Fossile: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Sai perché tengono quelle vecchie ossa nei musei? Perché non possono permettersi di comprarne di nuove!|[[Paleontologia|Tipica battuta di un paleontologo ubriaco]]}}
{{Gesudicecitazione|Finalmente un articolo che porta alla luce la verità!|Gesù}}
{{cit2|I fossili non sono né sassi né ossi, se io lo fossi, se tu lo fossi, saremmo entrambi due [[paradosso|paradossi]].|[[Edward Neil]] su fossili mentre si dà alla pazza gioia con il paleontologo di qui sopra}}
{{Cit2|Cazzo ma si vede che è finto! E poi come cavolo ha fatto un pesce a morire in montagna?|[[Papaboy|Persona bene informata]] su fossile}}
Riga 11:
== Introduzione all'argomento ==
[[File: Darwin_giovane.jpg|left|thumb|300px|Ecco a voi il fantasioso "scienziato", notate lo sguardo da eroinomane che lo distingue.]]
Circa 150 anni fa, il <sdel>naturalista</sdel> adoratore del [[diavolo]] inglese [[Charles Darwin]], sotto l’effetto di [[droga|droghe]] pesanti ed [[vodka|alcool]], propose una teoria detta “dell’[[evoluzione]]” basata su diverse osservazioni compiute durante i suoi viaggi, ma che non ha potuto avere il supporto di alcuna scoperta scientifica successiva. Secondo tale punto di vista, chiaramente ispirato dal [[satana|demonio]], le sostanze inorganiche si combinarono per caso, dando vita alla prima cellula vivente. Non [[c'è]] dubbio alcuno che questa affermazione fosse totalmente falsa, e che non potesse essere confermata da alcuna prova o alcun dato scientifico. Ancora secondo questa [[favola]], tale forma di [[vita]] unicellulare (sempre per caso) si mutò nella prima specie vivente di microbo, in altre parole, si evolse. Secondo l'errore evoluzionista, tutte le forme di vita sulla Terra, dai batteri fino agli esseri [[uomo|umani]], comparvero come risultato di questo stesso processo immaginario (e tutti sanno che la gente che si immagina le cose è stupida).<ref>Si, anche quella che crede a vecchi barbuti seduti su un trono di nuvole.</ref>
 
Le affermazioni di Darwin naturalmente non erano basate alcuna prova o scoperta scientifica. Ma poiché la comprensione scientifica e i mezzi tecnologici disponibili in quei secoli [[Medioevo|bui]] <ref>sopratutto in quella nazione di miscredenti che era l'[[Inghilterra]] [[Protestantesimo|protestante]]</ref> erano a un livello decisamente primitivo,<ref>Pensavano che la Terra fosse sferica e girasse intorno al Sole, pensa un po'!</ref> la natura ridicola e irrealistica di questa "teoria" non emerse alla luce del [[sole]] in tutta la sua completezza.Tuttavia nel corso dei secoli test scientifici inconfutabili e numerose prove hanno finalmente portato alla luce il fatto che la teoria dell'evoluzione è una bufala organizzata da un [[satanista]] con [[pedofilia|gusti sessuali discutibili]].
 
I reperti fossili sono forse la prova più importante per demolire le affermazioni della teoria dell'evoluzione. I fossili rivelano che le forme di vita sulla Terra non hanno avuto il benché minimo cambiamento e non si sono mai sviluppate l'una dall'altra. Esaminando i reperti fossili, vediamo che gli esseri viventi sono oggi esattamente gli stessi che erano centinaia di milioni d'anni fa. {{Creazionismo|Anche durante le ere più antiche, le forme di vita emersero all'improvviso con tutte le proprie strutture complesse, [[eh?|proprio come le vediamo oggi]]}}.
Ciò dimostra un fatto indiscutibile: gli esseri viventi non sono giunti sulla Terra attraverso i processi immaginari dell'evoluzione. [[Creazionismo|Ogni essere vivente mai esistito sulla terra è stato creato da Dio]]<ref>Si, anche quelli più inutili e disgustosi.</ref>. Questa realtà della creazione è ancora una volta rivelata nelle tracce che i perfetti esseri viventi hanno lasciato dietro di sé: per l'appunto i '''fossili'''.
 
== Come si formano i fossili ==
[[File: insetto_ambra.jpg|right|thumb|200px|Una prode mosca che si è sacrificata per permetterci di provare la falsità dell'evoluzione.]]
Esaminiamo ora come nascono i fossili: tanto tempo fa <ref>ma non più di 4004 anni fa!</ref> un animale qualsiasi, bue, tricheco o <sdel>mamm</sdel> pardon… elefante muore. Il suo cadavere sprofonda subito nel fango o in un altro materiale che impedisce all’ossigeno di decomporre la carcassa; anche questo però non è un evento casuale, è evidente che il [[Dio|Signore nostro]] ha voluto che ciò accadesse per permettere ai suoi [[coglioni|fedeli]] di smascherare le falsità degli evoluzionisti. Poi, pian pianino, il cadavere si pietrifica attraverso delle trasformazioni <sdel>dovute alla perdita di atomi di ossigeno, azoto ed elio a vantaggio del carbonio</sdel> {{censura| operate da un piccoletto con un pastrano rosso, seguito ovunque da un tizio gigantesco in armatura}} ma noi poveri mortali non possiamo conoscere la vera natura di questo fenomeno metamorfico e per questo ci rimettiamo al mistero della [[religione|fede]].
 
Altre volte capita che un [[insetto]] venga intrappolato nell'ambra, ossia la resina degli alberi, e si conservi. Solo questo basterebbe a provare la falsità dell'evoluzionismo poiché di certo la teoria darwiniana non contemplerebbe un animale così stupido da farsi intrappolare da resina che cola a 0,00001cm al secondo mentre è chiaro che un animale così può esistere perché, come è noto, [[Dio]] ha un grande spirito <sdel>sadico</sdel> umoristico.
 
Ma vediamo in dettaglio come si smonta questa fantasia infantile partorita da una mente malata.
Riga 32:
*'''Staticità''': le specie non mostrano alcun cambiamento durante tutto il corso della loro esistenza sulla [[Terra]]. [[balla|Qualunque struttura mostrino quando appaiono per la prima volta nei reperti fossili, hanno la stessa struttura quando alla fine scompaiono]].
*'''Comparsa improvvisa''': nessuna specie emerge gradualmente o per mezzo di differenziazione dai suoi supposti precursori; compare all'improvviso e completamente formata.
Il significato di questi due punti è che gli esseri viventi <sdel>evidentemente mutano così poco di generazione in generazione che una cronologia fossile è impossibile ma ciò non sminuisce la teoria</sdel> non hanno acquisito le caratteristiche che possiedono in modo successivo, essi le hanno fin dal momento della loro [[creazionismo|creazione]].
 
== Perché in ogni caso abbiamo ragione noi ==
Riga 38:
[[File: cavallo-al-galoppo.jpg|right|thumb|200px|...e quest'altro.]]
Negli ultimi 150 anni i fossili provenienti da scavi effettuati in tutto il mondo provano che i [[pesci]] {{Censura|non}}sono sempre stati [[pesci]], gli [[insetti]] {{Censura|non}} sono sempre stati [[insetti]], gli [[pene|uccelli]] {{Censura|non}} sono sempre stati [[Pene elettronico|uccelli]] e i [[rettili]] {{Censura|non}} sono sempre stati [[rettili]]. Non c'è un solo fossile a indicare una qualunque transizione tra le specie viventi. In breve, i reperti fossili hanno definitivamente demolito la tesi alla base {{censura|della critica}} della teoria dell'evoluzione, ovvero che le specie {{censura|non}} discendano l'una dall'altra subendo delle modifiche in lunghi periodi di tempo {{censura|ma vengano create da Dio}}.
Oltre a provare la <sdel>verit</sdel> falsità della teoria evoluzionistica <ref>cosa di cui comunque nessuno sente il bisogno essendo palesemente falsa come del resto la teoria di Galileo o quella di Copernico</ref> i fossili permettono anche di provare uno degli episodi più [[Inutilità|interessanti]] della [[Bibbia]]: Il diluvio universale. Spesso infatti quella [[Gente come te|marmaglia di gente infame e indegna che subirà le torture dell’Inferno per l’eternità nel nome di un Dio dell’amore e della compassione]] <ref>comunemente noti come “atei”</ref> affermano che quanto contenuto nella bibbia è falso. Grazie ai fossili possiamo provare che invece la Bibbia dice il vero, infatti si può notare come a volte emergano fossili di creature che oggi non esistono più <ref>i cosiddetti “[[dinosauro|dinosauri]]”</ref>; è evidente che essi non sono altro che quei poveri [[animali]] che non [[File: Gesus raptor.jpg|left|thumb|200px|Un mosaico dell'[[anno]] 23 d.C. prova quanto qui esposto.]]riuscirono a salire sull’[[Indiana Jones|Arca]] e questo prova in maniera inequivocabile la storia del Diluvio. Perfino quegli infami scienziati con la loro blasfema datazione al carbonio 14 <ref>orrore!orrore! la terra non può avere 3,4 miliardi di anni!</ref> ammettono che tutti i fossili di dinosauri arrivano fino a una certa data, poi basta [[File: Paleontologo.jpg|right|thumb|200px|Un paleontologo al lavoro. Quale ingegnoso falso è intento a creare?]](precisamente 2009 anni fa). Per giustificare questi fatti tirano in ballo le fantasie più disparate tipo: asteroidi <ref>come se la Terra non fosse al centro di un sistema di circonferenze perfette, Ah!</ref>, esplosioni di stelle <ref>come se l’etere potesse esplodere, Ah!</ref> e perfino glaciazioni <ref>come se fosse possibile che il clima della Terra cambi, Ah!</ref>.
 
Per di più ci sono altre due ragioni per credere che i fossili siano la prova della falsità del darwinismo:
Riga 47:
Dopo una così schiacciante serie di prove sul fatto che i fossili provano la creazione noi [[papaboy|povere anime candide]] potremmo pensare che questo convinca il mondo della nostra verità ma ciò purtroppo non accade: infatti i [[tutti|miscredenti]] continuano nelle loro ricerche ma tanto noi sappiamo che esse non porteranno a [[nulla]].
[[Sega mentale|Questo è solo un altro tassello nel mosaico del disegno divino per smascherare le falsità degli uomini superbi e portare alla luce la verità degli umili]], sia lode all’[[Dio|Altissimo e Potentissimo Nostro Signore]]!
 
== Note ==
{{legginote}}
{{note}}
 
== Voci correlate ==
*[[Paleontologia]]
*[[Petrologia]]
*[[dinosauro|Dinosauri]]
*[[Evoluzione]]
*[[Creazionismo]]
*[[CCSG]]
*[[Celacanto]]
*[[Catalizzatori coprolitici]]
 
== Note ==
 
{{note|3}}
 
{{Portali|storia}}
[[Categoria:ScienzeArcheologia]]
7 543

contributi