Menefreghismo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rimozione della classe expansion, che non esiste.)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 8: Riga 8:
{{Cit2|Tra poco, un servizio su dei cuccioli di foca allo zoo di Bergamo...|[[Studio aperto]] sul menefreghismo}}
{{Cit2|Tra poco, un servizio su dei cuccioli di foca allo zoo di Bergamo...|[[Studio aperto]] sul menefreghismo}}


{{Cit2|È inutile che filosofi, compare, tanto la verità non si può conoscere. Vieni a farti una [[birra]]!|Filosofo menefreghista a filosofo non menefreghista}}
Il '''menefreghismo''' (dal greco "ΜΕΝΕϜΡΕΓΣ", importanza, e "ΙΣΜ", nulla) è una corrente artistica sviluppatasi in [[Mesopotamia]] nel 33 a.c., che si basa sul non importarsene e fregarsene altamente di ciò che vi circonda. Qual'è il suo vero senso? Beh, non gliene frega niente a nessuno.

Il '''menefreghismo''' (dal greco "ΜΕΝΕϜΡΕΓΣ", importanza, e "ΙΣΜ", nulla) è una corrente artistica sviluppatasi in [[Mesopotamia]] nel 33 a.c., che si basa sul non importarsene e fregarsene altamente di ciò che vi circonda. Qual è il suo vero senso? Be', non gliene frega niente a nessuno.


== Casi famosi ==
== Casi famosi ==
A [[nessuno]] non importava molto di [[niente]]. Ma un giorno [[niente]], offesso dal menefreghismo del compagno, disse: " Sai che ti dico? Non me ne frega niente di te".
A [[nessuno]] non importava molto di [[niente]]. Ma un giorno [[niente]], offeso dal menefreghismo del compagno, disse: " Sai che ti dico? Non me ne frega niente di te".
Lo storico dialogo venne ripreso dal famoso filosofo greco [[Socrate]] (che stuprava i ragazzini, ma non gliene fregava niente a nessuno) che scrisse in un manoscritto:
Lo storico dialogo venne ripreso dal famoso filosofo greco [[Socrate]] (che stuprava i ragazzini, ma non gliene fregava niente a nessuno) che scrisse in un manoscritto:


{{quote|Non me ne frega niente.}}
{{quote|Non me ne frega niente.}}


[[File:A_nessuno_importa_mediev..PNG|250px|left|thumb|Un rarissimo documento di menefreghismo, che è andato perso perché non gliene fregava niente a nessuno.]]
[[File:A_nessuno_importa_medievale.PNG|250px|left|thumb|Un rarissimo documento di menefreghismo, che è andato perso perché non gliene fregava niente a nessuno.]]
La frase divenne la massima del menefreghismo, che nei secoli successivi si trasformò in una vera e propria corrente artistica seguita da milioni di persone. Scopo di quest'arte: non importarsene. Così, a forza di menefregarsene, gli adepti finirono per menefregarsene dello stesso menefreghismo, finendo per implodere autonomamente. E per anni, nessuno sentì parlare del menefreghismo.
La frase divenne la massima del menefreghismo, che nei secoli successivi si trasformò in una vera e propria corrente artistica seguita da milioni di persone. Scopo di quest'arte: non importarsene. Così, a forza di menefregarsene, gli adepti finirono per menefregarsene dello stesso menefreghismo, finendo per implodere autonomamente. E, per anni, nessuno sentì parlare del menefreghismo.


Quest'arte venne rispolevarata col critico francese '''Chevanne Delumier''', passato alla storia per essere una persona a cui non importava nulla di niente. Fregandosene di tutto e di tutti, la stessa gente intorno a lui non lo considerava più, finendo a sua volta per menefregarsene loro stessi! Diffonendo involontariamente quest'arte perduta, il successo fu immediato: a nessuno importava più di niente, di nuovo!
Quest'arte venne rispolvarata col critico francese '''Chevanne Delumier''', passato alla storia per essere una persona a cui non importava nulla di niente. Fregandosene di tutto e di tutti, la stessa gente intorno a lui non lo considerava più, finendo a sua volta per menefregarsene loro stessi! Diffonendo involontariamente quest'arte perduta, il successo fu immediato: a nessuno importava più di niente, di nuovo!


Un nuovo scossone a quest'arte avvenne nel [[1578]], quando il ricco mecenante spagnolo '''Recas Bodyno''' perfezionò questo insegnamento con la nuova massima "Ecchisenefrega!", pronunciata in seguito a costanti fastidi da parte di [[Testimoni di Geova]]. La semplicità col quale questo messaggio si inculcava nelle menti dei più giovani portò alla ribalta il menefreghismo ancora per anni a venire.
Un nuovo scossone a quest'arte avvenne nel [[1578]], quando il ricco mecenate spagnolo '''Recas Bodyno''' perfezionò questo insegnamento con la nuova massima "Ecchisenefrega!", pronunciata in seguito a costanti fastidi da parte di [[Testimoni di Geova]]. La semplicità col quale questo messaggio si inculcava nelle menti dei più giovani portò alla ribalta il menefreghismo ancora per anni a venire.


Nel [[2004]], uno sconosciuto sito italiano di nome [[Nonciclopedia]] riportò alla ribalta la frase "[[A nessuno importa]]", ennesima espressione del menefreghismo. Questa, a differenza delle precedenti, era diretta ma il tempo stesso meno rude e più poetica, lasciando intravedere una certa saggezza nelle parole. Così salirono ancora una volta gli adepti al menefreghismo, a livello tale che il menefreghismo come forma di menefreghismo venne menefregata dai menefreghisti, che se ne menefregavano maggiormente. Che successo, per il menefreghismo!
Nel [[2004]], uno sconosciuto sito italiano di nome [[Nonciclopedia]] riportò alla ribalta la frase "[[A nessuno importa]]", ennesima espressione del menefreghismo. Questa, a differenza delle precedenti, era diretta ma il tempo stesso meno rude e più poetica, lasciando intravedere una certa saggezza nelle parole. Così salirono ancora una volta gli adepti al menefreghismo, a livello tale che il menefreghismo come forma di menefreghismo venne menefregata dai menefreghisti, che se ne menefregavano maggiormente. Che successo, per il menefreghismo!
Riga 54: Riga 56:
* Se riuscite a non fregarvi di niente per la vita intera, andrete in [[paradiso]].
* Se riuscite a non fregarvi di niente per la vita intera, andrete in [[paradiso]].
* [[A nessuno importa]] del fatto che questa pagina ricorda la pagina [[a nessuno importa]].
* [[A nessuno importa]] del fatto che questa pagina ricorda la pagina [[a nessuno importa]].
* Prima qui c'era un'altro articolo, ma all'autore non gliene è importato niente e l'ha eliminato per creare questo.
* Prima qui c'era un altro articolo, ma all'autore non gliene è importato niente e l'ha eliminato per creare questo.


{{forsecercavi|A nessuno importa|No, nemmeno a me. Che cavolo vieni a dirmelo?}}
{{forsecercavi|A nessuno importa|No, nemmeno a me. Che cavolo vieni a dirmelo?}}
{{Portali|Filosofia}}


[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Filosofia]]

Versione attuale delle 14:34, 3 gen 2023

Disambiguazione – Ritenta, sarai più fortunato. Se ti aspettavi la sua massima espressione?, vedi A nessuno importa.
L'autore di questo articolo non se ne importa di questo articolo qua, ma d'altro canto al lettore gliene importa ancora meno dell'articolo e dell'autore.
« Interessarsi alle cose è una virtù, è menefregarsene che è un'arte! »
(Pier Paolo Pasolini sul menefreghismo)
« Francamente, mia cara... me ne infischio. »
(Quello di Via col vento sul menefreghismo)
« Tra poco, un servizio su dei cuccioli di foca allo zoo di Bergamo... »
(Studio aperto sul menefreghismo)
« È inutile che filosofi, compare, tanto la verità non si può conoscere. Vieni a farti una birra! »
(Filosofo menefreghista a filosofo non menefreghista)

Il menefreghismo (dal greco "ΜΕΝΕϜΡΕΓΣ", importanza, e "ΙΣΜ", nulla) è una corrente artistica sviluppatasi in Mesopotamia nel 33 a.c., che si basa sul non importarsene e fregarsene altamente di ciò che vi circonda. Qual è il suo vero senso? Be', non gliene frega niente a nessuno.

Casi famosi

A nessuno non importava molto di niente. Ma un giorno niente, offeso dal menefreghismo del compagno, disse: " Sai che ti dico? Non me ne frega niente di te". Lo storico dialogo venne ripreso dal famoso filosofo greco Socrate (che stuprava i ragazzini, ma non gliene fregava niente a nessuno) che scrisse in un manoscritto:

« Non me ne frega niente. »
Un rarissimo documento di menefreghismo, che è andato perso perché non gliene fregava niente a nessuno.

La frase divenne la massima del menefreghismo, che nei secoli successivi si trasformò in una vera e propria corrente artistica seguita da milioni di persone. Scopo di quest'arte: non importarsene. Così, a forza di menefregarsene, gli adepti finirono per menefregarsene dello stesso menefreghismo, finendo per implodere autonomamente. E, per anni, nessuno sentì parlare del menefreghismo.

Quest'arte venne rispolvarata col critico francese Chevanne Delumier, passato alla storia per essere una persona a cui non importava nulla di niente. Fregandosene di tutto e di tutti, la stessa gente intorno a lui non lo considerava più, finendo a sua volta per menefregarsene loro stessi! Diffonendo involontariamente quest'arte perduta, il successo fu immediato: a nessuno importava più di niente, di nuovo!

Un nuovo scossone a quest'arte avvenne nel 1578, quando il ricco mecenate spagnolo Recas Bodyno perfezionò questo insegnamento con la nuova massima "Ecchisenefrega!", pronunciata in seguito a costanti fastidi da parte di Testimoni di Geova. La semplicità col quale questo messaggio si inculcava nelle menti dei più giovani portò alla ribalta il menefreghismo ancora per anni a venire.

Nel 2004, uno sconosciuto sito italiano di nome Nonciclopedia riportò alla ribalta la frase "A nessuno importa", ennesima espressione del menefreghismo. Questa, a differenza delle precedenti, era diretta ma il tempo stesso meno rude e più poetica, lasciando intravedere una certa saggezza nelle parole. Così salirono ancora una volta gli adepti al menefreghismo, a livello tale che il menefreghismo come forma di menefreghismo venne menefregata dai menefreghisti, che se ne menefregavano maggiormente. Che successo, per il menefreghismo!

Discepoli famosi

Lui non si è fregato di nulla per molto tempo, e adesso nessuno si importa di lui.
Non ti basta? Cavoli tuoi. A nessuno è importato di creare collegamenti.
  • Silvio Berlusconi - Grazie alla pratica del menefreghismo, ecco dove si può arrivare! No, non preouccupatevi, voi non perderete i capelli.
  • Mariastella Gelmini - Lei non si è mai fregata niente degli altri, eppure la gente non smette di fregarsene di niente.
  • Dio - Applicando il menefreghismo a livelli inconcepibili, permette molte disgrazie terribili, ma utilizzando la fede rimane sempre adorato. Come il primo della lista, ma senza l'ultima parte.
  • Chuck Norris - A Chuck non gliene frega niente. Tanto poi son cazzi tuoi...

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è una cosa a cui non gliene frega niente a nessuno.

Se vuoi, puoi anche aggiungerne fino a far scoppiare la pagina. Vorrei dirti che sarebbe male, ma non me ne frega niente.

  • In Russia sovietica, al menefreghismo non importa di TE!
  • Se riuscite a non fregarvi di niente per la vita intera, andrete in paradiso.
  • A nessuno importa del fatto che questa pagina ricorda la pagina a nessuno importa.
  • Prima qui c'era un altro articolo, ma all'autore non gliene è importato niente e l'ha eliminato per creare questo.
A nessuno importa
No, nemmeno a me. Che cavolo vieni a dirmelo?