Intelligenza: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(84 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
L''''intelligenza''' è una caratteristica saliente della [[merda|specie umana]] che si manifesta in comportamenti vistosamente anomali, rispetto al comportamento comune delle specie viventi.


Le alterazioni psico-comportamentali dovute alla intelligenza, si manifestano prima con un forte [[The Fuhrers|complesso]] di superiorità, tanto che gli umani [[Immagine:Pequeno_cotolengo.gif|right|thumb|200px|l'andamento altalenante dell'intelligenza. (fonte: [[ansia]])]]definiscono sé stessi ''"[[uomo|homo sapiens]]"'', se pure non è chiaro quel "sapiens" di che?


[[File:Blake_the_ancient_of_days.jpg|thumb|right|200px|[[Dio]] diffonde l'intelligenza sulla [[Terra]]. Purtroppo quel giorno il cielo era annuvolato.]]
In secondo luogo, questa cosiddetta intelligenza, causa uno stato di litigiosità perenne che, a differenza delle [[specie viventi]] normali, prosegue ben oltre la fase di formazione delle coppie.


{{Cit|In questa nuova puntata di Voyager parleremo di un fenomeno che si manifesta solo su pochissimi individui. Avremo anche degli ospiti a testimoniare che questo fenomeno non è solo finzione e che a volte può verificarsi davvero.|[[Roberto Giacobbo]] su intelligenza}}
==Indagine delle opinioni sull'intelligenza==


{{Cit|Sono un po' preoccupato per la mia Intelligenza: è uscita un'ora fa per andare a prendere un caffè e non è ancora tornata.|[[Rat-Man]] su intelligenza}}


L''''intelligenza''' è una caratteristica saliente degli esseri viventi che si manifesta in comportamenti vistosamente anomali rispetto al comportamento comune di altri esseri come i [[vegetali]] e le [[nuvola|nuvole]]. Essa si è particolarmente sviluppata nell'uomo dal momento in cui la natura si è beffata di lui dandogli un corpo scadente, vulnerabile a tutte le [[malattia|malattie]] del mondo e completamente privo di [[pelo|peluria]] protettiva. Qualche intelligentone ha definito l'intelligenza come la capacità di apprendere dai propri [[errori]], forse inconsapevole del fatto che la razza umana è geneticamente incapace di riconoscerne uno.
In realtà c'è addirittura il dubbio che l'[[intelligenza]] non sia mai esistita in quanto nessuno l'ha mai vista o ha dato prova della sua esistenza
Il noto centro di consultazione [[Nonciclopedia]], sta effettuando sondaggi di opinione, tra le specie usualmente più vicine a codesto ''"homo sapiens"'',[[Immagine:Aula_del_Parlamento.jpg|left|thumb|170px|L'accerrimo nemico dell'intelligenza: il [[cotolengo|parlamento]]]] e di seguito si riportano le opinioni emerse a tutt'oggi:
*[[Pollo|Gallina]]: ''"è un sadico, gode nel tirarmi il collo."''
*[[Coniglio]]: ''"se ne approfitta perché sono muto... se solo sentisse!"''
*[[Gatto]]: ''"è un rompicoglioni."''
*[[Cane]]: ''"mi conviene star zitto, perché mi ha etichettato come miglior amico."''


== L'utilità dell'intelligenza ==
Casualmente è stato intervistato anche un delfino dell'Acquario di [[Genova]], che dice:
Qualcuno pensa che l'intelligenza sia una qualità inutile che serve solo a chi non è bravo negli [[sport]]. In realtà essa aiuta molto gli esseri viventi a procrastinare la [[morte]] contrapponendosi al becero [[istinto]] animale. Sono illuminanti, a questo proposito, gli esperimenti condotti dal dott. Ivan Belkulin su [[cani]] diversamente intelligenti: il cane stupido e senza istruzione, vedendo un [[gatto]] che attraversa la strada, si fionda verso di lui finendo vittima delle [[automobili]]. Il cane la cui intelligenza è stata invece stimolata con l'uso dell'''[[elettroshock]]'' e dei giochi [[Clementoni]] attraversa sulle [[strisce pedonali]] oppure uccide il gatto con una [[cerbottana]]. Questo ragionamento naturalmente crea un [[paradosso]], perché se l'uomo non fosse stato così intelligente da inventare le automobili le vite dei cani non sarebbero in pericolo.


== L'intelligenza nell'uomo ==
*[[Delfino]]: ''"si crede superiore perché mi fa tuffare nel cerchio... Però continua a studiare cosa è l'intelligenza, facendo grafici sul piano cartesiano, attraverso la funzione x,y; e non capisce che questi studi deve farli anche lui nel "cerchio", come fa fare a me."''
[[File:Mazzata_sui_genitali.gif|thumb|right|400px|Questo ragazzo sembra stupido ma in realtà ha intelligentemente scelto di castrarsi.]]
[[File:Televisore_vecchio.jpg|thumb|left|200px|Un vecchio diffusore di intelligenza.]]
È [[opinione]] diffusa tra gli studiosi - ma anche tra gli ignoranti - che l'uomo sia l'essere vivente più intelligente al mondo. Questa opinione è diventata legge dopo il ''Congresso del regno Animalia'' tenutosi a [[Washington]] nel [[1960]] per stabilire dei patti interspecie. Le uniche specie presenti furono però solo l'''[[Homo sapiens sapiens]]'' e un esemplare di ''canis lupus familiaris'', quindi si stabilì che l'uomo è la specie più intelligente della terra e padrone di questa. Il cane arrivò al secondo posto, una facile vittoria.<br />
L'uomo ha fatto dell'intelligenza l'arma con cui combattere le avversità della natura, come le spine che pungono i piedi o le lattine senza linguetta, ma possiamo dire che l'intelligenza fa l'uomo meno stupido? No. Gli studiosi di tutto il mondo affermano unanimemente che l'intelligenza e la [[stupidità]] non si annullano tra loro ma vanno ognuna per la loro strada. Portiamo ad esempio il dato statistico secondo cui solamente il 2% degli [[ingegneria aerospaziale|ingegneri aerospaziali]] di tutto il mondo riesce ad usare una [[lavatrice]].<br />
Per mezzo della sua spiccata intelligenza l'uomo si è potuto elevare dallo stato di selvaggio, creando gli strumenti che gli hanno permesso di evolversi come le [[calze]] con le dita e le [[sigaretta elettronica|sigarette elettroniche]].<br />
[[Purtroppo]] l'intelligenza è molto selettiva e non tutti gli esseri umani ne sono provvisti. Proprio per questo motivo le grandi menti che governano il mondo hanno inventato il [[televisore]] o ''diffusore d'intelligenza'', che porta in tutte le case la luce dell'intelletto grazie a programmi educativi come ''[[Voyager]]'' o ''[[Takeshi's Castle|Mai dire banzai]]''.
<br /><br />
Di recente il noto centro di consultazione del'''Accademia dell'agro-zoofilia'', ha effettuato dei [[sondaggi]] sulle opinioni delle specie usualmente più vicine a codesto ''Homo sapiens sapiens'', le quali ritengono che l'uomo non sia poi così intelligente:
*[[Gallina]]: ''«È sadico è stupido, io gli faccio le uova e lui mi tira il collo!»''
*[[Coniglio]]: ''«Si crede più furbo di me perché io sono muto, ma chi è quello che fotte di più?»''
*[[Gatto]]: ''«Ah ah ah! Bastano quattro fusa per convincerlo a servirti!»''
*[[Cane]]: ''«No comment, ho troppi interessi in ballo.»''


Casualmente è stato intervistato anche un delfino dell'[[Acquario di Genova]], che ha lasciato detto:
L'intelligenza si esprime in gradi, nel cerchio, infatti il valore massimo 360° è uguale a 0°, e cioè al di sopra del [[delfino]], c'è solo l'[[Calderoli|allocco]]!
*[[Delfino]]: ''«Si crede superiore perché mi fa tuffare nel cerchio, ma in realtà è lui l'animale addestrato! Delfini! Domani riproveremo a conquistare la terra! O vittoriosi o arenati»''


== Importanti opere create grazie all'intelligenza ==
==Riferimenti esterni==
*La [[scrittura]] (prossima all'estinzione)
Per migliori approfondimenti consultare il consulente di Nonciclopedia: ''Lucus Giurassik''.
*<del>La ruota</del> Il copertone
*[[Chatroulette]]
*Le scarpe con le lucine
*La barba di natale con le lucine
*I vestiti per cani
*Il [[Nyan Cat]].


[[Categoria: Psicologia]]
[[Categoria: Psicologia]]
[[Categoria: Superpoteri]]
[[Categoria: Superpoteri]]
[[Categoria: Creature leggendarie]]


[[en:Intelligence]]
[[en:Intelligence]]
[[es:Inteligencia]]
[[fr:Intelligence]]

Versione attuale delle 16:11, 25 dic 2022


Dio diffonde l'intelligenza sulla Terra. Purtroppo quel giorno il cielo era annuvolato.
« In questa nuova puntata di Voyager parleremo di un fenomeno che si manifesta solo su pochissimi individui. Avremo anche degli ospiti a testimoniare che questo fenomeno non è solo finzione e che a volte può verificarsi davvero. »
(Roberto Giacobbo su intelligenza)
« Sono un po' preoccupato per la mia Intelligenza: è uscita un'ora fa per andare a prendere un caffè e non è ancora tornata. »
(Rat-Man su intelligenza)

L'intelligenza è una caratteristica saliente degli esseri viventi che si manifesta in comportamenti vistosamente anomali rispetto al comportamento comune di altri esseri come i vegetali e le nuvole. Essa si è particolarmente sviluppata nell'uomo dal momento in cui la natura si è beffata di lui dandogli un corpo scadente, vulnerabile a tutte le malattie del mondo e completamente privo di peluria protettiva. Qualche intelligentone ha definito l'intelligenza come la capacità di apprendere dai propri errori, forse inconsapevole del fatto che la razza umana è geneticamente incapace di riconoscerne uno.

L'utilità dell'intelligenza

Qualcuno pensa che l'intelligenza sia una qualità inutile che serve solo a chi non è bravo negli sport. In realtà essa aiuta molto gli esseri viventi a procrastinare la morte contrapponendosi al becero istinto animale. Sono illuminanti, a questo proposito, gli esperimenti condotti dal dott. Ivan Belkulin su cani diversamente intelligenti: il cane stupido e senza istruzione, vedendo un gatto che attraversa la strada, si fionda verso di lui finendo vittima delle automobili. Il cane la cui intelligenza è stata invece stimolata con l'uso dell'elettroshock e dei giochi Clementoni attraversa sulle strisce pedonali oppure uccide il gatto con una cerbottana. Questo ragionamento naturalmente crea un paradosso, perché se l'uomo non fosse stato così intelligente da inventare le automobili le vite dei cani non sarebbero in pericolo.

L'intelligenza nell'uomo

Questo ragazzo sembra stupido ma in realtà ha intelligentemente scelto di castrarsi.
Un vecchio diffusore di intelligenza.

È opinione diffusa tra gli studiosi - ma anche tra gli ignoranti - che l'uomo sia l'essere vivente più intelligente al mondo. Questa opinione è diventata legge dopo il Congresso del regno Animalia tenutosi a Washington nel 1960 per stabilire dei patti interspecie. Le uniche specie presenti furono però solo l'Homo sapiens sapiens e un esemplare di canis lupus familiaris, quindi si stabilì che l'uomo è la specie più intelligente della terra e padrone di questa. Il cane arrivò al secondo posto, una facile vittoria.
L'uomo ha fatto dell'intelligenza l'arma con cui combattere le avversità della natura, come le spine che pungono i piedi o le lattine senza linguetta, ma possiamo dire che l'intelligenza fa l'uomo meno stupido? No. Gli studiosi di tutto il mondo affermano unanimemente che l'intelligenza e la stupidità non si annullano tra loro ma vanno ognuna per la loro strada. Portiamo ad esempio il dato statistico secondo cui solamente il 2% degli ingegneri aerospaziali di tutto il mondo riesce ad usare una lavatrice.
Per mezzo della sua spiccata intelligenza l'uomo si è potuto elevare dallo stato di selvaggio, creando gli strumenti che gli hanno permesso di evolversi come le calze con le dita e le sigarette elettroniche.
Purtroppo l'intelligenza è molto selettiva e non tutti gli esseri umani ne sono provvisti. Proprio per questo motivo le grandi menti che governano il mondo hanno inventato il televisore o diffusore d'intelligenza, che porta in tutte le case la luce dell'intelletto grazie a programmi educativi come Voyager o Mai dire banzai.

Di recente il noto centro di consultazione del'Accademia dell'agro-zoofilia, ha effettuato dei sondaggi sulle opinioni delle specie usualmente più vicine a codesto Homo sapiens sapiens, le quali ritengono che l'uomo non sia poi così intelligente:

  • Gallina: «È sadico è stupido, io gli faccio le uova e lui mi tira il collo!»
  • Coniglio: «Si crede più furbo di me perché io sono muto, ma chi è quello che fotte di più?»
  • Gatto: «Ah ah ah! Bastano quattro fusa per convincerlo a servirti!»
  • Cane: «No comment, ho troppi interessi in ballo.»

Casualmente è stato intervistato anche un delfino dell'Acquario di Genova, che ha lasciato detto:

  • Delfino: «Si crede superiore perché mi fa tuffare nel cerchio, ma in realtà è lui l'animale addestrato! Delfini! Domani riproveremo a conquistare la terra! O vittoriosi o arenati»

Importanti opere create grazie all'intelligenza

  • La scrittura (prossima all'estinzione)
  • La ruota Il copertone
  • Chatroulette
  • Le scarpe con le lucine
  • La barba di natale con le lucine
  • I vestiti per cani
  • Il Nyan Cat.