Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 250:
[[zh-hk:]]
[[zh-tw:]]
[[zombie:]]

Versione delle 12:29, 6 dic 2018

Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... tutte dettateci da Dio in persona.

Versione per dispositivi con schermini pieni di ditate

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina
Il som uzbeko (so‘m in alfabeto latino, сўм in quello cirillico) è la valuta ufficiale dell'Uzbekistan, anche se gli abitanti continuano a preferire le pacche sulle spalle e gli stecchi dei cremini.
Era già il nome usbeko dato al rublo, le volte che non veniva chiamato "quella merda di moneta", e lo rimpiazzò il 15 novembre 1993. L'anno seguente fu sostituito dal nuovo som, con un tasso di cambio di 1 nuovo som = 1000 vecchi som, passando così dal valere niente al valere niente fratto mille.
Il tasso di cambio con l'Euro è pari a: 1 EUR = 4.359,1 UZS. Paradossalmente, essere milionari in Uzbekistan costituisce pertanto la prima causa di suicidio del paese.
Per comperare mezzo chilo di carta igienica occorrono sei etti e mezzo di som, questo ha portato alla progressiva scomparsa delle banconote e all'affermarsi del baratto.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Lolita è la protagonista di un libro di Nabokov, di un paio di film porno-soft e il sostantivo femminile di una porcellina max quattordicenne che dà via le sue grazie quasi per niente. Raggiunti i quindici anni diventa una normale drizzaverghe.

Vladimiro Luxurio Nabokov è uno scrittore russo filozarista scampato al massacro di Ecaterina del 1918 perché scambiato per un fermacarte. Fuggito in occidente con l'ultimo carro di letame disponibile, finisce in America dove, costretto a vivere in una cantina insieme agli scarafaggi, inizia a pubblicare libri di entomologia. Finché un giorno non scrive questa grandissima boiata che gli permette di uscire dall'anonimato e gli risparmia la morte per disinfestazione.

Un professore, lui, si innamora di una bambina abbastanza maiala, Lolita, ma per potersela scopare deve liberarsi della madre di lei.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

La donna delle pulizie ®©™ è una creatura ectoplasmatica che si aggira invisibile, solitamente di notte, negli uffici e nei reparti delle aziende.

Essa è posizionabile a metà strada tra la fatina Trilly e lo Yeti: infatti è composta dal 99% di Donna e dall'1% di Orco, che si manifesta senza preavviso alcuno quando vede vanificato il suo duro lavoro purificatorio.

Le pochissime persone che dicono di averla vista, asseriscono che vaga apparentemente senza meta, armata di terribili e grottesche attrezzature, a cavallo di una scopa di saggina. La maggior parte degli esseri umani, comunque, reputa la donna delle pulizie ®©™ un essere mitologico o una leggenda metropolitana anche se, a rigor di logica, ella non si vede ma esiste![citazione necessaria]

Credete forse che, come per magia, tutto negli uffici prenda vita di notte per merito di Topolino?

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Паўдурапедыя (bielorusso) · Neciklopedija (bosniaco) · Neciklopedio (esperanto) · Ikkipedia (faroese) · Unciklopédia (ungherese) · Neciklopedio (ido) · Kengencyclopedia (lussemburghese) · Hatsiklopedia (malgascio) · Bodohpedia (malese) · Ikkepedia (norvegese bokmål) · Absurdopedia (russo) · ไร้สาระนุกรม (tailandese) · ghItlh'a'pedia (klingon) · Hikipedia (finlandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma decisamente meno pallosa.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, anche se la PolPost non ci crederà mai.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. No, noi il diario non ce l'abbiamo.

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 153 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali terrificanti bestemmie contenute in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua mamma che l'ha generato.

[[nn:]]