Softair

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


QUESTA PAGINA È ASSEDIATA DAI VANDALI

La pagina Softair ha ferito i tuoi sentimenti?
Allora faresti meglio a chiudere la finestra, oppure a visitare siti più gradevoli.


Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Softair
Un gruppo di bambini, che giocano a fare la guerra perchè papà non ha comprato loro la Play Station 3.
« Questi ragazzi riescono a non farsi vedere con una facilità impressionante »

Il Softair è un giuoco di ruolo, sport e finzione. Tutte e tre le cose, nessuna delle tre.

Introduzione

Il softair è l'amabile arte di fingersi soldati moderni e procurarsi sofferenza e pietose ferite nel replicare per l'appunto, operazioni militari moderne. È possibile riscontrare in loro masochisti a cui piace intabarrarsi con divise e affini e martoriarsi i coglioni con piantoni sotto il sole o in zone fittamente popolate da creature seriamente pericolose per la loro salute come zanzare, tafani, zecche, Luca Giurato e bisce di vario stampo e dimensione e ovviamente, potenza e intensità del veleno.

Il softgunner è in sostanza un folle che non soddisfatto delle sofferenze subìte durante il militare se le ripropina volutamente addosso con rinnovata violenza ed ossessività. O in alternativa un giovinotto che, scontento di non essere chiamato alla leva obbligatoria, si sottopone a torture fisiche a fini catartici e filosofici.

I Ruoli

Esistono vari ruoli tra i softgunner. Principalmente si dividono in:

Cecchino

a e molto altro...

Lo scopo di tutto ciò

Ovviamente il softair ha uno scopo a parte fingersi soldati, ovvero eliminare l'avversario sparandogli contro con armi elettriche COSTOSISSIME... (che se cadi da un dirupo e ti rompi sei costole e un braccio e ovviamente il fucile ti metti a piangere per quest'ultimo e non per il dolore). Il tipo di munizioni utilizzate sono pallini di plastica, teflon, ceramica e forse anche uranio radioattivo a velocità smisurate, certo, il softgunner si copre bene ma il pallino, benedetto da Mosconi (sempre sia lodato) colpirà sempre e solo le parti scoperte con effetto doloroso sbalorditivo. E per finire in molti casi lo fanno perché non vogliono sembrare banali e scontati la domenica mattina e per distinguersi dalla folla di lavoratore... si alzano alle 6.

Ma chi gioca a soft air?

Forse ve lo starete già chiedendo, ebbene ecco la risposta: tutti giocano a soft air, ma proprio tutti, tutti gli zoticoni e/o frustrati che non avendo la ragazza con la quale trascorrere la domenica mattina (come tutte le persone degne di questo nome fanno), o avendo, nel caso opposto, una moglie che già alle 6 del mattino della domenica è pronta sull'uscio di casa per il consueto giro infinito dei centri commerciali della zona, decidono quindi di rifugiarsi in un bosco fuori città preferendo sopportare ore di tattiche fantamilitari spiegate da soggetti che avendo conseguito con il massimo dei voti la licenza elementare, assurgono al ruolo di guide spirituali ovvero militari del gruppo di giocatori presenti al combat. Continuando sulle motivazioni del softgunner possiamo aggiungere che il dolore provocato dall'impatto dei pallini, le ferite causate dai rovi e dalle rovinose cadute giù per i muri di campagna, le c.d. "imbracate" negli escrementi degli immancabili cani obesi che gironzolano nei boschi dove il gioco si tiene, la cazziate inflitte dai compagni "più esperti" che per anni hanno militato nelle più gloriose unità dell'E I come gli "addetti alla mensa", "i pompieri della caserma", "gli stura-cessi" e simili, tutto questo nel suo insieme è molto più facilmente sopportabile rispetto all'isteria della moglie sull'uscio di casa o alla frustrazione di non poter andare in giro la domenica con una donna a differenza di quanto fanno tutti gli altri amici del fortunatissimo giocatore di soft air. Ma il soft gunner mai ammetterà le reali motivazioni della sua scelta di affiliarsi ad un club di forsennati "militari"; quindi egli dirà sempre che "il soft air è lo sport del XXI secolo e lui è uno dei coglioni che lo pratica", "il soft air è un modo per sfidare se stessi e i propri limiti, dunque l'impegno richiesto è minimo perchè i suoi limiti, soprattutto cerebrali, sono facilmente individuabili", "i war games sono un modo per sentirsi come i veri soldati, anzi ora che ci penso anche io sono un soldato, perchè come loro anche io indosso una mimetica, e anche io come loro sotto il fuoco nemico prendo pallini di plastica", e così via altre minkiate particolarmente sentite e passionali.

Patologie

Il softgunner soffre di alcune patologie e traumi particolari quali:

  • Escoriazioni variegate e molteplici
  • Scambio di personalità e senso di estraneità al flusso spazio temporale
  • Vesciche pruriginose
  • Assideramento
  • Disidratazione
  • Danni ai genitali
  • Fratture
  • Tigna
  • Infestazioni di insetti
  • E a volte crisi di nervi

Chiaramente tutto questo divertendosi...