Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 170: Riga 170:
{{noexternallanglinks}}
{{noexternallanglinks}}
----------------------------->
----------------------------->
[[Categoria:Pagina principale| ]]

[[af:]]
[[af:]]
[[ar:]]
[[ar:]]
Riga 247: Riga 249:
[[zh:]]
[[zh:]]
[[zh-hk:]]
[[zh-hk:]]
[[Categoria:Pagina principale| ]]

Versione delle 00:03, 28 nov 2018

Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... compresa una pagina sullo sternocleidomastoideo.

Versione per dispositivi con schermini pieni di ditate

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina
La gente in bicicletta per strada di notte è l'incubo degli automobilisti e fa parte del bestiario dei mostri moderni, insieme a quei sabato sera da soli a casa sai quelli che non ti passa niente proprio no eh esattamente quelli, i risvoltini e Maurizio Gasparri.
La gente in bicicletta per strada di notte nasce più o meno con la bicicletta stessa, dato che già esistevano le strade, all'inizio dell'800. A quell'epoca però il nome era leggermente diverso: le genti in velocipede per le vie nottetempo ed era un fastidio solo per le poche carrozze che passavano, anche se non spaventava come oggi perché la resistenza agli urti di tali vetture era molto più elevata delle automobili moderne.
Durante il '900 la gente in bicicletta per strada di notte ha continuato a girare, nonostante le due guerre mondiali, tanto che numerosi eserciti ne hanno fatto uso come portalettere e soldati sacrificabili da mandare in avanscoperta.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

L’America è un continente la cui forma, per una strana coincidenza, non ricorda nulla di preciso. Si suddivide in America del Nord, abitata da ricconi con megaville abusive che guidano col braccio fuori dal finestrino per esibire i loro sei Rolex; America centrale, che vanta, con uno sbalorditivo rapporto di 5:1, il maggior rapporto sombreri:esseri umani al mondo, e il Sudamerica, chiamata così per l'eccessiva sudorazione dei suoi cittadini.

Le Americhe vennero inventate nel 1492, prima di allora infatti non esistevano; all'arrivo di Cristoforo Colombo, stando ad un suo compagno di viaggio con una siringa infilata nel braccio, si materializzò l'intero continente. In evidente stato confusionale, egli dichiarò di essere giunto in India. A nulla valsero le spiegazioni degli altri marinai, siccome Cristoforo era troppo impegnato a sfottere Amerigo Vespucci tramite SMS. Da quel giorno gli europei iniziarono a chiamare i nativi americani "indiani", l'America "Nuovo Mondo" e Cristoforo "Quel pirla con più culo che anima".

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Il coinquilino (Homo sapiens x Homo boisei, Magnifico Rettore, 1920) è uno stadio più o meno lungo dello studente fuori sede, del lavoratore fuori sede e dell'extracomunitario senza documenti.
Si differenzia dalla specie "marito in età avanzata" per il fatto di non possedere l'alloggio in cui vive e di scopare con una frequenza dalle 25 alle 600 volte superiore.

La parola coinquilino deriva dal latino cois (coito) e quilinius (aquilino) = tizio lercio che gira nudo per casa imitando l'elicottero col dindolino e scoreggiando forte mentre tu sei in cucina che pranzi e ha origini addirittura mitologiche: si narra che il duo cabarettistico Romolo e Remo fu il primo ad abitare sotto lo stesso tetto, anzi, sotto la stessa tetta, più precisamente quella della loro matrigna e nutrice: la lupa di Campo Marzio.

Allora il termine non aveva un significato dispregiativo come oggitempo, ma descriveva due o più poveracci che non potevano permettersi il lusso di uno spazzolino da denti a testa ed erano costretti a convivere per usarne uno solo a turno.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Oxypedia (bulgaro) · Necyklopedie (ceco) · Frikipaideia (greco) · Unsaiklopedia (gotico) · Eincyclopedia (ebraico) · Ninciclopedia (interlingue) · Necyclopaedia(latino) · Hatsiklopedia (malgascio) · Neciclopedia (moldavo) · Ikkepedia (norvegese bokmål) · Scotypedia (scozzese) · Pekepedia (filippino) · Yansiklopedi (turco) · Absurdopedia (olbaniano)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e purtroppo gratuita.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, quindi se ci prendete sul serio gli scemi siete voi.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. No, noi il diario non ce l'abbiamo.

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 154 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali insulti al tuo idolo contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti e sarà denunciato alla PolPost appena possibile.

[[nn:]]