Utente:-Maffe-/sandbox

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Odissea

"Ma certo che ho una mappa precisa per arrivare a Itaca! Mi prendete per un babbeo?"
« Cantami o mu... O mia musa narrami... da quell'immobil cielo che tu... »
(Omero cerca inutilmente ispirazione)
« Vacchia baldracca di una musa, perchè non mi canti?! »
(Omero, poco ispirato, impreca alla musa)
« Ἄνδρα μοι ἔννεπε, Μοῦσα, πολύτροπον,ὃς μάλα πολλά πλάγχθη, ἐπεί Τροίης πτολίεθρον ἔπερσεν »
(Omero, molto molto ubriaco)


« Ma è nemmeno un rotolo! »
(Omero, soddisfatto, sull'opera appena conclusa)

L'Odissea è un poema epico che narra le avventure del bello e gagliardo Ulisse, noto stratega vissuto nel XI sec. a.C, famoso per la sua fissazione per giganti cavalli di legno e per la sua incapacità nell'orientarsi. Quest' ultima caratteristica gli costò un viaggio di qualche mese per un tragitto facilmente percorribile in autostrada in meno di ottanta minuti.


Autore

Il merito di aver scritto l'Odissea viene attribuito al poeta Omero, visionario dei tempi antichi al pari di figure moderne quali Zack Snyder e Willy Wonka. Si dice che dopo aver terminato il poema, Omero si concesse una goliardica cena con gli amici, dalla quale uscì visivamente brillo e poco conscio del mondo reale. Dopo aver percorso diversi chilometri barcollando in cerca di un' editoria ed essersi reso conto che ancora non esistevano, Omero tornò a casa e pubblicò la storia sul proprio blog su MySpace, per poi buttarsi tra le coperte e svegliarsi alle quattro di pomeriggio con una sbornia pazzesca e un travestito nel letto.

Alla domanda "ma è lei l'autore de l'Odissea?" Omero ha risposto così:

« Βοηθήστε τη Φρικηπαίδεια συνεισφέροντας! Δημιουργήστε ένα κωδικό! »

Purtroppo, poichè questa è Nonciclopedia e non Frikipèaìdeia, non siamo in grado di tradurre. Accontentatevi di sapere che in seguito alla domanda, Omero ha scacciato di casa il giornalista con un fucile a pallettoni.

Spunti da sviluppare

  • Aggiungere il dialogo tra gli dei;
  • Immagini di delfino, programma televisivo, yahoo, sirene-cantanti;
  • Tenere le citazioni originali;