Forlì

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Forlì è una piccola grande città. Il nome viene dalla famosa frase che pronunciò Pinocchio CXXIV figlio di PinocchioCXXIII per comunicare ai sudditi di abbandonare la città: "Fuor de lì!". Deve la sua fama di piccola metropoli a: -la squadra omonima, che può vantare 57 scudetti di serie E, nonchè una promozione in serie C2. L'apice del club è stato raggiunto in seguito all'insospettato pareggio contro la Svervegia del Grande Puffo; -la sua posizione strategica, punto d'incontro tra Rimini, Bologna e Svervegia. Per ciò Forlì è stata più volta teatro di sanguinose guerre tra Emiliani, Romagnoli e Puffi; -Francesco Amadori, celebre gallo del pollaio locale, che usa commerciare con i suoi concittadini (o meglio, PER MEZZO di essi);

STORIA: Il periodo più fiorente della storia di Forlì fu la PREistoria. Infatti la dinastia dei Pinocchidi fiorì fino all'arrivo dei puffi in Emilia-Romagna, che fondarono la potente Svervegia nel triangolo delle Bermuda, con capitale Torino. Infatti i puffi invasero la rinominata Fuor de lì, costringendo alla fuga Pinocchi CXXIV e i nove sudditi. I Puffi portarono la scrittura in Forlì, ma la città conobbe comunque tre millenni di buio a causa delle lunghe guerre emiliano romagnole che la videro campo di battaglia. Le principali battaglie furono: -Battaglia del Gallo (764 a.C., vittoria dei Romagnoli di Rimini, che cacciarono il buon popolo puffo) -Battaglia dei 5 quartieri (479 a.C., che risolse la guerra civile tra Ravenna, Rimini, Cesena, Faenza e Riccione, con la vittoria di Cesena) -Battaglia del Puffo morto (che vede nel 34 a.C la potenza emiliana estendersi fino a Forlimpopoli) -Battaglia che fu (945, con la vittoria di Svervegia) -Battaglia del risiko (1423, con la divisione della città in parte riminese e parte bolognese, con i Puffi che vivevano sottoterra) -Battaglia Prodi (2006, che vede il ritorno dei Puffi on the ground).