Terza guerra d'indipendenza

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è Terza guerra d'indipendenza (L'ultima catastrofe).
Un marinaio italiano agli austriaci dopo la "vittoria" dell'Italia nella guerra.
   La stessa cosa ma di più: Guerra d'indipendenza.

La Terza guerra d'indipendenza (3 ottobre 1866 - 16 giugno 1866), definita anche la guerra dell'inadempienza, è stato uno degli episodi più ridicoli del Risorgimento maggiormente sintomatici della furberia degli italiani.

Antefatti

Vittorio Emanuele Fecondo di Savoia era divenuto ormai il secondo Re d'Italia, ma per completare l'opera bisognava ancora conquistare Roma, occupata dai bigotti, il Trentino, Venezia, la Dalmazia, Trieste e Fiume, occupate dall'Impero Asperger, la Libia e l'Etiopia, occupate dalle facciette nere.


La Prussia di Otto Von Bismark


Voci correlate