Giordano Bruno: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{cit|Miscredente!|[[Germano Mosconi]] su Giordano Bruno.}}
{{cit|Miscredente!|[[Germano Mosconi]] su Giordano Bruno.}}
{{cit|Giordano stai scherzando con il fuoco!|La mamma di Giordano Bruno rimprovera il figlio per aver mangiato una fetta di torta che non gli spettava.}}
{{cit|Giordano stai scherzando con il fuoco!|La mamma di Giordano Bruno rimprovera il figlio per aver mangiato una fetta di torta che non gli spettava.}}
{{cit|Barbecue?|Clemente VIII prima di accendere Giordano Bruno.}}
{{cit|Scusa Giordi... Hai da accendere??? |Clemente VIII prima del rogo.}}





Versione delle 17:17, 6 mar 2009

File:Nanetto1.png
Giordano era un gran bravo ragazzo.
« Eretico »
(Galileo Galilei su Giordano Bruno.)
« Miscredente! »
(Germano Mosconi su Giordano Bruno.)
« Giordano stai scherzando con il fuoco! »
(La mamma di Giordano Bruno rimprovera il figlio per aver mangiato una fetta di torta che non gli spettava.)
« Scusa Giordi... Hai da accendere???  »
(Clemente VIII prima del rogo.)


Giordano Bruno: astronauta, monaco francescano e filosofo, conosciuto come il primo uomo ad aver avuto i capelli scuri.
Fece un unico grande sbaglio nella sua misera vita: quando stilò il suo testamento espresse la volontà di essere cremato senza però specificare dopo la propria morte. L'Inquisizione, aiutata da quella volpe di Perry Mason, riuscì a incriminarlo per atti osceni quando, nella chiesa di Santa Caterina Infilzata, si abbassò le brache strillando a gran voce ve lo dimostro io se son Bruno o no!. Così, grazie a facilitazioni legali velocizzarono il processo di cremazione. Tutti il resto è storia, Amen. Cenere alla cenere e Giordano alla polvere.

Opere

  • Gli Eroici furori. Titolo censurato dal sant'Uffizio, quello originale era Erotici bollori di, da, per, con Giordano Bruno. Dopo la morte di questo, papa Gregorio X ristampa il libro cambiando il titolo in Gli Eretici bruciori di Giordano Bruno; è ancora un classico della satira cattolica. Il libro tratta della tensione ideale che il vero filosofo deve mantenere (sulla tazza del cesso) per arrivare ad una risposta che giustifichi la sua inutile vita.
  • Candelaio: Opera oscena che vede come personaggi principali: Coluccio, l'umanista impacciato rampollo secchione di una dinastia di vescovi da 5 generazioni; Galeno, il provincialotto pescivendolo e il portacandele. Nei primi due atti sta in scena solo il portacandele con 2 candele accese. La scena si movimenta durante il terzo atto quando Galeno e Coluccio, scivolando su una triglia, rimangono infilzati nel pezzo di metallo lavorato.
    L'autore aveva anche iniziato a scrivere il seguito: La menorah, una passione a otto bracci.
  • La cena delle ceneri: opera postuma.