Fossa delle Marianne: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
Geograficamente si trova tra il mare e i monti ma in pochi affermano di esserci stati. Alcuni escursionisti nel 1983 ne trovarono inequivocabili tracce minerali e vegetali, all'interno del Circuito Chiuso di Caronno Pertusella.
Geograficamente si trova tra il mare e i monti ma in pochi affermano di esserci stati. Alcuni escursionisti nel 1983 ne trovarono inequivocabili tracce minerali e vegetali, all'interno del Circuito Chiuso di Caronno Pertusella.


=== Lingua parlata ===
== Storia ==
[[Ostrogoti|Ostrogoto]] (in alcuni feudi si usa ancora il dialetto Mariannese)

=== Governo ===
Con brogli democratici, tramite [[televoto]], venne eletta '''Miss Fossa delle Marianne''' o '''Prima Musa che assume e indossa la carica di auto-reggente''' per un periodo di 3 anni a girare.

=== Moneta ===
La moneta ufficiale è la ''Fossetta Marianina'' e vale poco meno di un [[euro]].
Coniata nel [[1932]] da Marianna de' Medici in Fringuellini, raffigura un pistacchio, che è anche il piatto nazionale.

=== Storia ===
[[File:Marianna_De_Micheli.jpg|top|thumb|right|230px|Marianna De Micheli]]
[[File:Marianna_De_Micheli.jpg|top|thumb|right|230px|Marianna De Micheli]]
La prima ad essere assorbita nella fossa, nel 1681, fu [[Marianna De Micheli]], famosa scrittrice del libro
La prima ad essere assorbita nella fossa, nel 1681, fu [[Marianna De Micheli]], famosa scrittrice del libro
Riga 26: Riga 16:
Per la cronaca, la Tigre della Malesia ne denunciò la scomparsa dopo che furono passate le canoniche 24 ore.
Per la cronaca, la Tigre della Malesia ne denunciò la scomparsa dopo che furono passate le canoniche 24 ore.


== Lingua parlata ==
[[Ostrogoti|Ostrogoto]] (in alcuni feudi si usa ancora il dialetto Mariannese)

== Governo ==
Con brogli democratici, tramite [[televoto]], venne eletta '''Miss Fossa delle Marianne''' o '''Prima Musa che assume e indossa la carica di auto-reggente''' per un periodo di 3 anni a girare.

== Moneta ==
La moneta ufficiale è la ''Fossetta Marianina'' e vale poco meno di un [[euro]].
Coniata nel [[1932]] da Marianna de' Medici in Fringuellini, raffigura un pistacchio, che è anche il piatto nazionale.


[[Categoria:Geografia]]
[[Categoria:Geografia]]

Versione delle 13:09, 29 apr 2010

La Fossa delle Marianne è un contenitore dell'emisfero auStradale utilizzato per raccogliere le Marianne catturate allo stato brado. Si tratta di un enorme bucone fondo fondo, ma molto profondo, almeno fino alla cantina. Essendo circolare, si sposta di circa 5 centimetri all'anno verso il marciapiede.

Geograficamente si trova tra il mare e i monti ma in pochi affermano di esserci stati. Alcuni escursionisti nel 1983 ne trovarono inequivocabili tracce minerali e vegetali, all'interno del Circuito Chiuso di Caronno Pertusella.

Storia

Marianna De Micheli

La prima ad essere assorbita nella fossa, nel 1681, fu Marianna De Micheli, famosa scrittrice del libro "Come tenere pulita una scrivania lavorando e pranzando nello stesso tempo". Poi intraprese la strada di pittrice di giallo (inteso solo quel colore).

Marianna la cozza perla di Labuan

Successivamente, a seguito di abbondanti piogge, ne fu risucchiata anche la più famosa Marianna ossia La Perla di Labuan, con tutto il suo entourage.

Per la cronaca, la Tigre della Malesia ne denunciò la scomparsa dopo che furono passate le canoniche 24 ore.

Lingua parlata

Ostrogoto (in alcuni feudi si usa ancora il dialetto Mariannese)

Governo

Con brogli democratici, tramite televoto, venne eletta Miss Fossa delle Marianne o Prima Musa che assume e indossa la carica di auto-reggente per un periodo di 3 anni a girare.

Moneta

La moneta ufficiale è la Fossetta Marianina e vale poco meno di un euro. Coniata nel 1932 da Marianna de' Medici in Fringuellini, raffigura un pistacchio, che è anche il piatto nazionale.