Leonardo Fibonacci: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Aggiunte categorie)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


Dopo il 1228 non si sa in sostanza niente e nulla della vita di Leonardo tranne il decreto della Repubblica di Pisa che gli conferì il titolo di "'''Discretus et sapiens magister Leonardo Bigollo'''"<ref>''Bigollo???'' Esattamente.</ref> a riconoscimento del suo grande sapere.<ref>Ma il "Bigolo" fa pensare che lo stessero prendendo solennemente per i fondelli.</ref>
Dopo il 1228 non si sa in sostanza niente e nulla della vita di Leonardo tranne il decreto della Repubblica di Pisa che gli conferì il titolo di "'''Discretus et sapiens magister Leonardo Bigollo'''"<ref>''Bigollo???'' Esattamente.</ref> a riconoscimento del suo grande sapere.<ref>Ma il "Bigolo" fa pensare che lo stessero prendendo solennemente per i fondelli.</ref>

==Opere e lavori==
<p id="firstHeading" class="firstHeading" lang="it">Il '''''''Liber abbaci''''''' (''Libero ai baci''), noto agli'indotti come ''''Liber abaci'''' (''Libro dell'abc'') è un testo fondamentale di matematica che introduce in Occidente per la prima volta dopo secoli di ignoranza, la notizia che '''0 + 0 = 0'''.</p>

<p class="firstHeading" lang="it">'''Liber Quadratorum''': ecco, questo fin dal titolo fa scoppiare a ridere.</p>


==Note 1+1=2==
==Note 1+1=2==

Versione delle 14:44, 29 mag 2018

Template:IncLeonardo Pisano, detto il Fibonacci (Pisa, settembre 1175 circa – Pisa, 1235 circa circa)[1] è considerato uno dei matematici italiani più grandi di tutti i tempi:[2] ha introdotto lo zero in Europa, ma è noto soprattutto tra il grosso pubblico per una sollazzevole storia di accoppiamenti di conigli, cui è associato il suo soprannome.

Il padre era Guglielmo dei Bonacci, per cui era soprannominato fi' de' Bonacci e quindi Fibonacci,[3] ma lo storico americano R. Langdon ripete insistentemente nella sue "Vite dei Matematici Illustri" che Fibonacci significasse "Grossa testa".

Dopo il 1228 non si sa in sostanza niente e nulla della vita di Leonardo tranne il decreto della Repubblica di Pisa che gli conferì il titolo di "Discretus et sapiens magister Leonardo Bigollo"[4] a riconoscimento del suo grande sapere.[5]

Opere e lavori

Il ''Liber abbaci'' (Libero ai baci), noto agli'indotti come 'Liber abaci' (Libro dell'abc) è un testo fondamentale di matematica che introduce in Occidente per la prima volta dopo secoli di ignoranza, la notizia che 0 + 0 = 0.

Liber Quadratorum: ecco, questo fin dal titolo fa scoppiare a ridere.

Note 1+1=2

  1. ^ Insomma, non siamo sicuri.
  2. ^ E, perché no?, del mondo intero!
  3. ^ Tale nome, con cui ora Leonardo Pisano è universalmente noto, fu in realtà inventato nel 1838 dallo storico francese Guillaume Libri. Colpa della sua mania delle abbreviazioni: invece di scrivere "figlio di Bonaccio", scriveva sempre "F.bonacci"; un SMS ante litteram!
  4. ^ Bigollo??? Esattamente.
  5. ^ Ma il "Bigolo" fa pensare che lo stessero prendendo solennemente per i fondelli.

Collegamenti esterni