Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(tolgo interwiki obsoleto, quello attuale è zh-hk)
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
__NOEDITSECTION__ __NOTOC__<!--
<!-- ============ DATI PER MOTORI DI RICERCA ==================== -->
--> {{#seo:
|title=Nonciclopedia
|keywords=umorismo,battute,satira,comicità,ironia,humor,parodia,enciclopedia,wikipedia
|keywords=battute,satira,parodia,enciclopedia,wiki,wikipedia, enciclopedia online libera e collaborativa
|description=Nonciclopedia è un'enciclopedia umoristica online, libera e aperta a tutti. È la versione italiana di Uncyclopedia, parodia di Wikipedia disponibile in 81 lingue. I contenuti sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza.
|description=L'enciclopedia online umoristica parodia di Wikipedia
|image=wiki.png
}}<!--
<!-- ========================== HEADER ========================== -->
{{Pagina principale/Header}}
<!-- ===================== DUE COLONNE ===================== -->
Line 266 ⟶ 267:
[[vls:]]
[[yi:]]
[[yue:]]
[[zea:]]
[[zh:]]

Versione attuale delle 17:13, 15 giu 2021

Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 438 voci in itagliano
... scritte da manodopera sottopagata in nero.

Versione per dispositivi tastiero-deficienti

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Sette anni in Tibet (Seven AIT - 7,8) è un plagio molto ben riuscito di una miriade di altri film tra i quali ricordiamo:

I più esperti cineasti mondiali sostengono che siano riconoscibili anche alcune scene tratte da Into the Wild - Nelle terre selvagge e The Polar Express, anche se entrambi i film sono usciti dopo.

Per ammissione dello stesso regista, il film è stato girato quasi interamente sulle Ande argentine, ad esclusione di 20 minuti di pellicola girati in Tibet a causa dei quali gli attori e lo stesso regista sono stati banditi dalla Cina vita natural durante.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità
Il miracolo economico italiano (anche detto boom economico) è un periodo della storia d'Italia di forte crescita economica e sviluppo tecnologico, compreso tra il 1950 e il 1970. Questo genere di fenomeno c'era già stato prima in altri paesi, il fatto che accadesse in Italia convinse gli economisti ad aggiungere la parola "miracolo". A molti oggi sembrerà incredibile, ma c'è stato un tempo in cui una famiglia monoreddito poteva comperare in un anno un televisore, la nuova lavatrice, qualche paio di scarpe e una nuova automobile a rate, il tutto pagando anche l'affitto. No, non stiamo parlando del mago di Arcella o di un rapinatore di banche, ma di un comune operaio.
L'enorme spinta produttiva diffuse un numero sempre crescente di prodotti e spuntarono i primi supermercati.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

I fake sono il tragico risultato di un esperimento dei ricercatori Oral-B, volto a creare una nuova specie di bestie da soma e cavie da laboratorio incrociando geneticamente un bimbominkia e un troll.

Il termine "fake" deriva dalla crasi delle due parole greche "fanculo" e "kekkazzodici?" e fu coniato da Solone.

I preparatissimi sociologi di Wikipedia hanno scoperto che i fake si riproducono e vivono all'interno di comunità virtuali come newsgroup, forum o chat; ciò ha portato alcuni scienziati a ipotizzare che esista una sorta di rapporto simbiotico o parassitario con i nerd, tipici frequentatori di quei luoghi.

Checché ne dica kiwipedia, esistono nella storia anche taluni casi documentati di fake esistiti al di fuori di internet, i quali hanno portato scompiglio in tutta l'umanità, influenzando, spesso in peggio, il corso degli eventi.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2024.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Niesiklopedia (afrikaans) · Neciklopedija (bosniaco) · Neciklopedio (esperanto) · Frithchiclipéid (gaelico) · Κακαπαιδειᾳ (attico) · Ekkipediu (islandese) · Kengencyclopedia (lussemburghese) · Neciklopēdija (lettone) · Bodohpedia (malese) · [[:nn:|Ikkjepedia (norvegese nynorsk)]] · Absurdopedia (russo) · Pekepedia (filippino) · Keinziklopedie (ebraico yiddish) Hikipedia (finlandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e purtroppo gratuita.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico secondo il principio di libertà di parola di cui a nessuno frega nulla.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Quindi scopiazzo libero!

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 201 fancazzisti registrati, dei quali 74 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Sbattimento in corso
Sbattimento in corso
Nessun evento in corso

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Calunnia del giorno da Nonquote

 Un'agghiacciante messa in scena figlia degenere di una società repressa e fallocentrica. A me comunque piace Gabrielle. 
Femminista a proposito di Desperate Housewives

link=http://commons.uncyclomedia.org/wiki/Pagina principale Crosta del giorno da UnCommons


Un maestoso esemplare di cervo volante.

Ultime bufale da Nonnotizie
Papiello del giorno su Nonsource
Influenze dei coniglietti sulla teoria economica

Sir Lipton Icetea, Oxford, Edizioni Bignomi, 1982

Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali piani di costruzione di un missile nucleare contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti e sarà denunciato alla PolPost appena possibile.