Fantacalcio

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Quest'anno rompo il culo a tutti, c'ho Cassano, Eto'o, Gilardino e Alexandre Pato »
(Coglione che ha speso tutti i soldi per i suddetti giocatori ed aver speso complessivamente 10 per il resto della squadra)

Il Fantacalcio è una pippa mentale che colpisce molti italiani. Consiste nel creare una squadra secondo la filosofia di Moratti: ovvero comprare giocatori sulla carta fortissimi che poi si rivelano delle pippe immani. Alla fine (se ci si arriva) vince chi ha preso quelle che all'inizio dell'anno erano i più scarsi e che poi si rivelano dei campioni.

Regole

Si possono comprare dai tre ai millemila giocatori. Si parte da 300 fantamilioni ma i truzzi, da sempre appassionati al gioco, ne spendono 3000 dicendo che li ridaranno. Ci si ritrova a casa di un amico, di solito quello con la sorella bona. Si inizia con il lancio delle sfide o asta, che non è una parte fondamentale del gioco ma è in pratica è quella più bella. I vari giocatori si stuzzicano con frasi tipo: "Ciò le mie strateggie" o "mò me pijo untelaar" o ancora "ki ariva ultm e un metalllavo".

Il pezzo più ambito del calciomercato.

Si inizia scegliendo i giocatori, il secchione del gruppo (quello che si è fermato alla terza media se sono adulti, quello che ha frequentato almeno al prima elementare senza problemi se sono bimbiminkia adolescenti) legge i nomi dei calciatori: quelli sconosciuti non li vuole nessuno tranne chi vuole fare il figo comprandone qualcuna sperando di far ridere, ma a nessuno importa. Quando si arriva ai giocatori un po' più forti, si scatena una guerra all'ultimo sangue per accaparrarsi il bidone di turno, quindi questi novelli Moratti sono pronti a vendere la loro anima pur di comprarsi gente come Huntelaar o Rivaldo. Conclusa la fase di calciomercato si entra nel vivo, che spesso coincide nella fine del gioco. Prima delle partite ognuno mette una cifra prestabilita che si decide all'inizio, se siete adolescenti metterete 50 centesimi, ma non fatelo sapere a vostra mamma perché questo è un gioco d'azzardo. Se invece siete adulti metterete 10 € perché dovete far vedere a tutti che voi avete i soldi per giocare al fantacalcio, anche se non li tenete nemmeno per comprarvi un tozzo di pane.

Ora ci sono 2 possibilità:

  • Vi siete rotti di comprare tutti i lunedì la gazzetta e fare calcoli assurdi per vedere se Quaresma ha preso almeno 3 e non -2 come al solito e decidete di non farlo più. In questo caso vince chi si arrende per ultimo, di solito il più sfigato della compagnia che non ha niente di meglio da fare che giocare al fantacalcio, oppure i soldi spariscono nel nulla e tuttora gli scienziati del CERN stanno cercando di capire che fine fanno.
  • Arrivate fino alla fine ma al momento della consegna dei soldi, succede un tremendo cataclisma e tutti si dimenticano di questo gioco.

In poche parole non è conveniente giocare a fantacalcio perché TANTO NON VINCERETE MAI UN CAZZO!!

Categorie di giocatori

Premesso che chi gioca a questo gioco è coglione a prescindere, esistono coglioni e coglioni, ecco tutti i vari tipi

Lo Sbattone

Lo Sbattone è quello che si impegna di più nel gioco, mette sempre i soldi, li raccoglie, va a controllare su tutti i siti di tutte le squadre della serie A se i sui giocatori giocano. Avrete già capito che è il più sfigato fra i giocatori, quelli più furbi infatti se ne sbattono perché hanno di meglio da fare e quando lo sbattone si dimentica di fare qualcosa, tutti lo additano dicendogli che non sa fare un cazzo e l'anno prossimo non lo faranno giocare, lo menano e lo escludono dalla loro vita; ma ad agosto dell'anno seguente, siccome nessuno degli altri giocatori ha voglia di fare tutta le cose che faceva lui, lo richiamano e, pensando di esser stato riammesso perché ritenuto figo, fa tutto per loro da bravo idiota. Lui di solito ha una squadra di merda, il giorno prima dell'asta si stampa millemila fogli da internet con la formazione ideale, ma alla fine si ritrova con una squadra che è più o meno questa:

  • Portieri: Orlandoni, Gillet, Muslera
  • Difensori: Burdisso, Bonera, Jankulowski, Mellberg, Rivas
  • Centrocampisti: Pirlo, Bentivoglio, Pasquale, Gargano, Padoin, Cristiano Zanetti
  • Attaccanti: Di Vaio, Zigoni, Okaka, Quaresma

Lo Spendaccione

Lo Spendaccione è solitamente un truzzo o un bimbominkia frustrato, spesso vittima della sindrome dei sentimenti offesi, che sfoga la sua stupidità su questo gioco. Questo tipo di giocatore si vede solo dalla fase di calciomercato alla prima o seconda giornata, poi si ritira per manifesta stupidità. Infatti nell'acquisto dei giocatori spende soldi alla cazzo di cane, gli altri giocatori si divertono a fare l'asta con lui, così da poter alzare in modo spropositato il prezzo di un calciatore; il bello è che lui non se ne accorge e continua a mettere di più finché gli altri non si stufano e lasciano. In questo modo comprerà al massimo quattro giocatori che al 99,99% dei casi non giocheranno le prime due partite, ovvero tutta la stagione di uno Spendaccione medio. Egli infatti alla seconda giornata abbandonerà il gioco senza dare spiegazioni, facendo smettere tutti gli altri giocatori tranne i più convinti, e l'anno seguente si ripresenterà come al solito. La sua formazione tipo è questa:

Il Tifoso

Il Tifoso è un altro soggettone che ha come passatempo questo gioco. Egli infatti è solitamente un tifoso pazzo sfegatato oltre ogni limite che vuole farsi una squadra con tutti i giocatori del suo team del cuore e per questo gli altri lo prendono per il culo come con lo Spendaccione. Ma al contrario del coglione sopracitato lui lascia prima che lo facciano gli avversari fottendoli e credendosi furbo.

Reazione del Tifoso che si è appena accaparrato Borriello

Ma in realtà, siccome i pezzi pregiati sono stati presi da altri, è costretto a farsi una squadra con le più pippe, perché lui non compra calciatori che indossano colori diversi da quelli che tanto adora. La durata in gioco del Tifoso varia a seconda della squadra che tifa: se tifa per una squadra di alta classifica, farà tutto il campionato, se tifa per una squadra di merda, allora si fermerà più o meno alla quarta giornata di campionato. Ad agosto dell'anno seguente tornerà per accaparrarsi i nuovi gioielli che ha comprato il suo beneamato presidente. Se ad esempio supponiamo che il Tifoso sia del Milan, questa sarebbe la formazione:

Lo Sborone

Simile allo spendaccione, con l'unica differenza che riesce a comprare un numero sufficiente di giocatori. Prima di tutte le partite dice: "preparatevi a inchinarvi a me, che dominerò in questa giornata e in quelle future!"; se vince dice: "siete stati coraggiosi a provare a battermi, ma è inutile, nessuno può competere col dio del fantacalcio muahahahahaha!!!", se perde invece fa: "Avete vinto solo per gentile concessione del dio del fantacalcio, godetevi questo momento di vana gloria, potrebbe essere l'ultimo!!!". Avrete di certo capito che forse è il più coglione di tutti perché convinto di essere superiore a Dio, ma gli altri giocatori non glielo fanno notare, perché sono troppo impegnati a ridere delle sue cazzate. Di solito non dura molto, e quando è ultimo si congeda dicendo di essere troppo superiore e di non voler umiliare gli altri con una rimonta divina. Durante il calciomercato, quando non riesce a prendere un giocatore dopo un'asta, dice che aveva deciso di lasciarlo sin dall'inizio e quando se ne accaparra uno inizia a gonfiare il suo ego smisurato. Questa è la formazione di uno Sborone tipo:

  • Portieri: Buffon.
  • Difensori: Chiellini, Samuel, Cannavaro, Jankulowski.
  • Centrocampisti: Diego, Kuzmanovic, Matri, Barreto, Muntari.
  • Attaccanti: Balotelli, Lucarelli [1]

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Il Fantacalcio vive grazie all'Inter, che ogni anno compra almeno un pippone lanciato come rivelazione dell'anno.
  • La scelta del bidone d'oro viene fatta in base al numero di persone che l'hanno acquistato al fantacalcio. Quest'anno era in vantaggio Pastore del Palermo, ma, con una serie di prestazioni degne di questo trofeo, il vinctore è stato Felipe Melo della Gobbentus


Note

  1. ^ Li ha presi perché sono gli unici due giocatori della serie A a fare rima con "Se saltelli muore". Ci sarebbe anche Alessandro Lucarelli, ma a nessuno importa

Voci Correlate