Informazioni per "Strage di Portella della Ginestra"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoStrage di Portella della Ginestra
Criterio di ordinamento predefinitoStrage di Portella della Ginestra
Lunghezza della pagina (in byte)14 348
ID namespace0
ID della pagina141767
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina0
Conteggiata come una pagina di contenuto
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno
Immagine della paginaRenato Guttuso Portella della Ginestra.jpg

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaGorillaK2 (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina21:12, 22 mag 2013
Ultimo contributoreFantinaikos (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica03:54, 29 giu 2023
Numero totale di modifiche16
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

Proprietà della pagina

Template inclusi (7)

Template di cui si è fatto abuso in questa pagina:

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
La strage di Portella della Ginestra è un fatto di sangue avvenuto il 1º maggio 1947 nell'omonima località montana (Purtelja e Jinestrës in albanese), a 3 km circa da Piana degli Albanesi in provincia di Palermo. Nell'eccidio persero la vita undici persone nell'immediato, più uno strascico di "morti accisi" (legati in qualche modo all'episodio) difficilmente quantificabile, da una parte perché "nenti sacciu e nenti vitti", dall'altra perché in Sicilia quando muore qualcuno non rappresenta un fatto eclatante (se non è per vecchiaia) e comunque, potrebbe essere successo per una dozzina di motivi tutti validi. Secondo una credenza popolare il luogo prende il nome dai fiori selvatici che vi sbocciano in abbondanza in primavera; in realtà, per un'errata traduzione, lo deve a un altro fatto di cronaca nera del XVII secolo. Si narra di una certa Ragnolfa da Caltagirone, moglie del mugnaio Otello Frattascura che aveva in loco la sua attività. Sul piano superiore del mulino, Ragnolfa amava intrattenersi con un mercante di grano saraceno di Trapani. Colti sul fatto dal geloso Otello, la donna fu gettata di sotto dal marito, fatto che si ritiene abbia generato l'errata traduzione di "porcella dalla finestra". Tornando alla strage, essa risulta la prima dell'Italia repubblicana e, per molti, una specie di "prova generale" della strategia della tensione.
Information from Extension:WikiSEO

Errori di Lint

Tag spaiati1
View detailed information on the lint errors.