Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 250: Riga 250:
[[zh-hk:]]
[[zh-hk:]]
[[zh-tw:]]
[[zh-tw:]]
[[zombie:]]

Versione delle 12:29, 6 dic 2018

Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... compresa una pagina sullo sternocleidomastoideo.

Versione per dispositivi piccini picciò

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Il telefono è un arcaico strumento di comunicazione verbale che nel XIX secolo sostituì la conchiglia marina e il telegrafo. In origine fu detto parlotterofiloso, ma poi prese il suo attuale nome dall'espressione "Te le fuono!" che veniva spesso usata come minaccia impugnando la pesante cornetta dell'oggetto in questione. Il telefono permette la conversazione tra individui distanti grazie al misterioso filo del discorso che connette gli apparecchi. Nel corso degli anni il telefono si è evoluto velocemente, diventando sempre più piccolo e portatile, tant'è che tra un decennio al massimo ce lo ritroveremo direttamente ficcato nel cranio.

Nel XIX secolo le comunicazioni tra omuncoli erano state rivoluzionate dal telegrafo, ma l'uso di questo strumento era estremamente tedioso, al punto che provocò anche diversi suicidi.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità
Il Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena è una pozione magica che scalda il sangue, rinfranca lo spirito, annebbia la mente e dona cirrosi epatiche in gran copia. Insomma, è un vino. Membro di spicco della grande famiglia del vitigno Cannonau, ha ottenuto la DOC nel 1972, dopo circa cinquemila anni di onorata carriera, un piccolo ritardo dovuto ad un cavillo burocratico presente nel Codice di Hammurabi. Il vero Nepente si distingue dagli altri vini Cannonau perché si produce esclusivamente nel territorio di Oliena, bidda a pochi chilometri da Nuoro che ha dato i natali a Gianfranco Zola, l'unico Barbaricino astemio anche dopo essere venuto al mondo. Tante le vittime del fascino e della corposità del Nepente, su tutte il poeta Gabriele D'Annunzio, che sacrificò una lunga ed onorata carriera artistica in nome del mosto, del vino e dello spirito alcolico in esso contenuto.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

LA SINDROME DI CAPS LOCK, SCOPERTA DAI DUE ESIMI SCIENZIATI STATUNITENSI ALT CAPS E INS LOCK E VOLGARMENTE CHIAMATA COME "IL MORBO DEL LUCCHETTO", è UNA MALATTIA DI TIPO DEGENERATIVO CHE DANNEGGIA I LOBI FRONTALI DELL'ENCEFALO COMPROMETTENDO COSì LE CAPACITà COMUNICATIVE E LINGUISTICHE DELL'INDIVIDUO, FACENDOGLI SCRIVERE I TESTI TUTTI IN MAIUSCOLO (TRANNE NATURALMENTE LE LETTERE ACCENTATE, IN PARTICOLARE LA è).

VEICOLO DI CONTAGIO è IL TASTO CAPS LOCK DELLA TASTIERA DEL VOSTRO COMPUTER. è UNA MALATTIA CHE NON COLPISCE INDISTINTAMENTE QUALSIASI UTENTE DI COMPUTER, MA ESCLUSIVAMENTE SOGGETTI PREDISPOSTI, QUALI:

  • NIUBBI CHE NON HANNO LA MINIMA IDEA DI COME SI UTILIZZI CORRETTAMENTE QUALSIASI COSA CHE ABBIA A CHE FARE CON LA VIDEOSCRITTURA.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Niesiklopedia (afrikaans) · Celwyddoniadur (gallese) · نانشنامه (persiano) · Unsaiklopedia (gotico) · Κακαπαιδειᾳ (attico) · Tolololpedia (indonesiano) · Uncyclopedia.km (cambogiano) · Kwatsjpedia (limburghese) · Neciklopedija (macedone) · Oncyclopedia (olandese) · Scotypedia (scozzese) · Neciklopedija (serbo) · Yansiklopedi (turco) · 偽基百科 (cantonese di Honk Kong)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma gestita da gente "simpatica" e "intelligente".

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, quindi se ci prendete sul serio gli scemi siete voi.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza (no, non quella di uccidere!)

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 155 fancazzisti registrati, dei quali 80 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Calunnia del giorno da Nonquote

 Se avanzo, seguitemi! Se indietreggio, uccidetemi! Se vado in bagno, aspettate fuori! 
Benito Mussolini

link=http://commons.uncyclomedia.org/wiki/Pagina principale Crosta del giorno da UnCommons


12 maggio 2018 – Il duo più amato dagli italiani non convince l'Europa. E neanche Ermal Meta e Fabrizio Moro sono andati troppo bene.

Ultime bufale da Nonnotizie
Papiello del giorno su Nonsource
Calcinculo

Alfio Hitchcock, Brembate a Mare, Montatori Editore, 1995

Destinazione del mese su Wikivoyage
La lezione del mese su Wikiversità
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali parol' in dialèt 'ngomprenzibbole cuntegnàt in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti e sarà denunciato alla PolPost appena possibile.

[[nn:]]