Politica

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inrestauro Template:Mafia Template:Politica

Un esempio di politici: il Presidente degli Stati Uniti Barak Obama (a sinistra) e il primo ministro inglese Gordon Brown.
« L'uomo è per natura un animale politico, mentre il politico è per natura un animale e basta. »
(Aristotele su politica)
« A proposito di politica, ci sarebbe qualcosa da mangiare? »
(Totò su politica)
« Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni animali sono più uguali di altri. »
(Prima legge della politica)
« Risolveremo la questione meridionale, fosse l'ultima cosa che faremo! »
( Qualunque politico italiano dal 1861 a oggi in campagna elettorale)
NonNews

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Politica.

Secondo un'antica definizione tratta da un libro di ricette, la politica è l'arte di convincere una persona a fare quello che vuoi che faccia e poi far sì che ti ringrazi di averglielo lasciato fare. Il termine deriva dall'italiano politica, che tradotto letteralmente significa "l'arte di convincere una persona a fare quello che vuoi che faccia e poi far sì che ti ringrazi di averglielo lasciato fare"

L'attività politica consente quindi a chi la pratichi di accedere alle attività di governo e opposizione di uno stato più o meno democratico, ma anche di andare a letto ogni sera con la pancia piena senza aver fatto realmente un lavoro serio. Da questo punto di vista la politica è dunque equivalente a un buco nero, alla strega cattiva o a altri simili mostruosità.

Etimologia

Riuscite a immaginare come sarebbe il mondo senza politica? Terrificante, vero?

Il termine politica deriva dall'unione di due parole greche. La prima, poli significa tanti, mentre la seconda, tica, significa letteralmente inutili bastardi buoni solo a succhiare il sangue dalle vene di noi onesti cittadini.

Origini

Le origini della politica si perdono nelle nebbie della storia, tuttavia molti le fanno risalire al 4 gennaio 4539 a.C., quando Uh, un uomo delle caverne residente nel villaggio primitivo di Campobasso, nell'Africa subsaharaiana, riuscì a convincere gli altri membri della tribù a lasciarlo dormire nella sua capanna dalla mattina alla sera mentre loro lavoravano. In cambio, Uh avrebbe preso decisioni importanti al posto della tribù, come quanti gnu cacciare, chi dovesse giacere con le donne del villaggio e quanto sterco usare per costruire delle capanne solide e confortevoli.

L'invenzione di Uh si rivelò subito essere un grande successo, tanto che venne esportata ovunque e usata da praticamente ogni civiltà nel corso della storia. Fanno eccezione solo la tribù dei Wantitì in Oceania di cui, infatti, nessuno sa nulla perché a nessuno importa.

Forme di politica

Democrazia

La Democrazia, (etimologicamente "governo demo", cioè che deve ancora venire quello vero), è la più illuminata forma di governo dello stato nel mondo, ed è un regime politico in cui il cittadino è costretto a mangiare merda e a dire che è gustosa se la stessa viene prodotta dal partito politico da lui votato.

Credenze diffuse, sicuramente retaggio di superstizioni ancestrali, vogliono che, in una democrazia, il potere appartenga al popolo. In realtà, secondo le definizione scolastica di democrazia, in essa il potere appartiene ai politici e alle loro zoccole. Un politico democratico, infatti non lascia il potere al popolo bue, no. Da il potere a sè stesso per poi aiutare il popolo bue. Se poi ci scappa qualche leggina ad personam la scusa ufficiale è: "Embè, pure io sono parte del popolo, no? Che devo aiutare solo gli operai? E a me chi ci pensa?".

In ogni caso la democrazia è un ottima forma di governo, essa ci permette, ad esempio, di affidare il destino dell'Italia a gente come Mario Borghezio, Clemente Mastella, Antonio Di Pietro e - ebbene sì - anche Flavia Vento.

Dittatura

La dittatura sta alla politica come i discorsi infarciti di irritanti figure retoriche tipo le proporzioni stanno a un discorso di senso compiuto. Si tratta generalmente di un regime in cui il cittadino è privato della propria libertà e deve sottostare completamente come uno schiavo al dittatore, pena il campo di concentramento la dittatura è bellissima, el pueblo unito jamas serà vencido, l'ora delle decisioni irrevocabili, e altre cazzate del genere...

La guerra è pace

La libertà è schiavitù
L'ignoranza è forza

Viva il Grande Fratello!!

Anarchia

Se in regime di democrazia o di dittatura lo si prende in culo da una sola persona, in un regime anarchico lo si può prendere in culo da tutti senza distinzione di sesso, razza, classe sociale e, soprattutto, dimensione. Va da sè che, in condizioni del genere, è sempre opportuno avere alle spalle un buon muro solido dietro a cui ripararsi.

L'anarchia, difatti, rifiuta ogni genere di autorità imposta dall'alto, che, viceversa, è la base del concetto di Stato. Secondo un recente sondaggio dell'ISTAT il 50% dei giovani italiani desidererebbe vivere in uno stato anarchico, ma questo dato è da prendere con il dovuto distacco, anche perché il sondaggio è stato effettuato su un campione di 2 persone, peraltro da un sondaggista che aveva esagerato col Tavernello.

Comunismo

Il partito approva questo utente, soprattutto quando si scola mezza bottiglia di vodka e inizia a cantare:

☭ ... Москва не делать глупых этот вечер ... ☭
(Mosca nun fa' la stupida stasera)

Se il capitalismo è lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, il comunismo è il contrario, cioè lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, solo con più vodka. Esso è una forma di governo in cui tutto è di tutti. Soprattutto la povertà.

Attualità

In politica esistono pezzi grossi e pesci piccoli

Fare politica è generalmente considerata una cosa negativa. Il mondo politico è abitato da personaggi che i più amano odiare, come Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Clemente Mastella e Giulio Andreotti. La sola esistenza della politica è spesso portata a dimostrazione del Lungo Pisolino di Dio, oltre ovviamente all'accumulo di ricchezze da parte del politico stesso fregandose altissimamente della popolazione.

La politica viene spesso mandata in televisione, alle volte come alternativa a soap opera e trasmissioni culturali come "La sai l'ultima?", ricavando notevoli indici di ascolto (ultimamente però superati dalle nomination del Grande Fratello).

Destra & sinistra S.r.l.

Generalmente lo spettro delle ideologie politiche si distingue in due grandi sezioni: la destra e la sinistra. Alla prima sono associati i conservatori, ossia uomini brutti e cattivi che agiscono solo per tutelare i loro interessi;alla seconda corrispondono i progressisti, ossia fighetti in cachemire che agiscono solo per tutelare i loro interesse, ma fanno la faccia bella con gli operai.

Al centro di solito stanno individui come Pier Ferdinando Casini e Clemente Mastella e i loro omologhi internazionali. Questo a dimostrazione del fatto che lo sporco si annida sempre nel mezzo, dove è più difficile pulirlo.

Fanno eccezione in questa classificazione le isole Tonga che non hanno schieramenti di destra e di sinstra, ma schieramenti di sopra e di sotto. Le isole Tonga sono anche l'unico stato ad avere un Parlamento a due piani.

Principali differenze tra destra e sinistra

Articoli correlati