Davide Van de Sfroos

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

File:404px-Davide Van de Sfroos.jpg
Davide nel preciso momento in cui si rende conto d'essersi vestito al buio

Davide Van de Sfroos è un cantante olandese, ritenuto a furor di popolo il Bruce Springsteen del Lago di Como. Va detto che però, essendo l'unico vero cantante proveniente dal Lario, è conosciuto anche come il David Bowie/Albano Carrisi/John Lennon/chi più ne vuole più ne metta del Lago di Como.

Biografia

Infanzia e giovinezza

Il più grande cantante e rappresentante della cultura del Lago di Como nasce, com'è naturale che sia in questi casi, non sul lago di Como. E nemmeno in Provincia di Como. E neanche in Lombar... no, aspetta, quello sì.
Il nostro nasce in quel di Monza con un nome che non mi ricordo più tanto bene, una cosa tipo Silvio Berlusconi, Marco Reguzzoni o Davide Bernasconi. Per comodità lo chiameremo Quello Lì, e voi nella vostra testa potrete decidere il nome da affibiarli. Anzi, facciamo una votazione, volete?


<abc>Qual è secondo voi il vero nome del De Sfroos? |Silvio Bernasconi. |Davide Berlusconi. |Ho sbagliato pagina e non m'interessa per niente questo quesito. Però, già che ci sono, dico che si chiama Carlo Marmadulli. </abc>

Insomma, Quello Lì nasce a Monza. I genitori ci impiegheranno ben quattro anni prima di rendersi conto del fatto che stanno vivendo a Monza, sicché un bel giorno prendono armi, bagagli e figlio e se ne vanno giù al nord, il che prova che non è necessario essere terroni per emigrare in Lombardia. Il paese che scelgono come residenza è l'ameno comune di Mezzegra, rinomato per un banale fatterello accaduto il 28 aprile del 1945, quando venne lì ucciso un signore che era stato famoso durante la II Guerra Mondiale per la sua calvizie.
L'infanzia di Quello Lì passa dunque piacevole, fra i tipici abitanti del lago: i pesci in primis, ovviamente, ma anche le alghe, i pescatori pazzi, i vecchi eremiti sui bricchi, i contrabbandieri (riceve così una grande educazione alla legalità), gli zarri di paese e i nostalgici neofascisti che portano corone di fiori.

Come ogni ragazzo di provincia, a sei anni fa la prima rissa, a undici ha già il patentino e a sedici sa già guidare un autotreno.

Primi passi nella musica

I De Sfòrs, o come diavolo si chiamano

Solista

Perché Sanremm a l'è Sanremm

Ma è leghista sì o no?

Stile

Curiosità

Note