Eolo

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Eolo

Template:Img

« Il nano che nessuno si ricorda mai! »
(Chiunque su Eolo)
« Eolo, la devi finire di alzare le gonne delle dee! »
(Zeus a Eolo dopo l'arrivo dell'ennesima denuncia per stalking)

Eolo era il re dei venti della mitologia greca. A volte confuso con un nano da giardino e altre con un monopattino ad aria compressa, Eolo fu anche un famigerato serial killer e un poco fortunato feticista delle tuniche femminili.

Vita e

Nato da uno stupro attuato da un tal Poseidone, pescatore di telline part-time, a danno di un mulino a vento, Eolo nacque in una catacomba assieme al gemello beota Beoto.
I genitori, a causa della stupidità di quest'ultimo di cui si vergognavano incredibilmente, decisero di barattare entrambi i figli e di cederli al mandriano di Castelliri in cambio della sua omertà.
La vicenda sconvolse a talpunto i due neonati che c'è poco da meravigliarsi se il periodo successivo lo passarono tra un paio di omicidi, notti brave sulla costiera tunisina e qualche stupro qui e lì.
Solo dopo una lunga terapia familiare, i due fratelli recuperarono la salute mentale e si separarono.
Beoto si trasferì in Albania, avviando una fruttuosa attività operante nel settore del turismo sessuale per pedofili. Eolo, invece, si lanciò nel mercato dell'immigrazione clandestina fondando una propria società con sede ad Atlantide, da quel momento in poi chiamata Lipari.
Il suo ascendente sui governi mondiali crebbe talmente tanto che Bettino Craxi volle diventare suo luogotenente in Tunisia e Zeus gli affidò il controllo dei commerci marittimi con il Burundi, nonché la chiave della sua cassetta di sicurezza. Eolo trasformò Lipari in un'isola galleggiante, per meglio seguire le sue attività, si fece una famiglia [1] e iniziò ad andare a messa tutti i frantedì.
Alla fine morì, o forse anche no.

L'incontro con nessuno

Voci correlate

Note

  1. ^ Non è chiaro nei manoscritti cosa si intenda dire