Jean-Jacques Rousseau: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 137.204.47.229 (discussione), riportata alla versione precedente di M.)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{restauro|destub|--{{Utente:Milo Laerte Bagat/firma}} 18:32, gen 4, 2010 (CET){{VF|1183848}}}}
{{stub|biografie}}


'''Jean-Jacques Rousseau''' (aka ''JJRed'' su [[IRC]]) è stato un pedante pedagogo, abbastanza popolare da intrattenere centinaia di studenti con la sua oratoria ma non così interessante da venir invitato alle loro feste.<br />Le sue idee socio-politiche influenzarono la [[Rivoluzione Francese]], i suoi saggi influenzarono i [[Socialismo|socialisti]], la sua parmanente influenzò il look dei [[Romanticismo|Romantici]], lo stato d'incuria delle sue mutande influenzò le atmosfere terrifiche del romanzo [[gotico]]. L'eredità di pensatore radicale e rivoluzionario di Rousseau è probabilmente espressa al meglio nella sua più celebre frase, trascritta a futura memoria dal suo fedele segretario autistico Gustave Le Pénis:
'''Jean Jacques Rousseau''' è un pazzoide [[illuminismo|illuminista]] (mestiere meglio conosciuto come lampionaio) che un giorno si alzò e disse una frase famosissima: "C'è una parte dell'uomo che non cresce mai". E si sbagliava.


{{quote|L'[[uovo]] è nato libero, ma è meglio nella [[frittata]].|}}
Inventò una creatura meglio identificata col nome Emile, ragazzino buono perché picchiato a sangue dai genitori. All'epoca avevano dei metodi di persuasione molto efficaci. Rousseau aveva nove mogli che gli dettero appena 99 figli (amava divertirsi con le signore...) e amava anche la matematica faidate. La considerava un metodo sicuro per prendere bei voti nei compiti in classe. Era un pluriripetente ma questo è un dettaglio insignificante. Il bambino di cui si parlava prima era sempre solo in casa tranne quando veniva picchiato. Un saggio preziosissimo che potete acquistare (attenzione costa la bellezza di due euro) dando al vostro libraio di fiducia il titolo:''Emile visto dai ragazzi''. Ah, nel libro era un dittatore illuminista. Ma è un dettaglio.


== Opere ==
Janni Jacomo Russo visse in [[Francia]] ma era italiano. Aveva nove anni quando fu bocciato la prima volta. Era un po' deficiente, ma ripeteva bene le lezioni... di anno in anno. Visse nel 1789, quando ci fu la rivoluzione francese. Ma lui era in Papuasia quando è successo. Che grande uomo...

==Curiosità==
{{Curiosità}}
* È [[mio cuggino|cugino]] del meno noto Janni Jacomo Dormo.


{{Filosofi}}
{{Filosofi}}

Versione delle 19:32, 4 gen 2010

QUESTA PAGINA HA BISOGNO DI UN CONTROLLO!
Nonciclopedia ascolta sempre le segnalazioni degli utenti.
Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina di discussione.

motivo: destub

firma: --Milo Laerte Bagat tra gli alcolisti è l'Alcolista 18:32, gen 4, 2010 (CET)ver

Jean-Jacques Rousseau (aka JJRed su IRC) è stato un pedante pedagogo, abbastanza popolare da intrattenere centinaia di studenti con la sua oratoria ma non così interessante da venir invitato alle loro feste.
Le sue idee socio-politiche influenzarono la Rivoluzione Francese, i suoi saggi influenzarono i socialisti, la sua parmanente influenzò il look dei Romantici, lo stato d'incuria delle sue mutande influenzò le atmosfere terrifiche del romanzo gotico. L'eredità di pensatore radicale e rivoluzionario di Rousseau è probabilmente espressa al meglio nella sua più celebre frase, trascritta a futura memoria dal suo fedele segretario autistico Gustave Le Pénis:

« L'uovo è nato libero, ma è meglio nella frittata. »