Eevee e Eeveelutions: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera su cauzione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 26: Riga 26:


===Umbreon===
===Umbreon===
Questa eeveeluzione è dotata del potere delle tenebre, ma nonostante ciò è un Pokémon abbastanza socievole e tranquillo, ma data la sua indole da [[emo]], ereditata da Eevee e amplificata dai poteri oscuri, lo rende un pericolo anche per gli amici. Infatti la sua personalità si trasmette agli altri sotto forma di aura malsana capace di deprimere chiunque nel raggio di 20 metri. È per questo che si contano sulla punta delle [[dita]] gli allenatori capaci di addestrarne uno. Uno di questi allenatori<ref>Secondo alcuni è Lance, per altri invece è Aghata.</ref> lo usa prevalentemente per liberare la regione di [[Kanto]] dagli emo che hanno cominciato a visitarla dal 2004 (anno del suo rilancio turistico), grazie alla sua aura annientante che li spinge a tagliarsi sempre più a fondo e con lame sempre più affilate. I segni dorati e gli occhi rossi denotano l'uso di sostanze stupefacenti.
Questa eeveeluzione è dotata del potere delle tenebre, ma nonostante ciò è un Pokémon abbastanza socievole e tranquillo, ma data la sua indole da [[emo]], ereditata da Eevee e amplificata dai poteri oscuri, lo rende un pericolo anche per gli amici. Infatti la sua personalità si trasmette agli altri sotto forma di aura malsana capace di deprimere chiunque nel raggio di 20 metri. È per questo che si contano sulla punta delle [[dita]] gli allenatori capaci di addestrarne uno. Uno di questi allenatori<ref>Che rimane anonimo. Secondo alcuni è Lance, per altri invece è Aghata.</ref> lo usa prevalentemente per liberare la regione di [[Kanto]] dagli emo che hanno cominciato a visitarla dal 2004 (anno del suo rilancio turistico), grazie alla sua aura annientante che li spinge a tagliarsi sempre più a fondo e con lame sempre più affilate. I segni dorati e gli occhi rossi denotano l'uso di sostanze stupefacenti.


==Voci Correlate==
==Voci Correlate==

Versione delle 17:59, 19 mar 2013

Template:Incostruzione

Goditelo ora. Tra un po' non lo riconoscerai.
« An-ghin-gò in che forma evolverò? Adesso proprio non lo so. Lo deciderà l'allenatore, dopo aver parlato col professore. »
(Eevee rimugina sul suo destino.)

Eevee è un piccolo e puccioso Pokémon segnato da un tragico destino: nessuno lo apprezza per come è.

Storia

Il piccolo Eevee è un Pokémon ormai noto da circa vent'anni nonché uno dei più amati, ma per quale motivo? Semplicemente perché è la bestiola tascabile con il più alto numero di evoluzioni possibili, ed il sogno segreto (e inconfessabile) di ogni Giocatore esperto di Pokémon e anche di molti nerd è possedere una uber squadra composta dalle sue sei evoluzioni più forti[1]. Nonostante il fatto di essere molto amato il piccolo Eevee ha sviluppato un lato emo nato dalla consapevolezza che ciò che viene apprezzato di lui sono le sue evoluzioni e non le sue capacità o la sua pucciosità. Questo ha portato molti esemplari a tentare più volte il suicidio, tentativi che nel 99% dei casi falliscono dato che il genoma instabile del Pokémon lo porta ad evolversi ad ogni minima sollecitazione, che sia una folgorazione o uno starnuto, il tutto lo ha reso sempre più popolare dato che molte delle sue recenti evoluzioni sono state scoperte in seguito a questi atti di autolesionismo.

Ecco a voi il primo cane-pesce della storia.

Eeveeluzioni

Vaporeon

La prima delle eeveeluzioni, sia nel Pokédex sia ad essere scoperta perché come sanno tutti l'affogamento è la maniera più dolorosa e rapida[2] per farla finita (dopo tagliarsi le vene[3]). Infatti il primo Eevee ad evolversi in Vaporeon cercò di affogarsi dopo una delusione amorosa (una consuetudine tipicamente nipponica), ma il suo DNA mutevole si trasformò in acqua ancor prima che la stessa potesse mettere fine alla vita del volpino. Di conseguenza un po' mossi a compassione per le sorti della bestiola e un po' (un bel po') per spennare gli

allenatori alcuni scienziati cristallizzarono delle piccole quantità d'acqua che poi chiamarono pietraidrica e che scatena l'evoluzione tramite contatto anale. L'evoluzione oltre l'aspetto cambia anche il carattere di Eevee: infatti Vaporeon perde ogni traccia della sua depressione tipica e diventa un gran giocherellone. Inoltre attira la gnocca in modo incredibile.

« Cazzo vuoi? »
(Espressione tipica di Jolteon.)

Jolteon

La seconda eeveeluzione è una delle più apprezzate e conosciute tra tutte. Fu scoperta in seguito ad un incidente in una centrale elettrica, durante il quale l'Eevee di uno dei vigilanti finì folgorato da una scossa dovuta ad un malfunzionamento. Dopo alcuni giorni di agonia nel reparto terapia intensiva del Pokémon center di Aranciopoli il piccolo si evolse. Questa fu un'altra ghiotta occasione per gli scienziati, che inventarono la pietratuono (cristallizando piccole quntità di energia elettrica[4]), che scatena l'evoluzione tramite contatto cutaneo. Però l'esposizione a questa energia compromette il cervello del Pokémon rendendolo maleducato, spietato e un po' idiota, nonché avvezzo all'ascolto di musica rock aggressive e dubstep, rendendolo così il preferito dei punk e degli hipster.

Non è un amore?

Flareon

La terza eeveeluzione è anch'essa molto apprezzata per diversi motivi: in primis pare che sia un'evoluzione dovuta, non ad un atto malsano, ma ad uno eroico (pare abbia salvato gente da un incendio[5]), in secundis è di tipo fuoco e quindi cazzutissimo in battaglia, in più è anche stra-puccioso. L'evoluzione avviene tramite via orale ingerendo delle pietre focaie (vanno bene anche quelle degli accendini), cosa che ha reso gli scienziati scontenti, dato che non hanno potuto

aiutare gli allenatori. Il carattere di Flareon è solitamente calmo e rilassato come una fiamma che scoppietta allegramente nel camino, ma proprio come una fiamma può divampare all'improvviso e carbonizzare qualsiasi cosa abbia a tiro[6]. Il Pokédex afferma che la sua temperatura corporea sia di circa 1.000°C, ciononostante nell'anime niente intorno a lui prende mai fuoco. Attira molta più gnocca del fratellino Vaporeon.

Espeon

La quarta eeveeluzione è anche la prima della più decantata ed amata delle generazioni[7]: la seconda. Ancora non è chiaro in che modo il suicidio e i poteri psichici si siano uniti per dare vita alla sinergia che ha creato questo strano e misterioso canide/felide color viola del pensiero, talmente abile sia nel combattimento sia nella manipolazione mentale (anche senza suddetti poteri), dal carattere decisamente poco docile. Infatti nei film Pokéwood di spionaggio, escludendo il canonico Persian, il Pokémon del cattivo è sempre lui. Essendo il suo aspetto più dolce di quello delle precedenti forme di Eevee, lo rende, solitamente, la prima scelta delle allenatrici che vorrebbero rendere il proprio più puccioso[8].

Espeon e Umbreon intenti a rievocare una scena di Ghostbusters.

Umbreon

Questa eeveeluzione è dotata del potere delle tenebre, ma nonostante ciò è un Pokémon abbastanza socievole e tranquillo, ma data la sua indole da emo, ereditata da Eevee e amplificata dai poteri oscuri, lo rende un pericolo anche per gli amici. Infatti la sua personalità si trasmette agli altri sotto forma di aura malsana capace di deprimere chiunque nel raggio di 20 metri. È per questo che si contano sulla punta delle dita gli allenatori capaci di addestrarne uno. Uno di questi allenatori[9] lo usa prevalentemente per liberare la regione di Kanto dagli emo che hanno cominciato a visitarla dal 2004 (anno del suo rilancio turistico), grazie alla sua aura annientante che li spinge a tagliarsi sempre più a fondo e con lame sempre più affilate. I segni dorati e gli occhi rossi denotano l'uso di sostanze stupefacenti.

Voci Correlate

Note

Template:Legginote

  1. ^ In pratica tutte, escludendone due a piacere.
  2. ^ Si fa per dire.
  3. ^ Ma visto che Eevee non può tenere in mano un taglierino e per imparare Taglio deve prima evolversi non aveva altre opzioni.
  4. ^ Come hanno fatto rimane un mistero.
  5. ^ È comunque finito arrosto.
  6. ^ Soprattutto i Bimbiminkia.
  7. ^ Soprattutto da ogni Giocatore nostalgico di Pokémon.
  8. ^ Almeno fino ad Ottobre 2013
  9. ^ Che rimane anonimo. Secondo alcuni è Lance, per altri invece è Aghata.