Trireme: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- pò + po', - un po + un po' , - pó + po' , -perche +perché , - piu + più , - piu' + più , -'e' +'è , - pero' + però , - caffé + caffè , - nè + né , - ne' + né , - sè + sé , - se' + sé , - b[è)
Riga 16: Riga 16:
[[Immagine:Trireme2.jpg|left|thumb|La nostra galassia: è lampante la somiglianza con una trireme|109px]]
[[Immagine:Trireme2.jpg|left|thumb|La nostra galassia: è lampante la somiglianza con una trireme|109px]]
*Le dimensioni di un trireme possono variare dal nanometro ai 5 miolioni di
*Le dimensioni di un trireme possono variare dal nanometro ai 5 miolioni di
THERABYTE. Secondo alcune teorie, la [[Via lattea|nostra galassia]] e quelle piu vicine, fanno parte di un colossale Trireme.
THERABYTE. Secondo alcune teorie, la [[Via lattea|nostra galassia]] e quelle più vicine, fanno parte di un colossale Trireme.


*È da segnalare che molte religioni, soprattutto quelle antiche,
*È da segnalare che molte religioni, soprattutto quelle antiche,

Versione delle 19:49, 4 mar 2008

Ecco una giovane trireme che accompagna suo figlio a scuola

La trireme è una imbarcazione formata da tre remi messi all'estremità di una sfera.

Storia

Quest'imbarcazione venne inventata dal greco Menelao per sfuggire da Sodoma e Comorra. Ebbe un largo utilizzo durante le Guerre Mondiali e in particolar modo, da scienziati nazisti.

Tipologie di Trireme

In natura esistono numerose tipologie di Trireme (ne mettiamo qua solo alcuni esempi):

  • Il trireme catapulta (di largo utilizzo insieme ai carri armati)
  • Il trireme a 7 corde (una nuova versione utilizzata da gnomi)
  • Il trireme difensivo (vedi preservativo)
  • Il Trireme gommoso (pressoche un fallo gigante).

Curiosità

La nostra galassia: è lampante la somiglianza con una trireme
  • Le dimensioni di un trireme possono variare dal nanometro ai 5 miolioni di

THERABYTE. Secondo alcune teorie, la nostra galassia e quelle più vicine, fanno parte di un colossale Trireme.

  • È da segnalare che molte religioni, soprattutto quelle antiche,

sostengono che Dio sia un trireme.


Voci correlate