Paesino

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che libera la gola e calma la tosse.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prima di leggere valutate che:

  • Per Vallelarga, s'intende un paesino totalmente inventato
  • Questo è un articolo di denuncia, oppure no...
  • Se ogni riferimento alla realtà è puramente casuale, la terra esploderà tra 3 secondi, 2, 1...ehi, dove siete tutti?


« Io lo conosco »
(Nabbo qualsiasi su un paesino quasiasi)
« Votate Mr. P, per una Vallelarga migliore »
(Candidato sindaco (sconosciuto), su un paesino sconosciuto)

Il paesino, è una grave malattia che affligge Nonciclopedia, infatti, i vari niubbi che vi abitano[1], sfrangiano le palle agi admin che devono rollbackare ogni loro fottuta modifica. Ma cerchiamo di vedere che sono questi pasini.

Paesino esempio

Dov'è (?!?!??!!???)

Questa è l'operazione più difficile per ogni enciclopedia poco divertente, anche Kiwipedia ci ha rinunciato[2]. Il metodo più semplice (si fa' per dire) e cercare su Google Earth, ma non sempre dà i risultati sperati perché il paesino è davvero piccolo e checchè ne dicano i niubbi che ci abitano, 3 case messe a cazzo di cae, NON si possono considerare città. Comunque, il metodo più sicuro sarebbe andarci di persona ; se decidete di avventurarvi alla ricerca di Vallelarga, sappiate che difficilmente farete ritorno e potreste disperdervi tra l'appennino abruzzesee convivere con un pastore che tenterà di sodomizzarvi[3]. Se siete così stupidi da non capire, il buon Giovanni Muciaccia, vi spiegherà in modo semplice cosa fare:

Fase 1

File:Tvragazzi artattack3.jpg

"Ccciao ragazzi! Sono il vostro, Giovanni Muciaccia, e insieme troveremo quel paesino disabitato chiamato Vvvaaalllelarga!!! Per comnciare fregate di nascosto le chiavi dell' auto di vostro padre; ffffatto? Poi entrate in macchina con un vostro amico che dice di essere stato in quel posto, mettete in moto la macchina e partite; fffffatto? Bene, ora possiamo passare alla prossima ffase."

Fase 2

File:Tvragazzi artattack3.jpg

"Bbbene ragazzi, ora fermatevi in una fratta tra le verdi montagne della terra i Rocco; fffffatto? Minacciate il vostro amico con una pistola e dicendoli di non raccontare a nessuno di questa storia perché l'affare poteva diventare pericoloso per il mondo intero[4]; ffffffatto? Ora fatevi dire dove cazzo si trova Vallelarga; fffffatto? Ora mentre voi vi mettete in viaggio, noi passiamo alla possima fase."

Abitanti

Gli abitanti del Paesino variano da un minimo di 100 ad un massimo di 101. Essi si dividono in:

  • Vecchi rompicoglioni: si possono trovare al bar o seduti sulle panchine dell' unica piazza presente a parlare male di ogni persona che vedono. Costituiscono il 60% della popolazione, in quanto sono gli unici a non avere il desiderio di scappare per trovare un paese in cui ci siano almeno due negozi.
  • Politici: nel Paesino il sindaco ha più consiglieri e assessori di un qualsiasi capoluogo, soprattutto se il Paesino si trova nel Sud Italia. Costituiscono il 30% della popolazione.
  • Dipendenti comunali e dipendenti degli enti pubblici: gli abitanti del Paesino "lavorano" in maggior parte in enti pubblici quali il BIM (Bacifero Imbrifero Montano, presente anche se il Paesino si trova sulla costa). Costituiscono tutta la popolzione attiva del Paesino.
  • Truzzi di paesino: costituiscono il 10% della popolazione, passano le giornate sui loro scooter andando dalla piazza al bar. Amano alla follia la squadra di calcio del loro Paesino che si trova in eccellenza, e sognano di poterci giocare un giorno, ma finiscono tutti a lavorare negli enti pubblici.
  • Il Matto: questa personaggio affonda le sue radici nel medioevo, dove era definito scemo del villaggio. Il suo scopo è quello di girovagare a caso sempre ubriaco.

Note

Template:Legginote

  1. ^ non più di 200 in tutta Italia
  2. ^ vero!!
  3. ^ E ci riuscirà certamente e anche molto bene
  4. ^ Ok non è vero, ma bisognerà spaventare questo beota in qualche modo