Mineirazo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 12:
La storia però ha consegnato ai posteri una ''Seleçao'' talmente risibile sotto qualunque punto di vista che perfino [[Renato]] e [[Vampeta]] hanno potuto criticarla. Però aveva vinto e convinto contro la [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]], anche se in quel quarto [[Juan Cuadrado|Cuadrado]] si era inspiegabilmente tramutato in un cesso bipede. Malauguratamente aveva dovuto sacrificare [[Thiago Silva]] per ridotte capacità mentali e Neymar, martirizzandolo.<br />
La [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] dal canto suo, appresa la furbizia da noi sorci italici, veniva da un mondiale giocato intelligentemente: dopo aver faticato più del previsto contro un'[[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]] in forma nonostante il [[ramadan]], si era accontentata di un misero 1-0 contro una [[Nazionale di calcio della Francia|pletora di fighette]] pure pieni di talento, ma troppo fighetti per sprecarlo di fronte a dei pezzenti come noi.<br />
La partita era dunque aperta a qualunque risultato. No, dai, non scherziamo, sappiamo benissimo che la ''National ManshaftNationalmannschaft'' poteva tranquillamente aprirli in due, anche in quattro, ma certe cose bisogna dirle, perché dopotutto è una semifinale e se le squadre sono arrivate fin qua un motivo ci sarà. Gli scienziati del [[CERN]] hanno interrotto le ricerche sul [[Bosone di Higgs]] pur di capire come abbia fatto una ciofeca ambulante come il Brasile del 2014 a giungere così avanti, alla fine la risposta è stata solo una: culo.
<br />
 
=== La partita ===
L'Incontro si disputa a Belo Horizonte, poi rinominata ''"'a Munnezza"'' dopo la partita.<br />[[File:Felipe Scolari indica sette con le dita.jpg|right|thumb|370px|{{Allinea|center|Scolari si complimenta con gli avversari per l'ottimo risultato.}}]]Fischio d'inizio, da parte di un arbitro [[NonNotizieNonnotizie:La FIFA designa Moreno, ma è quello sbagliato!|scelto apposta]] dalla [[FIFA]] per la sua equanimità.<br />
 
Subito il Brasile si rende pericoloso riuscendo a varcare la metà campo. Di quasi un metro. I tedeschi non riescono a resistere all'arrembante azione verdeoro e cercano in tutti i modi di spingersi verso l'area avversaria e trovano un calcio d'angolo. SfortunataenteSfortunatamente Scolari non ha fatto i conti con una delle piaghe che affligge da anni le difese di mezza Europa: [[David Luiz]]. Solo lui è in grado di farsi anticipare dai pulcini del San Bonifacio. Giustamente ignora [[Thomas Müller]]: è solo uno dei migliori attaccanti tedeschi, gioca nel [[Bayern Monaco]], chi mai potrebbe pensare che faccia gol? È semplicemente assurdo. Il tempo di elaborare questo ragionamento e la Germania è già sullo 0-2.<br />
Un raddoppio nato dalla scarsa attitudine brasiliana nell'anticipo, tanto che si dice che qualcuno di loro stia ancora aspettando il fischio d'inizio, assieme a [[Simone Barone|Barone]] che sta ancora aspettando il passaggio da parte di [[Inzaghi]]. Ma intanto [[Miroslav Klose]] batte il record di gol di [[Ronaldo]] in [[Brasile]] sotto gli occhi dello stesso ''Fenomeno'' in forza al club televisivo nazionale brasiliano.<br />
A questo punto (intorno al 23') molti sono andati in bagno pensando "vabbè, ormai la Germania l'ha archiviata, posso anche andare {{s|<del>al cesso}}</del> a lavarmi i denti". Quelli che invece non hanno avuto esigenze fisiologiche hanno assistito alla devastazione di un'intera nazione da parte della Germania, cosa che non accadeva dall'invasione della [[Polonia]]. In questo lasso di tempo le ''Aquile nere'' ne fanno altri tre. Sugli spalti si scatena un'ondata di pianto tanto copioso da ricordare l'[[alluvione di Firenze del 4 novembre 1966]] e l'[[Acqua alta eccezionale di Venezia del 4 novembre 1966|acqua alta che colpì Venezia lo stesso giorno]] insieme.<br />
A questo punto la Germania, satolla delle costole di [[Maicon]], ne ha abbastanza e si va al riposo col punteggio di 0-5.<br />
A inizio ripresa il Brasile cerca di sfruttare l'indigestione tedesca a suo favore tentando di fare gol: sprovveduti. Una dieta di würstel e crauti uniti ai [[kebab]] a base di armeno offerti da [[Sami Khedira]] a tutta la squadra non possono certo mettere in ginocchio i teutonici, che spietati e annoiati di passare 45' a giocare a [[briscola]] nella propria metà campo, avanzano ancora e segnano anche lo 0-6 col neoentrato semisconosciuto [[André Schürrle]], un uomo con una bella barbetta che incanta i carioca cultori del bello che per rispetto non gli si oppongono in occasione del gol. Si ripete esattamente 10' dopo tirando una mina che fa il pari con quelle tirate in tutto lo stato del Minas Gerais da milioni di tifosi civili quanto [[Ivan Bogdanov]].<br />
Al 90' [[Oscar dos Santos Emboaba Júnior|Oscar]] è l'unico brasiliano capace di muoversi palla al piede e segna il definitivo '''1-7''', il gol della bandiera. La stessa bandiera che i civilissimi brasiliani stanno facendo bruciare nelle piazze di tutto il paese, perché le dubbie scelte di formazione di Scolari sono colpa del [[NonNotizieNonnotizie:Piove, governo ladro|governo ladro]].
Prima del fischio finale ''Felipao'' (che in portoghese vuol dire ''capra incapace di allenare''), regolamento FIFA alla mano cerca una riga delle norme in cui si dica che la vittoria va all'ultima squadra che ha segnato, nel caso questa giochi in casa e sia il Brasile. Purtroppo essendo la FIFA di [[Blatter]] un'associazione fondamentalmente malvagia le sue giuste e fondate richieste vengono respinte, ma solo perché si tratta del Brasile, mica per altro.
 
Riga 29:
[[File:Tweet tifosa brasiliana Brasile Germania 2014 Europei.png|right|thumb|290px|C'è anche chi l'ha presa con [[filosofia]]. Ed [[ignoranza]].]]
Subito si scatenano le reazioni nelle strade del Brasile e in tutto il mondo sul web. E se [[internet]] ci ha insegnato qualcosa è che [[Twitter]] serve esclusivamente per perculare. L'avvenimento è tanto clamoroso che arrivano parodie anche dal [[Burundi]], tramite tamburi.<br />
Nel paese do sol invece le reazioni sono all'insegna della calma e della pacatezza simili a quelle che a [[Cuba]] precedettero il rovesciamento del [[Fulgencio Batista|colonnello Batista]], tanto che la presidentessa [[Dilma Rousseff]] in persona ha dovuto farsi strada tra l'ironia di Twitter calmando la popolazione. Per il bene dei civili, sia ben chiaro, non perché rischiava di perdere le elezioni ad [[ottobre]] (cosa certa secondo l'eminente politologo [[Adam Kadmon]], per cui la sconfitta della ''Seleçao'' sarebbe servita proprio a questo e la rielezione della Rousseff è una prova a favore di questa tesi).<br />
I giornali parlano subito di disastro, sconfitta, ''[[Caporetto]]'', ''[[Waterloo]]'', ''[[Water|Water closet]]''. [[La Gazzetta dello Sport|La Gazzetta]] ricorda che non basteranno cinque generazioni di ''futbol bailado'' a cancellare questo ricordo; in Brasile piovono le critiche sulla squadra, sul [[C.T.]], sui giocatori, sui raccattapalle (rei di non aver impedito a Scolari di schierare [[Luiz Gustavo]]), insomma è il caos. Scolari si dimette ma non dopo di aver rilanciato la sua sfida ai giornalisti, che 20 dozzine di uova marce (a testa) dopo gli chiedono cosa pensa di fare nel futuro. Il [[Claudio Silvestri|cuoco della Nazionale]], risponde lui.<br />
 
Riga 44:
Immagine:Löw abbraccia Scolari.jpg|{{center|Su, su, che dopo ti compro il [[gelato]].}}
Immagine:Bild titola su Brasile-Germania.jpg|{{center|Non per tutti è stata una tragedia.}}</gallery>
 
 
== Contributi video ==
Line 63 ⟶ 62:
*[[Partita del secolo]]
*[[Orgasmo]]
 
{{Calcio}}
{{Portali|Calcio}}
 
[[Categoria:Calcio]][[Categoria:Battaglie perse in zona Cesarini]][[Categoria:Catastrofi]][[Categoria:Cause di suicidio]]
[[Categoria:Calcio]]
[[Categoria:Battaglie perse in zona Cesarini]]
[[Categoria:Catastrofi]]
[[Categoria:Cause di suicidio]]