio io, che di reati me ne intendo! 
Clemente Mastella

link=http://commons.uncyclomedia.org/wiki/Pagina principale Crosta del giorno da UnCommons

Ultime bufale da Nonnotizie
Papiello del giorno su Nonsource
Influenze dei coniglietti sulla teoria economica

Sir Lipton Icetea, Oxford, Edizioni Bignomi, 1982

Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali fatti veri contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, copresi quelli rettali.

[[nn:]]