Utente:Appc23/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(chissà...)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|L'inerzia è una puttana.|Gli ultimi pensieri di [[Lady Diana]] il [[31 agosto]] [[1997]].}}
==Versione temporanea==
{{Cit2|... Non l'ho fatto apposta! È solo per colpa sua che non sono riuscito a fermarmi...|Il [[Duomo di Milano]] difendendosi dalle accuse di aggressione volontaria rispetto a un anonimo [[NonNotizie:Attentato al Premier (2009)|zigomo sinistro]].}}
{| class="radius" style="width:100%; border:2px solid #CCC; margin-top:1em; font-size:95%; background:none; border-spacing:0px;"
| style="white-space:nowrap; width:100%; border-bottom:0px; padding:0px 0px 10px 0px;" | <div class="radius_top" style="font-size:80%; width:100%; margin-bottom:-24px; height:24px; background:-moz-linear-gradient(left,#e0e0e0,#ffffff,#e0e0e0,#e0e0e0,#ffffff,#e2e2e2);"></div> <div style="margin-left:10px;">[[File:Cartella grigia.jpg|none]]</div> <div style="margin-top:-32px; padding-left:22px;">[[File:LogoADS.png|23px]]</div><div style="margin-top:-24px; font-size:200%; text-align:center; padding-right:60px;">'''''Vetrina del Portale'''''</div>
|-
| style="padding-left:0.5em; padding-right:0.5em; border-top:0; border-bottom:0;" |
<choose>
<option>
[[File:Esempio.jpg|right|110px]]


Nel nostro [[Universo]], l''''Inerzia''' è quella proprietà comune a qualsiasi ente fisico che ne motiva l'ostinato rifiuto nel cambiare il proprio stato di quiete, anche dopo una vigorosa pedata in [[culo]].
'''blabla blabla''' blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla


== Scoperta e dimostrazioni ==
blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla
[[File:Cesso con computer, telefono e fax.jpg|right|thumb|200px|Esempio di oggetto che induce allo stato di quiete.]]
Fu necessaria la forza di una mela in caduta libera per sbloccare il cervello di [[Newton]] dal suo [[seghe mentali|stato di quiete]]. Questo fatto [[Terra|fondamentalmente innocuo]] diede invece il via ad un effetto domino di eventi estremamente dannosi per l'umanità che culminarono con l'invenzione del numero '''[[2]]'''. Introdotto per dare una categoria a quei compiti in classe di fisica così imbevuti d'inchiostro rosso da poter essere considerati alla stregua dei migliori capolavori d'arte espressionista.


Ci tengo a precisare che quella mela rotolò giù per la collina dove cresceva l'albero e arrivò per inerzia fino alla vicina distilleria dove si miscelò con il processo di produzione del [[Gin]].
blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla blabla


Il principio fu per la prima volta scoperto da [[Galileo]] e descritto dettagliatamente nella sua opera ''"Deliri e farneticazioni matematiche intorno a due nuove scienze attenenti alla mecanica e i [[sculettamento|movimenti locali]]"''. Il successo però tardò a farsi sentire: molte università e letterati pluripremiati studiavano e scrivevano pesanti volumi sull'interpretazione dell'opera, in particolare si soffermarono per circa cinquant'anni sul ''perché nel titolo la parola "mecanica" ha una sola "c"'', e nel frattempo Newton pubblicava i ''Principia''.
blibli


L'incazzatura di Galileo conseguente all'insuccesso dell'opera sopraccitata lo spinse a dare un calcio a un sassolino. Questo andò a sbattere contro il tronco di un alberello di mele lì vicino. La vibrazione risalì lungo il tronco rimbalzando da un ramo all'altro per circa ottant'anni finchè la risonanza rese instabile un rametto su cui cresceva una mela... Se ti sei beccato un '''2''' del compito in classe su Newton, sappi che non è stata colpa sua, è stata invece tutta colpa dell'inerzia<ref>E del sassolino...</ref>!
[[articolo|'''''Leggi tutto...''''']]
</option>
</choose>
|-
| class="radius_bottom" style="background-color:#E3E3E3; font-size:80%; height:15px; border-top:1px solid #CCC; padding-left:7px;" |
|}


{{Cit2|[[Lady Diana]] aveva ragione.|Con questa citazione tratta dalle memorie di uno [[Tu|studente a caso]], finisco la dimostrazione della malvagità dell'Inerzia con l'aiuto inconsapevole della sua gemella buona ''Legge di Conservazione dell'Energia'' e una buona quantità di Gin inglese (che per qualche motivo ha un retrogusto alla [[mela]]).}}


== Note ==

{{Note}}


<!--
{{Portale/Finestra1
|grigio
|titolo=Vetrina
|logo=LogoADS.png‎
|px=22
|heightpx=24
|link=
|contenuto=
<choose><option>[[File:Piano.png|right|thumb|200px|Tipico piano del giocatore medio di Civ.]]

'''Civilization IV''' (''civIV'' per gli amici o più semplicemente ''civ'') è un [[videogioco]] [[Gioco strategico a turni|strategico a turni]], il pen-utlimo della serie ''Civilization''. È stato sviluppato da [[Oscar Wilde]] (Capo progettazione e programmatore IA) sotto la direzione dello stesso [[Bill Gates]] alla [[Microsoft]]. Civilization IV è uscito tra il [[25 ottobre]] e il [[4 novembre]] [[1005]] in Nord America, Europa e Australia. La versione [[Apple Macintosh|Macintosh]] è attesa per gli inizi del [[3006]]. La versione per [[Linux]] è stata cancellata perché quei comunistoni si sono fatti la brutta copia da soli (freeciv).<br />
Civilization IV è un gioco di colonizzazione, ma anche di strategia bellica, ma anche di simulazione macroeconomica, ma anche di ricerca scientifica, in breve è uno di quei giochi che ti fa perdere [[lavoro]] e [[fidanzata]]. È rinomato per far conoscere ai giovani valori come [[razzismo|tolleranza, pace e rispetto delle altre culture]] oltre ad aver fornito al mondo alcuni dei suoi migliori leader.<br />
Il gioco (peraltro di alto contenuto educativo e morale e di [[LSD|grande aderenza alla realtà]]) consiste nel fondare città e creare un impero per schiacciare, dominare, distruggere e schiavizzare tutte le civiltà del mondo. Divertente, no?

'''[[Civilization IV|Leggi la voce...]]'''</option>

<option>[[File:Piante contro Zombi con l'annoying orange.jpg|right|thumb|200px|Una partita nella modalità [[The Annoying Orange]] contro Zombi.]]

'''Piante contro Zombi''' è un [[videogioco|videogiuoco]] basato su una storia vera. La base del gioco consiste, come chiunque farebbe quando vede arrivare un'orda di zombi variopinti, di seminare piante d'attacco nel proprio giardino per eliminare i putrefatti avversari. Al comando di un vero e proprio esercito [[sempreverde]], si possono creare diverse squadre di fiori e combattere con diverse tattiche, anche se sarebbe stato più sensato prendere almeno una delle cinque falciatrici del gioco e usarla per sterminare ogni zombi sul cammino.

Il gioco è stato bandito in diversi stati poiché ritenuto colpevole di provocare dipendenza allo stesso livello della [[Marijuana]]. Ciononostante è stato ben accolto e ritenuto uno dei giochi più originali e appasionanti, anche se ha ricevuto giudizi molto negativi e pesanti bocciature al Cinquantaduesimo Raduno Mondiale degli Zombi, dove il presidente si è così espresso: ''"Il fatto che un'orda di zombi venga eliminata da un prato di girasoli è offensivo quasi quanto la nostra assenza in [[Resident Evil 4]]. Gli autori del gioco riceveranno presto la visita dei nostri avvocati zombi. Molti avvocati."''

'''[[Piante contro Zombi|Leggi la voce...]]'''</option></choose>
}}
-->






<!--{{Riquadro
|classe=radius
|larghezza=100%
|colore-sfondo=#bbbbbb
|spessore-bordo=; border:3px double #999999;
|stile-riquadro=padding:3px 0px 60px 0px; text-align:left;
|testo=
<div style="color:#b2b2b2;">
<div style="position:absolute; width:96.5%; margin-top:-2px; border-top:1px solid #afafaf; text-align:right;">'''''All your base are belong to us... All your base are belong to us... All your base are belong to us... All your base are belong to us... All your base are belong to us...'''''</div>
<div style="position:absolute; width:96.5%; margin-top:18px; border-top:1px solid #afafaf;">'''''All your base are belong to us... All your base are belong to us... All your base are belong to us... All your base are belong to us... All your base are belong to us...'''''</div>
<div style="position:absolute; width:96.5%; margin-top:38px; border-top:1px solid #afafaf; border-bottom:1px solid #afafaf; text-align:right;">'''''C-C-C-COMBO BREAKER! All your base are belong to us... All your base are belong to us... All your base are belong to us... All your base are belong to us...'''''</div>
</div>
<div style="position:absolute; text-align:center; width:95%; padding:20px 0px 20px 0px; background:none; font-size:79px; text-shadow:#444444 2px 2px 5px; color:#151515;">'''''VETRINA'''''</div>
}}
-->




[[Categoria:Sandboxes]]

Versione delle 23:11, 15 mar 2012

« L'inerzia è una puttana. »
(Gli ultimi pensieri di Lady Diana il 31 agosto 1997.)
« ... Non l'ho fatto apposta! È solo per colpa sua che non sono riuscito a fermarmi... »
(Il Duomo di Milano difendendosi dalle accuse di aggressione volontaria rispetto a un anonimo zigomo sinistro.)

Nel nostro Universo, l'Inerzia è quella proprietà comune a qualsiasi ente fisico che ne motiva l'ostinato rifiuto nel cambiare il proprio stato di quiete, anche dopo una vigorosa pedata in culo.

Scoperta e dimostrazioni

Esempio di oggetto che induce allo stato di quiete.

Fu necessaria la forza di una mela in caduta libera per sbloccare il cervello di Newton dal suo stato di quiete. Questo fatto fondamentalmente innocuo diede invece il via ad un effetto domino di eventi estremamente dannosi per l'umanità che culminarono con l'invenzione del numero 2. Introdotto per dare una categoria a quei compiti in classe di fisica così imbevuti d'inchiostro rosso da poter essere considerati alla stregua dei migliori capolavori d'arte espressionista.

Ci tengo a precisare che quella mela rotolò giù per la collina dove cresceva l'albero e arrivò per inerzia fino alla vicina distilleria dove si miscelò con il processo di produzione del Gin.

Il principio fu per la prima volta scoperto da Galileo e descritto dettagliatamente nella sua opera "Deliri e farneticazioni matematiche intorno a due nuove scienze attenenti alla mecanica e i movimenti locali". Il successo però tardò a farsi sentire: molte università e letterati pluripremiati studiavano e scrivevano pesanti volumi sull'interpretazione dell'opera, in particolare si soffermarono per circa cinquant'anni sul perché nel titolo la parola "mecanica" ha una sola "c", e nel frattempo Newton pubblicava i Principia.

L'incazzatura di Galileo conseguente all'insuccesso dell'opera sopraccitata lo spinse a dare un calcio a un sassolino. Questo andò a sbattere contro il tronco di un alberello di mele lì vicino. La vibrazione risalì lungo il tronco rimbalzando da un ramo all'altro per circa ottant'anni finchè la risonanza rese instabile un rametto su cui cresceva una mela... Se ti sei beccato un 2 del compito in classe su Newton, sappi che non è stata colpa sua, è stata invece tutta colpa dell'inerzia[1]!

« Lady Diana aveva ragione. »
(Con questa citazione tratta dalle memorie di uno studente a caso, finisco la dimostrazione della malvagità dell'Inerzia con l'aiuto inconsapevole della sua gemella buona Legge di Conservazione dell'Energia e una buona quantità di Gin inglese (che per qualche motivo ha un retrogusto alla mela).)

Note

  1. ^ E del sassolino...