Mistero della fede: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
*Misteri Dolorosi (o del Dolore)
*Misteri Dolorosi (o del Dolore)
*Misteri Gloriosi (o di [[Umberto Tozzi]])
*Misteri Gloriosi (o di [[Umberto Tozzi]])
Inoltre il Papa ha reso facoltativi i Misteri Luminosi durante le litanie perchè un uso prolungato senza occhiali da sole può portare a seri danni alla vista, anche perchè è proibito indossare occhiali da sole mentre si recita il [[rosario]] poichè rende impuri e soggetti alla tentazione del demonio(''Lex Terribilissimus Inquisitoria De Ex-Helio Oculibus, Capitolo 2, Articolo 3 Comma 666 b: "solo i fedeli più resistenti (o quelli già ciechi) possono bearsi appieno di ogni sfaccettatura dei Misteri"'').
Inoltre il Papa ha reso facoltativi i Misteri Luminosi durante le litanie perchè un uso prolungato senza occhiali da sole può portare a seri danni alla vista, anche perchè è proibito indossare occhiali da sole mentre si recita il [[rosario]] poichè rende impuri e soggetti alla tentazione del demonio(''Lex Terribilissimus Inquisitoria De Ex-Helio Oculibus, Capitolo 2, Articolo 3 Comma 666 b: "solo i fedeli più resistenti (o quelli già ciechi) possono bearsi appieno di ogni sfaccettatura dei Misteri"''). La loro esecuzione durante le preghiere varia inoltre in base al giorno della settimana, stabilito come sempre dal nostro [[Benedetto XVI|pontefice]]. Ci accingeremo ora a prendere in considerazione uno per uno tutti i Misteri, e cercheremo (con l'aiuto non richiesto di Enrico Ruggeri e di Roberto Giacobbo) di svelare l'arcano dietro il divino.
==I Misteri Gaudiosi (o del Gaudio)==
Principalmente connessi con la natività, Babbo Natale e le misteriose circostanze della concezione di Gesù, sono alcuni dei più controversi e dei più antichi. Da recitare lunedì e sabato, prima e dopo i pasti, leggere attentamente il foglietto illustrativo:
*L'annunciazione dell'Arcangelo Gabriele a Maria Vergine
*La visita di Maria Vergine a Santa Elisabetta
*La nascita di Gesù
*La presentazione di Gesù al Tempio
*Il ritrovamento di Gesù al Tempio
===L'annunciazione dell'Arcangelo Gabriele a Maria Vergine===
[[Eh?|Mistero molto misterioso ma così misterioso che è misteriosissimo]], è una delle tante <s>cazzate</s> dogmi su cui si fondano le varie diatribe fra le confessioni cristiane. I punti al centro della discussione sono molti, anzi direi tutti. Come possiamo essere sicuri che Maria non fosse Vergine solo di cognome? E chi può dirci che Gabriele fosse davvero un angelo e non un inviato che portava il test di paternità a Maria per confermarle che il padre era davvero [[Ronnie James Dio]]? E se invece Gabriele fosse stato semplicemente un idraulico, forse la Maria era davvero Vergine, ma solo fino al suo arrivo? Molti di questi misteri rimangono senza risposta, anzi direi tutti, ma non temete: prima della fine di questo articolo vi riveleremo la vera verità veramente per davvero. Non cambiate canale!
===La visita di Maria Vergine a Santa Elisabetta===
Altro mistero molto misterioso, che però ha dato adito a tre sole domande:
1. Se Maria era Vergine solo di cognome, Elisabetta era Santa per lo stesso motivo?
2. Maria Vergine ha davvero fatto visita a Santa Elisabetta o le ha solo mandato un'e-mail?
3. Perchè cazzo Maria avrebbe dovuto far visita a Elisabetta se aveva già fatto il test di gravidanza per accertarsi di essere incinta?
Ancora una volta lasciamo pochissime domande senza risposta (stavolta, pensate, solo tre!) ma non temete: prima della fine di questo articolo vi riveleremo la vera verità veramente per davvero. Non cambiate canale!
===La nascita di Gesù===
Questo, più di tutti gli altri, è il mistero più sconcertante, non solo per la questione che solleva, ma anche per la sua semplicità e per l'unica domanda veramente importante:
<big>Gesù è nato per davvero?</big>
A questa domanda è stata data più volte una risposta enigmatica, tramite la presentazione di un piccolo diorama raffigurante una scena votiva della signora Maria Vergine e di suo marito Giuseppe Cornuti davanti al reparto maternità dell'epoca, molto malmesso e abitato inoltre da animali pestilenziali di ogni genere, quali buoi, asini, zecche, tafani, [[creature gelatinose]], [[Manzoni]], pastorelli zoofili e Re Magi.
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Religione]]

Versione delle 10:51, 23 ago 2009

Template:Incostruzione

Questo utente offende il Signore ed i suoi seguaci!
Lascialo perdere, o sarai scomunicato, arso vivo
e messo sotto sale per compiacere il Signore.



« Mistero della fede... »
(Risposta ricorrente della Chiesa a tutte le domande imbarazzanti, scomode o dalla risposta ancora ignota)
« Brucia, eretico! E non provare mai più a trovare false risposte ad un Mistero della fede! »
(Vescovo a vittima carbonizzata che aveva chiesto "Ma se la Madonna era vergine, per far nascere Gesù le hanno fatto un cesareo?")
« Chi siamo? Dove andiamo? Dio ha il pene? La signora Giovanna ha avuto il suo sedicesimo figlio con gli alieni? Per rispondere a queste domande, inizia una nuova puntata di Mistero (della fede) »
(Enrico Ruggeri nella sua ultima puntata di Mistero)

I misteri della fede (Cristiana, Cattolica, Apostolica e con Patatine Fritte di Contorno, ovviamente) sono straordinari eventi trasmessi dallo 0 a.C. al 33 d.C. in Pay-per-View sul canale Fox HD del digitale terrestre, di cui abbiamo solo testimonianze scritte[citazione necessaria] che sono, purtroppo, di parte. Si dice che essi siano la ripresa originale di alcuni degli eventi più importanti della cristianità, come Maria che fa il bagno a Gesù Bambino nel Giordano e Maria che cerca di riprendere Gesù che fugge a piedi nel Giordano. Sono inoltre un fondamento importantissimo per la religione cristiana cattolica.

Dettagli tecnici

I misteri della fede, approvati da Sua Santità Benedetto XVI, vengono recitati durante la meditazione con il rosario, strumento indispensabile per accettare e bearsi appieno del fulgore dei Misteri. Essi sono stati separati in più parti per la facile comprensione delle differenze di concetto. Sono divisi in:

  • Misteri Gaudiosi (o del Gaudio)
  • Misteri Luminosi (o della Luce)
  • Misteri Dolorosi (o del Dolore)
  • Misteri Gloriosi (o di Umberto Tozzi)

Inoltre il Papa ha reso facoltativi i Misteri Luminosi durante le litanie perchè un uso prolungato senza occhiali da sole può portare a seri danni alla vista, anche perchè è proibito indossare occhiali da sole mentre si recita il rosario poichè rende impuri e soggetti alla tentazione del demonio(Lex Terribilissimus Inquisitoria De Ex-Helio Oculibus, Capitolo 2, Articolo 3 Comma 666 b: "solo i fedeli più resistenti (o quelli già ciechi) possono bearsi appieno di ogni sfaccettatura dei Misteri"). La loro esecuzione durante le preghiere varia inoltre in base al giorno della settimana, stabilito come sempre dal nostro pontefice. Ci accingeremo ora a prendere in considerazione uno per uno tutti i Misteri, e cercheremo (con l'aiuto non richiesto di Enrico Ruggeri e di Roberto Giacobbo) di svelare l'arcano dietro il divino.

I Misteri Gaudiosi (o del Gaudio)

Principalmente connessi con la natività, Babbo Natale e le misteriose circostanze della concezione di Gesù, sono alcuni dei più controversi e dei più antichi. Da recitare lunedì e sabato, prima e dopo i pasti, leggere attentamente il foglietto illustrativo:

  • L'annunciazione dell'Arcangelo Gabriele a Maria Vergine
  • La visita di Maria Vergine a Santa Elisabetta
  • La nascita di Gesù
  • La presentazione di Gesù al Tempio
  • Il ritrovamento di Gesù al Tempio

L'annunciazione dell'Arcangelo Gabriele a Maria Vergine

Mistero molto misterioso ma così misterioso che è misteriosissimo, è una delle tante cazzate dogmi su cui si fondano le varie diatribe fra le confessioni cristiane. I punti al centro della discussione sono molti, anzi direi tutti. Come possiamo essere sicuri che Maria non fosse Vergine solo di cognome? E chi può dirci che Gabriele fosse davvero un angelo e non un inviato che portava il test di paternità a Maria per confermarle che il padre era davvero Ronnie James Dio? E se invece Gabriele fosse stato semplicemente un idraulico, forse la Maria era davvero Vergine, ma solo fino al suo arrivo? Molti di questi misteri rimangono senza risposta, anzi direi tutti, ma non temete: prima della fine di questo articolo vi riveleremo la vera verità veramente per davvero. Non cambiate canale!

La visita di Maria Vergine a Santa Elisabetta

Altro mistero molto misterioso, che però ha dato adito a tre sole domande: 1. Se Maria era Vergine solo di cognome, Elisabetta era Santa per lo stesso motivo? 2. Maria Vergine ha davvero fatto visita a Santa Elisabetta o le ha solo mandato un'e-mail? 3. Perchè cazzo Maria avrebbe dovuto far visita a Elisabetta se aveva già fatto il test di gravidanza per accertarsi di essere incinta? Ancora una volta lasciamo pochissime domande senza risposta (stavolta, pensate, solo tre!) ma non temete: prima della fine di questo articolo vi riveleremo la vera verità veramente per davvero. Non cambiate canale!

La nascita di Gesù

Questo, più di tutti gli altri, è il mistero più sconcertante, non solo per la questione che solleva, ma anche per la sua semplicità e per l'unica domanda veramente importante: Gesù è nato per davvero? A questa domanda è stata data più volte una risposta enigmatica, tramite la presentazione di un piccolo diorama raffigurante una scena votiva della signora Maria Vergine e di suo marito Giuseppe Cornuti davanti al reparto maternità dell'epoca, molto malmesso e abitato inoltre da animali pestilenziali di ogni genere, quali buoi, asini, zecche, tafani, creature gelatinose, Manzoni, pastorelli zoofili e Re Magi.