Veterinario: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
(25 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Riquadro
{{Cit|Ah che bello!Anche io volevo fare i veterinario da piccolo.|Ricco imprenditore a veterinario}}
|larghezza=80%
|colore-sfondo=#ff9900
|colore-testo=#550099
|spessore-bordo=3px
|stile-riquadro=border-radius: 1em;
|testo=<div style="font-size:150%; font-family:Century;">'''I [[Furry|{{colore|#007700|Furry}}]] disapprovano il soggetto di [[questo articolo|{{colore|#007700|questo articolo}}]]'''</div> <br />


<div style="font-size:100%; font-family:Century;">Il Furry Fandom non è un gruppo, è una ragione di vita. Per qualsiasi Furry caduto per colpa della [[Fursecution|{{colore|#007700|Fursecution}}]], se ne creerà subito un altro tramite riproduzione monocellulare.</div>
{{Cit|Ma quindi lei è vetrinaio?|Numerose persone a veterinario}}


<div style="font-size:100%; font-family:Century;">Inoltre non vanno toccati, hanno le [[pulce|{{colore|#007700|pulci}}]], e non amano i [[veterinario|{{colore|#007700|veterinari}}]] .</div>
{{Cit|Ma quindi lei è vetrinario?|Sempre numerose persone a veterinario.}}
<br />
<div style="font-size:110%; font-family:Century;">'''Che le palle di pelo restino per sempre nei nostri [[fegato|{{colore|#007700|fegati}}]]. Amen.'''</div>


|file-sx=Furry pacifista.png
{{Cit|Ma quindi lei è vetraio?|Persone confuse riguardo il campo lavorativo del veterinario.}}
|largh-file-sx=130px
|file-dx=Furry pacifista riflesso.png
|largh-file-dx=130px
}}


[[File:Gatto Bobob.gif|thumb|280px|Un [[gatto]] sottoposto ad esame audiometrico dal veterinario.]]
{{Cit|Ah sei veterinario!Quindi ti piacciono gli animali!|La top delle domande fatte al veterinario.}}
{{Cit|Ah che bello! Anche io volevo fare il veterinario da piccolo.|Ricco imprenditore a veterinario}}
{{Cit|Ma quindi lei è vetrinaio?|Numerose persone a veterinario}}
{{Cit|Ma quindi lei è vetraio?|Persone confuse riguardo il campo lavorativo del veterinario}}
{{Cit|Ah sei veterinario! Quindi ti piacciono gli animali!|La top delle domande fatte al veterinario}}
{{Cit|Ma quindi lei è dottore? Cioè c'ha studiato per fare questo mestiere?Pensa un po'...|Gente comune a veterinario}}
{{Cit|Si deve cogliere la palla al balzo!|Detto di veterinari castratori di canguri}}


Il '''veterinario''' è il medico degli animali. L'origine del nome è sconosciuta e le interpretazioni controverse. Qualche [[filologia|filologo]] sostiene che, in epoca romana trovandosi la scuola veterinaria a S. Maria Capua Vetere, la prima parte del nome, '''Vetere''', avrebbe avuto origine da quel toponimo. Mentre la seconda parte, '''rinario''' (da ''urinario''), farebbe riferimento alla tecnica di fare diagnosi assaggiando le urine degli animali ammalati. Per quanto possa essere incerta questa interpretazione, è la sola di cui si dispone.
{{Cit|Ma quindi lei è dottore?Cioè c'ha studiato per fare questo mestiere?Pensa un po'...|Gente comune a veterinario}}
Il veterinario generalmente è un povero disgraziato, che non viene considerato dalla società e che in questa vive male perché, ormai, ha definitivamente sviluppato un disturbo di tipo dissociativo conseguente ai numerosi traumi subiti durante il corso di studi e la carriera lavorativa.





Il '''veterinario''' è il medico degli animali. L'origine del nome è sconosciuta, le interpretazioni controverse. Qualche [[filologia|filologo]] sostiene che, siccome la antica scuola veterinaria, in epoca romana, si trovava a S. Maria Capua Vetere, la prima parte del nome, '''Vetere''' avrebbe origini toponomastiche, mentre la seconda parte, '''rinario''' (da ''urinario''), farebbe riferimento alla tecnica di diagnosticare assaggiando le urine degli animali ammalati. Per quanto incerta questa interpretazione, è la sola di cui si dispone.
Il veterinario generalmente è un povero disgraziato che non viene considerato dalla società e che nella società vive male perché,ormai,ha definitivamente sviluppato un disturbo dissociativo,in seguito ai numerosi traumi subiti durante il corso di studi e la carriera lavorativa.
Il giovane veterinario è solitamente amante degli animali,nobile d'animo e allegro poi,come ci insegna Darwin,subisce un processo evolutivo che lo rende,a tratti,molto simile ad un emo.


==Campo di applicazione della scienza veterinaria e problemi diagnostici==
==Campo di applicazione della scienza veterinaria e problemi diagnostici==
[[File:Bondi Pescatore.jpg|thumb|Un veterinario mentre aiuta un [[pesce]] [[asma|asmatico]] a prendere una boccata d'aria.]]
[[File:Bondi Pescatore.jpg|thumb|Un veterinario mentre aiuta un [[pesce]] [[asma|asmatico]] a prendere una boccata d'aria.]]


Il veterinario cura tutti gli animali, dalla [[mosca (insetto)|mosca]] al [[dinosauro]], dalla [[pulce]] alla [[balena]]. Sola [[eccezione]] sono le ''[[zoccola|zoccole]]'', poiché queste sono curate da normali medici specialisti di malattie veneree, se sono ''zoccole'', ma se invece sono topi femmine sono curate anch'esse dal veterinario.
Il veterinario cura tutti gli animali, dalla [[mosca (insetto)|mosca]] al [[dinosauro]], dalla [[pulce]] alla [[balena]]. Sola [[eccezione]] sono le ''[[zoccola|zoccole]]'', poiché queste sono curate da normali [[ginecologo|ginecologi]]; se invece sono ''zoccole''<ref>in dialetto napoletano ''zoccola'' indica il topo femmina.</ref> possono venire curate dal veterinario stesso.


Il vero problema che il veterinario deve ogni volta risolvere deriva dal fatto che gli animali non parlano e quindi non possono informarlo su ciò di cui soffrono.
Il vero problema di ogni veterinario è dovuto al fatto che gli animali non parlano e quindi non possono informarlo di cosa stanno soffrendo.
Tuttavia,per sopperire a questo problema,il veterinario riceve generalmente l'aiuto del proprietario,il quale tergiversa mediamente sei o sette ore su come il suo cane pratichi meravigliosamente l'autoerotismo durante i pasti o su quanto sia meraviglioso e tenero il suo gatto,che peraltro cerca con successo di staccare il braccio o parte consistente di organi vitali dal medico in questione.
Tuttavia, per sopperire a questo problema, il veterinario riceve generalmente l'aiuto del proprietario dell'animale, il quale disserta amabilmente per sei o sette ore su come il suo [[cane]] pratichi l'[[autoerotismo]] durante i pasti o di quanto sia meraviglioso e tenero il suo gatto, che peraltro cercherà con successo di staccare il braccio o una parte consistente degli [[pene|organi vitali]] al medico in questione.


Solo recentemente l'analisi strumentale è venuta in aiuto ai veterinari (analisi del sangue, transaminasi, VES, TASS, risonanza magnetica, ecografie, radiografie, ma non crediate che sia comunque facile),così da avere una valida scusa per interrompere il proprietario.
Solo recentemente l'analisi strumentale è venuta in aiuto ai veterinari (analisi del sangue, transaminasi, VES, TASS, risonanza magnetica, ecografie, radiografie, ma non crediate che sia comunque facile), così da avere una valida scusa per interrompere il proprietario.


"Un mio amico aveva un'[[anguilla]] che stava evidentemente male. La teneva in una boccia di vetro e poggiando lo [[stetoscopio]] sulla parete di vetro auscultava accelerazioni del battito cardiaco. Occorreva un '''elettrocardiogramma''', ovviamente: avete mai provato a fare un elettrocardiogramma ad un'anguilla? È difficilissimo."
{{quote|Un mio amico aveva un'[[anguilla]] che stava evidentemente male. La teneva in una boccia di vetro e poggiando lo [[stetoscopio]] sulla parete di vetro auscultava accelerazioni del battito cardiaco. Occorreva un '''elettrocardiogramma''', ovviamente: avete mai provato a fare un elettrocardiogramma ad un'anguilla? È difficilissimo.|Testimonianza anonima}}


Il lavoro del veterinario è facilitato nel caso si tratti di grossi animali terrestri. Solitamente i veterinari si prendono cura degli animali d'allevamento, come le [[bufala|bufale]].
Il lavoro del veterinario è facilitato nel caso in cui si tratti di grossi animali terrestri.
Altro compito dei veterinari è prendersi cura degli animali d'allevamento come le [[bufala|bufale]].

===Esempi sul campo===
[[File:Gatto Bobob.gif|thumb|Un [[gatto]] sottoposto ad esame audiometrico dal veterinario.]]

Un veterinario aversano ([[Caserta|CE]]) imparò ad interpretare i movimenti delle code delle bufale a fini diagnostici. Le bufale, quando avevano mal di fegato, tenevano la coda ritta a forma di S e quando avevano mal di gola tenevano la coda a tortiglione; la battevano dalla parte dove sentivano dolore, una specie di [[alfabeto morse]] bufalino. In tal modo egli riusciva a capire. Solo una volta, essendo in dubbio, sottopose una bufala a '''radiografia''', ma ci volle il bello ed il buono per far salire la bufala sul lettino dell'apparecchio a pancia all'aria.

Un altro caso difficile fu quello affrontato da un veterinario che curava un allevamento di [[gambero|gamberi]]. Questi [[crostaceo|crostacei]] presentavano strani sintomi, come la colorazione fucsia a pallini gialli ed antenne a forma di [[punto interrogativo]]. Alla fine, grazie alle analisi del sangue e delle urine dei gamberi, comprese che si trattava di un'intossicazione da [[hashish]] e dovette curare i gamberi con '''lavaggi''' a base di [[glucosio]], uno per uno.

Ma il caso più difficile fu quello di un veterinario addetto ad un allevamento di [[lombrico|lombrichi]]. Le difficoltà diagnostiche erano davvero immense. I lombrichi, come si sa, sono utilissimi in [[agricoltura]] per humificare i terreni, ma i lombrichi di quell'allevamento si rifiutavano di mangiare la terra. Il veterinario pensò dipendesse dalla qualità del terreno, ma non era così. Solo quando un gruppo di lombrichi si dispose sul terreno a formare la frase "Vogliamo anche il dolce" si capì ed il problema fu risolto miscelando [[zucchero]] al terreno.


===Esempi di diagnosi sul campo===
====Il veterinario di aversa====
[[File:Cammello2.jpg|right|thumb|Un cammello colpito dal morbo di Parkinson sotto cura del veterinario.]]
[[File:Cammello2.jpg|right|thumb|Un cammello colpito dal morbo di Parkinson sotto cura del veterinario.]]
Un veterinario aversano ([[Caserta|CE]]) imparò ad interpretare i movimenti delle code delle bufale a fini diagnostici. Le bufale, quando avevano mal di fegato tenevano la coda ritta a forma di S e quando avevano mal di gola tenevano la coda a tortiglione; la battevano dalla parte dove sentivano dolore, una specie di [[alfabeto morse]] bufalino. In questo modo egli riusciva ad effettuare le sue diagnosi.
Solo in un caso, essendo in dubbio, sottopose una bufala ad una '''radiografia''', ma ci volle il bello ed il buono per convincere la bufala a salire sul lettino radiografico e mettersi a pancia in su.
====L'allevamento di gamberi====
Un altro caso difficile fu quello affrontato da un veterinario di [[Canicattì]] il quale aveva in cura un allevamento di [[gambero|gamberi]]. Questi [[crostaceo|crostacei]] presentavano strani sintomi come la colorazione fucsia a pallini gialli ed antenne a forma di [[punto interrogativo]]. Alla fine, grazie alle analisi del sangue e delle urine, comprese che si trattava di un'intossicazione da [[hashish]]; I gamberi furono curati con lavaggi a base di [[glucosio]].
====I lombrichi====
Uno dei casi più difficili affrontati dalla scienza veterinara fu quello di un veterinario di [[Sassu Scrittu]], addetto ad un allevamento di [[lombrico|lombrichi]]. Le difficoltà diagnostiche erano davvero immense. I lombrichi, come si sa, sono utilissimi in [[agricoltura]] per humificare il terreno, ma quei lombrichi si rifiutavano di farlo.
Il veterinario pensò dipendesse dalla qualità del terreno, ma non era così. Dopo molte indagini non approdò a niente. Solo quando un gruppo di lombrichi si dispose sul terreno a formare la frase ''Vogliamo anche il dolce'' egli capì, ed il problema fu risolto miscelando [[zucchero]] al terreno.
====Le mosche====
Le mosche rappresentano una sfida per la diagnostica veterinaria. Intanto è già difficile acchiapparle per poterle esaminare ed il veterinario deve esercitarsi lungamente. Una delle malattie più frequenti in questi ditteri è il fatto di muovere le ali ad [[elicottero]]: ovviamente le ali si attorcigliano ed allora queste non possono più volare. Inoltre si rifiutano di farsi fare i prelievi ematici.
Per poterle auscultare il paziente veterinario deve inzuccherare lo '''stetoscopio''',rischiando di viene assordato dai battiti cardiaci quando queste accorrono a frotte.


Più facili, però, sono le cure di ortopediche, e la protesica delle mosche è una tecnica abbastanza sviluppata.
Ma la vera sfida per la diagnostica veterinaria sono le mosche: diagnosticare sulle mosche e curare questi ditteri è davvero una sfida epica per il veterinario. Intanto è già difficile acchiapparle per poterle esaminare ed il veterinario deve esercitarsi lungamente ad acchiapparle. Un sintomo delle malattie da cui sono affette le mosche è il fatto che muovono le ali ad [[elicottero]]: ovviamente le ali si ingarbugliano ed allora le mosche non possono più volare. Inoltre le mosche si rifiutano di farsi fare i '''prelievi per le analisi'''. Per poterle auscultare il veterinario deve inzuccherare lo '''stetoscopio''', ma siccome poi ne arrivano troppe, viene insordito dai battiti cardiaci delle mosche.
====Altri animali====

Una delle indagini diagnostiche più difficili è la [[rettoscopia]].
Più facili, però, sono le cure di '''ortopedia moschense''' e l'applicazione di '''protesi''' agli arti delle mosche è una tecnica abbastanza sviluppata.
Se si tratta di grandi mamiferi terrestri la cosa è ancora facile, ma quando si passa ai piccoli invertebrati è davvero un'impresa [[eroe|epica]]. Questi animali sono tutti [[cattolici]] e non accettano procedure [[sodomia|contro natura]]. Il veterinario quindi è costretto a strane rituali, come sculettare davanti all'animale per indurlo ad accettare l'introduzione della [[pene|sonda]].

====conclusioni====
===La problematica della rettoscopia===
Abbiamo dato qui solo un vago accenno ai problemi connessi alla diagnostica veterinaria, una [[scienza]] praticamente senza limiti ed in continua evoluzione. A coloro che volessero dedicarsi a questa difficile scienza consigliamo di cominciare dalle pratiche più semplici come guardare le code delle bufale ed acchiappare mosche.
Una delle indagini diagnostiche più difficili è la '''[[rettoscopia]]'''. Se si tratta di cavalli, mucche, ecc., vabbè; ma la rettoscopia ai lombrichi o alle mosche è davvero un'impresa. Questi animali sono tutti etero e non collaborano. Il veterinario è costretto a strane procedure, come sculettare davanti alle mosche e indurle ad accettare l'introduzione della '''sonda'''.
Nel caso foste impossibilitati a fare ciò, potete sempre pestare merde di cane, così, per abituarvi.

Va comunque detto che,in virtù del suo sadomasochismo,il veterinario ha una folle passione per le esplorazioni rettali.
Se potesse le farebbe per qualunque cosa.
Questo lo rende inoltre un "frizzantissimo" interlocutore a tavola,specie durante le portate rustiche quali "fagioli con le cotiche" o le "lenticchie".
Tipica espressione del veterinario è:

"Ma non è vero che la merda puzza!È solo questione d'abitudine"

Il veterinario in effetti non ha poi torto,basti pensare a Berlusconi.

Abbiamo dato qui solo un vago accenno ai problemi connessi alla '''diagnostica veterinaria''', una [[scienza]] praticamente senza limiti ed in continua evoluzione. A coloro che volessero dedicarsi a questa difficile scienza consigliamo di cominciare dalle pratiche più semplici: guardare le code delle bufale ed acchiappare mosche.
Impossibilitati a fare ciò,potreste iniziare a pestare merde di cane,così,per abituarvi.


==Terapie farmacologiche veterinarie moderne==
==Terapie farmacologiche veterinarie moderne==
Alla diagnosi segue la terapia, farmacologica o chirurgica, a seconda. In veterinaria i rimedi sono molto più complicati che nella [[medicina]] umana e alquanto difficili da applicare.
Alla diagnosi segue la terapia, farmacologica o chirurgica, a seconda della necessità. In veterinaria i rimedi sono molto più complicati che nella [[medicina]] umana e altrettanto difficili da applicare.
[[File:Moscawer.jpg|thumb|Una mosca malata di [[anemia]] appena dopo le cure a base di iniezioni di ferro.]]
[[File:Moscawer.jpg|thumb|Una mosca malata di [[anemia]] appena dopo le cure a base di iniezioni di ferro.]]


Un veterinario che riscontra, ad esempio, una anemia nelle mosche deve prescrivere '''iniezioni''' di ferro, almeno per un mese. Esistono [[infermiere|infermieri]] specializzati ma, nel migliore dei casi, non riescono a fare più di 8-10 iniezioni al giorno, e magari a volte le fanno tutte alla stessa mosca perché le mosche sono difficili da identificare le une dalle altre; in pratica acchiappano 8-10 volte sempre la stessa mosca e la iniettano senza accorgersi che è sempre la stessa.
Un veterinario che riscontri, ad esempio, un'anemia nelle mosche dovrà prescrivere iniezioni di ferro della durata di almeno un mese. Esistono [[infermiere|infermieri]] specializzati ma, nel migliore dei casi, non riescono a fare più di 8-10 punture al giorno, e si rischia che le facciano tutte alla stessa mosca in quanto ci sono evidenti difficoltà nel distinguere le une dalle altre.


Quanto poi alle [[supposta|supposte]] il dramma è completo. Di solito le supposte sono quelle destinate ai cavalli: siluri lunghi 30 cm e larghi quanto un tubo da stufa. Purtroppo l'industria farmaceutica non fabbrica supposte ad hoc per ogni tipo di animale e una cura di supposte per un animale di piccola taglia (come ad esempio un gatto) può essere un vero [[sodomia|problema]].
Ma è difficile curare anche animali di grossa stazza. Provate, ad esempio, a fare una iniezione ad un bufala.


==Il veterinario e la psiche==
Quanto poi alle '''[[supposta|supposte]]''' è un vero dramma. Di solito le supposte sono quelle destinate ai cavalli, siluri lungi 30 cm e grossi quanto un tubo da stufa. Purtroppo l'industria farmaceutica non fabbrica supposte ad hoc per ogni tipo di animale e curare, ad esempio, un gatto con una supposta da cavallo è una cosa molto dolorosa per il gatto.
I veterinari spesso fungono anche da psicologi: ad esempio la ''depressione dei tacchini'' all'avvicinarsi del Natale o i ''raptus omicidi'' dei maiali quando si dice loro che hanno belle cosce, sono di loro competenza.

==Veterinari estremi==
I veterinari spesso devono anche curare mali psichici degli animali; ad esempio la '''depressione dei tacchini''' all'avvicinarsi del Natale oppure i '''raptus''' dei maiali quando si dice loro che hanno belle cosce. Per quest'ultimo caso abbiamo intervistato uno specialista (vedi intervista di seguito).
===Zoo===

I veterinari addetti agli [[zoo]] sono, ovviamente, quelli che affrontano i problemi più complicati. Il [[raffreddore]] per un [[elefante]] o il [[torcicollo]] per una [[giraffa]] sono casi comuni ma di difficile trattazione.
I veterinari addetti agli [[zoo]] sono, ovviamente, quelli che affrontano i problemi più complicati. Il [[raffreddore]] per un [[elefante]] oppure il [[torcicollo]] per una [[giraffa]] sono casi comuni per questo tipo di veterinari.
[[File:Coccodrillo con braccio umano.JPG|thumb|La mano di un veterinario che stava curando una [[carie]] ad un [[coccodrillo]].]]
[[File:Coccodrillo con braccio umano.JPG|thumb|La mano di un veterinario che stava curando una [[carie]] ad un [[coccodrillo]].]]


Pericolose sono invece le '''cure odontoiatriche''' ai coccodrilli; la devitalizzazione di un [[dente]] è un trauma e l'animale spesso si oppone al trattamento; per questa ragione molti veterinari addetti agli zoo hanno una mano sola.
Come pericolose sono le cure odontoiatriche ai coccodrilli: la devitalizzazione di un [[dente]] o la detartarizzazione sono la prima causa per la quale molti di questi veterinari hanno una mano sola.


Altra malattia complicata è l'[[aerofagia]] nei [[serpente|serpenti]]; a forza di ingurgitare [[aria]] si gonfiano come palloncini e, quando la espellono, si ha un rumore assordante simile alla nota grave del contrabbasso che dura per circa sette ore. L'odore, in questo caso, è sgradevole e ricorda la loffa umana. I veterinari pongono un palloncino all'ano dei serpenti proprio al fine di recuperare ed analizzare i gas di scarico, e spesso questa procedura viene utilizzata anche per gonfiare ruote di automobili. In questo caso la [[dieta]] prescritta per i serpenti prevede l'astinenza dai legumi.
Altra malattia complicata è l'[[aerofagia]] nei [[serpente|serpenti]]: a forza di ingurgitare [[aria]] questi si gonfiano come palloncini e, quando la espellono, si ha un rumore assordante simile alla nota grave del contrabbasso che dura per circa sette ore. Durante questo lasso di tempo il veterinario deve porre un palloncino presso l'[[ano|altra estremità]] dell'animale al fine di recuperare per poi analizzare i gas espusli. In questo caso la cura prevede una [[dieta]] povera di legumi.


===Acquari marini===
I veterinari addetti agli [[acquario|acquari]] sono una categoria di specialisti a parte. Si occupano di pesci, crostacei e molluschi ed anche di mammiferi marini come [[delfino|delfini]] e [[balena|balene]]. Nelle balene si verificano spesso sintomi da '''costipazione'''.
I veterinari addetti agli [[acquario|acquari]] sono una categoria di a parte. Si occupano di pesci, crostacei e molluschi ed anche di mammiferi come [[delfino|delfini]] e [[balena|balene]].
Le balene sono spesso affette da costipazione.
[[File:Elefante che fa la cacca con donna.jpg|left|thumb|Una veterinaria aiuta un elefante stitico mediante estrazione a mano delle palle di merda.]]
[[File:Elefante che fa la cacca con donna.jpg|left|thumb|Una veterinaria aiuta un elefante stitico mediante estrazione a mano delle palle di merda.]]
Sembra una cosa semplice, una purga e via; ma provate a convincere una balena ad ingurgitare una cisterna di [[olio di ricino]]. Con gli elefanti è più facile, si aggiunge sale inglese al cibo, ma spesso la [[stitichezza]] tormenta questi animali ed il veterinario deve aiutarli estraendo le palle di merda a mano.
In tal caso il povero medico è costretto a convincere la balena ad ingurgitare una cisterna di [[olio di ricino]].
Con gli elefanti è più facile, in quanto si aggiunge sale inglese<ref>un purgante capra!</ref> al loro cibo,
ma più spesso il veterinario è costretto a ricorrere all'estrazione manuale dell'otturazione.


==Chirurgia veterinaria, metodi e strumentazioni==
==Chirurgia veterinaria, metodi e strumentazioni==
Le cure chirurgiche sono una altro aspetto importante del lavoro del veterinario. Le più praticate sono la [[castrazione]], l'amputazione della coda, la frantumazione dei calcoli mediante ultrasuoni, la tracheotomia, l'appendicectomia, la protesi al femore e, per quanto riguarda i maiali, la '''protesi a coscia intera'', nel caso questa venga asportata per farne [[prosciutto]].
Le cure chirurgiche sono un altro aspetto importante del lavoro del veterinario. Le più praticate sono la [[castrazione]] mediante ascolto ripetuto di CD di [[Gigi d'Alessio]] (per frantumazione), l'amputazione della coda, la frantumazione delle palle mediante ultrasuoni, la tracheotomia, l'appendicectomia e, per quanto riguarda i maiali, la coscieoctomia (prosciutto).

Il numero di animali operati ogni giorno è molto più grande di quanto non si pensi. Gli unici animali che non vengono mai operati sono le [[puzzola|puzzole]].

Gli elefanti, come detto sopra, soffrono di stitichezza, la quale provoca spesso le [[emorroidi]] per estirpare le emorroidi il veterinario deve ricorre a strumenti particolari; solitamente ricorre alle '''tenaglie da fabbro''', ma recentemente si è sperimentato il taglio mediante '''[[sega elettrica]]'''; pare che la procedura sia più veloce, anche se provoca qualche ustione.

Le [[scimmia|scimmie]] sono tormentate dai [[callo|calli]]; siccome hanno il culo piatto, sedendosi si formano grossi calli che, alla fine, divengono dolorosi ed occorre eliminarli. Per far ciò i veterinari solitamente ricorrono ad una '''smerigliatrice''', ma la cosa non è molto gradita dalle scimmie, che, dopo il trattamento, continuano a vibrare per parecchi giorni.

[[Cavallo|Cavalli]], [[cammello|cammelli]], [[asino|asini]] e [[zebra|zebre]] di solito presentano prostatiti molto fastidiose. In questi casi è d'obbligo ricorrere al '''[[catetere]]'''; gli animali mal lo sopportano, anche perché, per la sua efficacia, è necessario l'uso di supposte diuretiche, già descritte prima.

Le pulci, invece, sembrano più propense alle cure, tant'è che appena vedono il veterinario fanno salti di gioia, come fanno pure i [[canguro|canguri]]. Questi ultimi, a causa dei salti, sono soggetti a frequenti fratture del femore e bisogna poi protesizzarli.


Il numero di animali operati ogni giorno è molto più grande di quanto non si pensi. Gli unici animali che non vengono mai operati sono le [[puzzola|puzzole]]. Di seguito alcuni esempi:
==Prospettive evolutive delle scienze veterinarie secondo il [[Sandro Bondi|Bondi]]==
[[File:Elefante cagando.jpg|left|thumb|La stitichezza per gli elefanti è una cosa molto dolorosa.]]


*Le [[scimmia|scimmie]]: siccome hanno il culo piatto, a forza di sedersi si formano grossi calli a forma di ciambella i quali tendono a diventare dolorosi ed occorre eliminarli. Per far ciò i veterinari solitamente ricorrono ad una smerigliatrice.
{{dialogo|Domanda|Dott. Bondi, quale potrà essere il futuro delle scienze veterinarie? Come si evolveranno le tecniche diagnostiche ed i metodi di cura? |Bondi|??? Scusi ma perché lo chiede proprio a me, con tanta gente che c'è in giro?|Domanda|Ci hanno detto che Lei è un esperto.|Bondi|Di cosa?|Domanda|Di terapie. Dicono che Lei usi gli stessi metodi che usano i veterinari per sopperire alla stitichezza degli elefanti, l'estrazione.|Bondi|Si, ma Silvio solo raramente è stitico. E poi che c'entrano gli elefanti? Non sono previsti nel [[programma di governo]].|Domanda|Quindi lei pensa che le scienze veterinarie avranno uno sviluppo impetuoso?|Bondi|Se i comunisti smettono di sabotarle...|Domanda|I comunisti?! Ma che c'entra?|Bondi|C'entrano sempre. Secondo Lei chi provoca la stitichezza a Silvio?}}
Questa forma di chirurgia non è molto gradita dalle scimmie in quanto, dopo l'operazione, continuano a vibrare per parecchi giorni.
{{dialogo|Domanda|Ma le scienze veterinarie...|Bondi|Il governo farà la sua parte!| Domanda|La parte dei veterinari?|Bondi|Tremonti si è allenato molto. Lei ha presente i raspi dell'uva, cioè i grappoli senza acini? Si dicono "streppe" in vernacolo. Beh, tireremo anche quelle|Domanda|Da dove?|Bondi|Dal culo degli italiani!}}
*Equini ([[Cavallo|Cavalli]], [[cammello|cammelli]], [[asino|asini]] e [[zebra|zebre]]) di solito presentano prostatiti molto fastidiose. In questi casi è d'obbligo ricorrere al [[catetere]]. Gli animali mal lo sopportano, anche perché, affinché sia efficace, è necessario l'uso di supposte.
*Pulci e canguri: questi animali sembrano essere più propensi alle cure in quanto appena vedono il veterinario fanno salti di gioia,


==Note==
==Intervista col Dott. Speck sulla somministrazione di farmaci psicotropi ai tacchini ed ai maiali==
{{Note}}
{{dialogo|Domanda|Dott. Speck, perché si somministrano a maiali e tacchini farmaci psicotropi?|Dr. Speck|La [[depressione]]. Vede i tacchini ne soffrono molto quando si avvicina il Natale e si tengono il più lontano possibile dalle patate. I maiali hanno poi una vera e propria sindrome da coscia bella. Dire ad un maiale che ha belle cosce è terribile: lo si sente subito bestemmiare San Daniele!|Domanda|...quindi?|Dr. Speak|Siamo costretti a trattarli ad antidepressivi, ansiolitici e cure psicologiche|Domanda|E guariscono?|Dr. Speack|Non lo sappiamo. Le cure dovrebbero durare almeno 3 mesi, ma capitano sempre festività e perdiamo i pazienti.|Domanda|Li perdete?|Dr. Speak|Vanno a cena con amici e scompaiono.|Domanda|Vanno a cena come invitati?|Dr. Speach|No, come pietanze.}}


[[Categoria:Mestieri]]
[[Categoria:Mestieri]]

Versione delle 14:17, 3 gen 2023

I Furry disapprovano il soggetto di questo articolo

Il Furry Fandom non è un gruppo, è una ragione di vita. Per qualsiasi Furry caduto per colpa della Fursecution, se ne creerà subito un altro tramite riproduzione monocellulare.
Inoltre non vanno toccati, hanno le pulci, e non amano i veterinari .


Che le palle di pelo restino per sempre nei nostri fegati. Amen.
Un gatto sottoposto ad esame audiometrico dal veterinario.
« Ah che bello! Anche io volevo fare il veterinario da piccolo. »
(Ricco imprenditore a veterinario)
« Ma quindi lei è vetrinaio? »
(Numerose persone a veterinario)
« Ma quindi lei è vetraio? »
(Persone confuse riguardo il campo lavorativo del veterinario)
« Ah sei veterinario! Quindi ti piacciono gli animali! »
(La top delle domande fatte al veterinario)
« Ma quindi lei è dottore? Cioè c'ha studiato per fare questo mestiere?Pensa un po'... »
(Gente comune a veterinario)
« Si deve cogliere la palla al balzo! »
(Detto di veterinari castratori di canguri)

Il veterinario è il medico degli animali. L'origine del nome è sconosciuta e le interpretazioni controverse. Qualche filologo sostiene che, in epoca romana trovandosi la scuola veterinaria a S. Maria Capua Vetere, la prima parte del nome, Vetere, avrebbe avuto origine da quel toponimo. Mentre la seconda parte, rinario (da urinario), farebbe riferimento alla tecnica di fare diagnosi assaggiando le urine degli animali ammalati. Per quanto possa essere incerta questa interpretazione, è la sola di cui si dispone. Il veterinario generalmente è un povero disgraziato, che non viene considerato dalla società e che in questa vive male perché, ormai, ha definitivamente sviluppato un disturbo di tipo dissociativo conseguente ai numerosi traumi subiti durante il corso di studi e la carriera lavorativa.

Campo di applicazione della scienza veterinaria e problemi diagnostici

Un veterinario mentre aiuta un pesce asmatico a prendere una boccata d'aria.

Il veterinario cura tutti gli animali, dalla mosca al dinosauro, dalla pulce alla balena. Sola eccezione sono le zoccole, poiché queste sono curate da normali ginecologi; se invece sono zoccole[1] possono venire curate dal veterinario stesso.

Il vero problema di ogni veterinario è dovuto al fatto che gli animali non parlano e quindi non possono informarlo di cosa stanno soffrendo. Tuttavia, per sopperire a questo problema, il veterinario riceve generalmente l'aiuto del proprietario dell'animale, il quale disserta amabilmente per sei o sette ore su come il suo cane pratichi l'autoerotismo durante i pasti o di quanto sia meraviglioso e tenero il suo gatto, che peraltro cercherà con successo di staccare il braccio o una parte consistente degli organi vitali al medico in questione.

Solo recentemente l'analisi strumentale è venuta in aiuto ai veterinari (analisi del sangue, transaminasi, VES, TASS, risonanza magnetica, ecografie, radiografie, ma non crediate che sia comunque facile), così da avere una valida scusa per interrompere il proprietario.

« Un mio amico aveva un'anguilla che stava evidentemente male. La teneva in una boccia di vetro e poggiando lo stetoscopio sulla parete di vetro auscultava accelerazioni del battito cardiaco. Occorreva un elettrocardiogramma, ovviamente: avete mai provato a fare un elettrocardiogramma ad un'anguilla? È difficilissimo. »
(Testimonianza anonima)

Il lavoro del veterinario è facilitato nel caso in cui si tratti di grossi animali terrestri. Altro compito dei veterinari è prendersi cura degli animali d'allevamento come le bufale.

Esempi di diagnosi sul campo

Il veterinario di aversa

Un cammello colpito dal morbo di Parkinson sotto cura del veterinario.

Un veterinario aversano (CE) imparò ad interpretare i movimenti delle code delle bufale a fini diagnostici. Le bufale, quando avevano mal di fegato tenevano la coda ritta a forma di S e quando avevano mal di gola tenevano la coda a tortiglione; la battevano dalla parte dove sentivano dolore, una specie di alfabeto morse bufalino. In questo modo egli riusciva ad effettuare le sue diagnosi. Solo in un caso, essendo in dubbio, sottopose una bufala ad una radiografia, ma ci volle il bello ed il buono per convincere la bufala a salire sul lettino radiografico e mettersi a pancia in su.

L'allevamento di gamberi

Un altro caso difficile fu quello affrontato da un veterinario di Canicattì il quale aveva in cura un allevamento di gamberi. Questi crostacei presentavano strani sintomi come la colorazione fucsia a pallini gialli ed antenne a forma di punto interrogativo. Alla fine, grazie alle analisi del sangue e delle urine, comprese che si trattava di un'intossicazione da hashish; I gamberi furono curati con lavaggi a base di glucosio.

I lombrichi

Uno dei casi più difficili affrontati dalla scienza veterinara fu quello di un veterinario di Sassu Scrittu, addetto ad un allevamento di lombrichi. Le difficoltà diagnostiche erano davvero immense. I lombrichi, come si sa, sono utilissimi in agricoltura per humificare il terreno, ma quei lombrichi si rifiutavano di farlo. Il veterinario pensò dipendesse dalla qualità del terreno, ma non era così. Dopo molte indagini non approdò a niente. Solo quando un gruppo di lombrichi si dispose sul terreno a formare la frase Vogliamo anche il dolce egli capì, ed il problema fu risolto miscelando zucchero al terreno.

Le mosche

Le mosche rappresentano una sfida per la diagnostica veterinaria. Intanto è già difficile acchiapparle per poterle esaminare ed il veterinario deve esercitarsi lungamente. Una delle malattie più frequenti in questi ditteri è il fatto di muovere le ali ad elicottero: ovviamente le ali si attorcigliano ed allora queste non possono più volare. Inoltre si rifiutano di farsi fare i prelievi ematici. Per poterle auscultare il paziente veterinario deve inzuccherare lo stetoscopio,rischiando di viene assordato dai battiti cardiaci quando queste accorrono a frotte.

Più facili, però, sono le cure di ortopediche, e la protesica delle mosche è una tecnica abbastanza sviluppata.

Altri animali

Una delle indagini diagnostiche più difficili è la rettoscopia. Se si tratta di grandi mamiferi terrestri la cosa è ancora facile, ma quando si passa ai piccoli invertebrati è davvero un'impresa epica. Questi animali sono tutti cattolici e non accettano procedure contro natura. Il veterinario quindi è costretto a strane rituali, come sculettare davanti all'animale per indurlo ad accettare l'introduzione della sonda.

conclusioni

Abbiamo dato qui solo un vago accenno ai problemi connessi alla diagnostica veterinaria, una scienza praticamente senza limiti ed in continua evoluzione. A coloro che volessero dedicarsi a questa difficile scienza consigliamo di cominciare dalle pratiche più semplici come guardare le code delle bufale ed acchiappare mosche. Nel caso foste impossibilitati a fare ciò, potete sempre pestare merde di cane, così, per abituarvi.

Terapie farmacologiche veterinarie moderne

Alla diagnosi segue la terapia, farmacologica o chirurgica, a seconda della necessità. In veterinaria i rimedi sono molto più complicati che nella medicina umana e altrettanto difficili da applicare.

Una mosca malata di anemia appena dopo le cure a base di iniezioni di ferro.

Un veterinario che riscontri, ad esempio, un'anemia nelle mosche dovrà prescrivere iniezioni di ferro della durata di almeno un mese. Esistono infermieri specializzati ma, nel migliore dei casi, non riescono a fare più di 8-10 punture al giorno, e si rischia che le facciano tutte alla stessa mosca in quanto ci sono evidenti difficoltà nel distinguere le une dalle altre.

Quanto poi alle supposte il dramma è completo. Di solito le supposte sono quelle destinate ai cavalli: siluri lunghi 30 cm e larghi quanto un tubo da stufa. Purtroppo l'industria farmaceutica non fabbrica supposte ad hoc per ogni tipo di animale e una cura di supposte per un animale di piccola taglia (come ad esempio un gatto) può essere un vero problema.

Il veterinario e la psiche

I veterinari spesso fungono anche da psicologi: ad esempio la depressione dei tacchini all'avvicinarsi del Natale o i raptus omicidi dei maiali quando si dice loro che hanno belle cosce, sono di loro competenza.

Veterinari estremi

Zoo

I veterinari addetti agli zoo sono, ovviamente, quelli che affrontano i problemi più complicati. Il raffreddore per un elefante oppure il torcicollo per una giraffa sono casi comuni per questo tipo di veterinari.

La mano di un veterinario che stava curando una carie ad un coccodrillo.

Come pericolose sono le cure odontoiatriche ai coccodrilli: la devitalizzazione di un dente o la detartarizzazione sono la prima causa per la quale molti di questi veterinari hanno una mano sola.

Altra malattia complicata è l'aerofagia nei serpenti: a forza di ingurgitare aria questi si gonfiano come palloncini e, quando la espellono, si ha un rumore assordante simile alla nota grave del contrabbasso che dura per circa sette ore. Durante questo lasso di tempo il veterinario deve porre un palloncino presso l'altra estremità dell'animale al fine di recuperare per poi analizzare i gas espusli. In questo caso la cura prevede una dieta povera di legumi.

Acquari marini

I veterinari addetti agli acquari sono una categoria di a parte. Si occupano di pesci, crostacei e molluschi ed anche di mammiferi come delfini e balene. Le balene sono spesso affette da costipazione.

Una veterinaria aiuta un elefante stitico mediante estrazione a mano delle palle di merda.

In tal caso il povero medico è costretto a convincere la balena ad ingurgitare una cisterna di olio di ricino. Con gli elefanti è più facile, in quanto si aggiunge sale inglese[2] al loro cibo, ma più spesso il veterinario è costretto a ricorrere all'estrazione manuale dell'otturazione.

Chirurgia veterinaria, metodi e strumentazioni

Le cure chirurgiche sono un altro aspetto importante del lavoro del veterinario. Le più praticate sono la castrazione mediante ascolto ripetuto di CD di Gigi d'Alessio (per frantumazione), l'amputazione della coda, la frantumazione delle palle mediante ultrasuoni, la tracheotomia, l'appendicectomia e, per quanto riguarda i maiali, la coscieoctomia (prosciutto).

Il numero di animali operati ogni giorno è molto più grande di quanto non si pensi. Gli unici animali che non vengono mai operati sono le puzzole. Di seguito alcuni esempi:

  • Le scimmie: siccome hanno il culo piatto, a forza di sedersi si formano grossi calli a forma di ciambella i quali tendono a diventare dolorosi ed occorre eliminarli. Per far ciò i veterinari solitamente ricorrono ad una smerigliatrice.

Questa forma di chirurgia non è molto gradita dalle scimmie in quanto, dopo l'operazione, continuano a vibrare per parecchi giorni.

  • Equini (Cavalli, cammelli, asini e zebre) di solito presentano prostatiti molto fastidiose. In questi casi è d'obbligo ricorrere al catetere. Gli animali mal lo sopportano, anche perché, affinché sia efficace, è necessario l'uso di supposte.
  • Pulci e canguri: questi animali sembrano essere più propensi alle cure in quanto appena vedono il veterinario fanno salti di gioia,

Note

  1. ^ in dialetto napoletano zoccola indica il topo femmina.
  2. ^ un purgante capra!