Pico de Paperis

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Pico de Paperis
Pico alle prese con il nullismo

Pico de' Paperis, pseudonimo di Picchio de' Sisti, è un noto studioso di tuttologia, plurilaureato e vincitore di ben 5 premi Nobel e 10 premi Oscar Luigi Scalfaro, tra cui come miglior Chimico non protagonista e come miglior interpretazione in: "Topolino e la pietra di Pietro" e "Qualcuno volò sul nido del Chiurlo (sottotitolo: e soprattutto chi cazzo è stato?)".

Biografia

Pico nasce a Paperopoli nel 1960, dall'unione di Walt Disney con Nonna Papera.

Fin dai primi anni mostra un forte interesse per le scienze, tra le quali la belinologia, la puffologica e soprattutto la rettoscopia. Quest'ultima colpì molto Pico sotto il profilo "umano" e lo spinse a cimentarsi in quella che sarebbe stata la sua professione nella vita, cioè il "nullismo".

Questo "nullismo" consiste nel non fare nulla ma allo stesso tempo farlo bene ed impegnarsi per ottenere dei risultati pessimi.

Ha vinto diversi premi scientifici. Essendo praticante del nullismo, per vincere questi premi non ha fatto un cazzo.

Sedicente possessore di una moltitudine di lauree, in pratica non sa fare nulla. Interrogato da Zio Paperone su cosa potesse fare per rendere più prolifico il suo giro di prostituzione, dopo aver declamato la sua laurea in puttanologia la confermò adeguatamente, consigliandoli di pubblicizzarlo all'interno delle giovani marmotte. Per l'appunto, una puttanata.