Cuore (libro): differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che libera la gola e calma la tosse.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di ŤHƏ ßØ66 (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{S|Arte|letteratura}}
{{inrestauro|Smamma via}}
[[File:Copertina libro Cuore.jpg|right|thumb|250px|Celebre copertina della prima edizione del libro ''Cuore''.]]Il libro '''Cuore''' è la principale e unica opera sensata di [[Edmondo De Amicis]], scrittore [[Partito Socialista Italiano|socialista]] umanitario dei bei tempi andati. Nella prima versione pubblicata il titolo era "[[Milza]]".
[[File:Copertina libro Cuore.jpg|right|thumb|250px|Celebre copertina della prima edizione del libro ''Cuore''.]]Il libro '''Cuore''' è la principale e unica opera sensata di [[Edmondo De Amicis|Immondo De Amicis]], scrittore [[Partito Socialista Italiano|socialista]] umanitario dei bei tempi andati. Nella prima versione pubblicata il titolo era "[[Milza]]".


Nel libro, schifosamente patriottico, [[Sindrome di chi la spara più grossa|i buoni si confrontano con i cattivi]] e, contrariamente a ciò che accade nella realtà, alla fine e in qualche modo vincono i buoni. Per questo motivo il libro Cuore ha costituito una tale fonte di utopia da irretire sia bambinelli ingenui e sprovveduti che consumati rivoluzionari d'altra epoca. <br />Il simbolico confronto tra i complessi protagonisti, che si ripropone simbolicamente nei racconti all'interno del libro ("''Dagli Appennini alle Ande''", "''Dal Manzanarre al Reno''", "''Da casa mia a casa tua''" senza soluzione di continuità geografica), è la metafora più convenzionale e scontata della lotta fra '''bene''' e '''male''', o fra '''male''' e '''bene''', perché nessuno, alla fine, ricorda se sia meglio [[Buoni e cattivi negli anime|il bene o il male]]. Nel libro infatti l'autore riesce a far coesistere realtà diverse tra loro e a far credere a tutti che [[Non ho capito|il ricco è anche buono, il povero è anche bello, il buono è anche cattivo e il cattivo è anche {{Censura|parecchio}} stronzo]].
Nel libro, schifosamente patriottico, [[Sindrome di chi la spara più grossa|i buoni si confrontano con i cattivi]] e, contrariamente a ciò che accade nella realtà, alla fine e in qualche modo vincono i buoni. Per questo motivo il libro Cuore ha costituito una tale fonte di utopia da irretire sia bambinelli ingenui e sprovveduti che consumati rivoluzionari d'altra epoca. <br />Il simbolico confronto tra i complessi protagonisti, che si ripropone simbolicamente nei racconti all'interno del libro ("''Dagli Appennini alle Ande''", "''Dal Manzanarre al Reno''", "''Da casa mia a casa tua''" senza soluzione di continuità geografica), è la metafora più convenzionale e scontata della lotta fra '''bene''' e '''male''', o fra '''male''' e '''bene''', perché nessuno, alla fine, ricorda se sia meglio [[Buoni e cattivi negli anime|il bene o il male]]. Nel libro infatti l'autore riesce a far coesistere realtà diverse tra loro e a far credere a tutti che [[Non ho capito|il ricco è anche buono, il povero è anche bello, il buono è anche cattivo e il cattivo è anche {{Censura|parecchio}} stronzo]].


==Personaggi==
==Trama==
[[File:Copertina libro Cuore con Shinji Hikari.jpg|thumb|left|200px|Copertina della versione giapponese del libro, quella con i robottoni giganti.]]

Nel romanzo si narrano le vicende scolastiche di una terza elementare di [[Torino]] dove si alternano le scene di vita comune dei diversi ceti sociali ai racconti mensili assegnati dal maestro.
'''Enrico''':
===Personaggi===
Voce narrante. La sua caratteristica più evidente è la [[Italiano medio|totale mancanza di carattere e personalità]], classico esempio di un'[[Il Problema dell'Italia|Italia mediocre e ipocrita]]: la sua crescita è stata soffocata da un [[padre (genitore)|padre]] schizoide e bipolare con sindrome ossessivo-compulsiva per la guerra e per gli eroi e dalla debolezza e inettitudine della [[mamma|madre]]. I [[Genitore cinquantenne|genitori]], infatti, passano una cospicua parte del loro tempo [[Leggi fisiche dei genitori|scrivendogli lettere contraddittorie]] in cui è di volta in volta invitato ad andare a farsi ammazzare in guerra, a levarsi dalle palle diventando prete, a leccare il culo al Re e a diventare pacifista.
'''Enrico Bottini''':
Voce narrante. La sua caratteristica più evidente è la [[Italiano medio|totale mancanza di carattere e personalità]], classico esempio di un'[[Il Problema dell'Italia|Italia mediocre e ipocrita]]: la sua crescita è stata soffocata da un [[padre (genitore)|padre]] schizoide e bipolare con sindrome ossessivo-compulsiva per la guerra e per gli eroi, e dalla debolezza e inettitudine della [[mamma|madre]]. I [[Genitore cinquantenne|genitori]], infatti, passano una cospicua parte del loro tempo [[Leggi fisiche dei genitori|scrivendogli lettere contraddittorie]] in cui è di volta in volta invitato ad andare a farsi ammazzare in guerra, a levarsi dalle palle diventando prete, a leccare il culo al Re e a diventare pacifista.
Alla fine del libro decide di sua spontanea volontà di drogarsi.
Alla fine del libro decide di sua spontanea volontà di drogarsi.


'''Garrone''':
'''Garrone''':
Lui è un gigante buono, che sarebbe una perifrasi per grande, grosso e ciula. Ha 22 anni ma è ancora in terza elementare: la matematica è la sua bestia nera, le divisioni proprio non riesce a capirle. Tuttavia la sua completa mancanza di istruzione e l'analfabetismo sono compensate dalla tessera di [[CL]], grazie alla quale diventerà Premier.
Ha 22 anni ma è ancora in terza elementare: grande, grosso e minchione. La sua completa mancanza di istruzione e l'analfabetismo persistente sono compensate dalla tessera di [[Forza Italia]], grazie alla quale diventerà Premier.
[[File:Principe azzurro con sorriso idiota.jpg|thumb|right|180px|L'affascinante Derossi]]

'''Ernesto [[De Rossi|Derossi]]''':
È biondo, è bello, è il primo della classe e veste sempre di azzurro. Viene descritto come un ragazzo forte, agile e prestante, che {{Citnec|riesce a saltare un banco appoggiandosi con una mano}} e dopo averlo fatto scuote i lunghi capelli ricci. Anche in ''Cuore'' [[c'è]] una traccia di [[yaoi]].


''' Franti''':
''' Franti''':
Costui non è altro che un povero [[terrone]] trapiantato a [[Torino]], che vive in una baraccopoli affacciata sull' autostrada Milano-Tronio e mangia immondizia. Il padre non esiste e la madre è una povera donna ignorante e sifilitica che piange tutto il giorno. Verrà cacciato dalla scuola e condannato all'ergastolo per aver cercato di sgozzare un compagno di classe con una bottiglia di Nastro Azzurto dopo un comizio. La campagna elettorale per diventare capoclasse pare sia stata piuttosto vivace.
[[Zingaro]] trapiantato a [[Torino]], che vive in una baraccopoli affacciata sull'autostrada e che mangia immondizia. Il padre non esiste e la madre è una povera donna ignorante e disperata. Verrà cacciato dalla scuola e condannato all'[[Poteva andare peggio|ergastolo]] per aver cercato di [[Lotta greco rumena|sgozzare un compagno di classe con una bottiglia di ''Nastro Azzurro'']]. La campagna elettorale per diventare capoclasse pare sia stata {{Citnec|piuttosto vivace}}.


'''Nobis''':
'''Carlo ora proNobis''':
È un figlio di papà e un tipico rappresentante della Torino-bene. Deride gli handicappati, insulta i poveri, minaccia il maestro di morte e lo fa licenziare: il figlio di puttana ha osato riprenderlo soltanto perché aveva allagato la scuola in un momento di noia. Da grande diventerà il braccio destro di [[Malito Cicciolini]].
È il figlio di papà rappresentante della Torino-bene. Deride gli [[Disabili|handicappati]], insulta i poveracci e minaccia il maestro di morte. Da grande diventerà il braccio destro di Franti.


===Racconti mensili===
'''De Rossi''':
'''Il piccolo patriotta padovano'''
È biondo, bello, è il primo della classe e veste sempre di azzurro. Enrico lo descrive come un ragazzo forte, agile e prestante: riesce a saltare un banco solo appoggiandosi con una mano e dopo averlo fatto scuote i lunghi capelli ricci. Come vedete anche in Cuore [[c'è]] una traccia di [[yaoi]] pronta per essere seguita.

'''La piccola ve{{Censura|n}}detta lombarda'''

{{Cit|M'hann faa sù a remisseeeeeell...!<ref>Sono stato raggiratooooo!</ref>|Il piccolo lombardo mentre precipita dall'albero}}
Siamo nell'anno 1859. Si narra la storia di un ragazzino di Voghera che sogna di diventare [[Casalinga di Voghera|casalinga]] e che si imbatte in un drappello di cavalleggeri diretti verso il nemico [[Austria|austriaco]]. Il ragazzo aiuta i soldati italiani salendo su un frassino e osservando la campagna con i suoi occhi di elfo. Purtroppo viene visto dal nemico e viene colpito: morente, giura di vendicarsi tornando a tormentarli in sogno.

'''Il piccolo scrivano fiorentino'''
Un bambino di nome Giulio o Vittorio o tutti e due, non si sa, si rende conto che la sua famiglia fa la fame perché suo padre è un disoccupato organizzato che lavora la notte per scrivere indirizzi senza senso, ma nonostante Vittorio-Giulio fosse il primo della classe decide di aiutarlo, facendo calare il suo rendimento e subendo così la musica stonata di suo padre. Ma poi, questi scoprirà che il figlio non voleva studiare e così lo perdona.
{{Cit|Senza lilleri ‘un si lallera!<ref>Senza soldi 'un si tromba!</ref>|Il babbo al piccolo Giulio}}


'''Il tamburino sardo'''
{{Cit|Oi tengu unu abuligiu chi mi deppeis portai a domu a kadiredd’e oru!<ref>Oggi sono preda di una tale apatia che mi dovrete ricondurre a casa reggendomi sulle vostre braccia incrociate!</ref>|Il tamburino sardo mentre corre dagli alleati}}

'''L'infermiere di Tata'''

'''Sangue romagnolo'''
{{Cit|Scùsme se o fat tèrd, mo ui éra un trafiche dla Madòna, um s’è sgònfie na gòma, la lavanderìa l’an avéva stirèd e vistìd...<ref>Scusami se ho fatto tardi, ma c’era un traffico della Madonna, mi si è sgonfiata una gomma, la lavanderia non aveva stirato il vestito...</ref>|Ferruccio alla nonna}}

'''Dagli Appennini alle Ande'''


== Oggi ==
== Oggi ==
[[File:Foto 4 attori protagonisti de I ragazzi della 3° C.jpg|thumb|left|200px|Da sinistra a destra: Ernesto Derossi, Garoffi, Enrico Bottini e Garrone in una foto d'epoca.]]
Soltanto dal [[2000]] ci si è accorti che il libro Cuore in effetti custodiva un prontuario di chirurgia, mascherato da storielle stupide. Secondo recenti studi, come nella [[Bibbia]], leggendo il libro al contrario si è in grado di fermare il proprio cuore (ecco il nome del libro), avere un grosso orgasmo e quindi morire felicemente. Ma solo se si legge il volume al contrario in un'unica tranche.
Soltanto dal [[2000]] ci si è accorti che il libro Cuore in effetti custodiva un prontuario di chirurgia, mascherato da storielle stupide. Secondo recenti studi, come nella [[Bibbia]], leggendo il libro al contrario si è in grado di fermare il proprio cuore (ecco il nome del libro), avere un grosso orgasmo e quindi morire felicemente. Ma solo se si legge il volume al contrario in un'unica tranche.


Riga 28: Riga 55:
* Dal libro è stato tratto il [[film]] [[Arancia Meccanica|''A Clockwise Orange'']] di [[Stanley Kubrick]]
* Dal libro è stato tratto il [[film]] [[Arancia Meccanica|''A Clockwise Orange'']] di [[Stanley Kubrick]]
* Purtroppo è stato tratto anche un anime dal raffinato nome "''Ai no gakko Cuore monogatari''".
* Purtroppo è stato tratto anche un anime dal raffinato nome "''Ai no gakko Cuore monogatari''".
==Note==

{{note}}

[[Categoria:Romanzi]]
[[Categoria:Romanzi]]

Versione attuale delle 02:28, 30 ago 2022

Celebre copertina della prima edizione del libro Cuore.

Il libro Cuore è la principale e unica opera sensata di Immondo De Amicis, scrittore socialista umanitario dei bei tempi andati. Nella prima versione pubblicata il titolo era "Milza".

Nel libro, schifosamente patriottico, i buoni si confrontano con i cattivi e, contrariamente a ciò che accade nella realtà, alla fine e in qualche modo vincono i buoni. Per questo motivo il libro Cuore ha costituito una tale fonte di utopia da irretire sia bambinelli ingenui e sprovveduti che consumati rivoluzionari d'altra epoca.
Il simbolico confronto tra i complessi protagonisti, che si ripropone simbolicamente nei racconti all'interno del libro ("Dagli Appennini alle Ande", "Dal Manzanarre al Reno", "Da casa mia a casa tua" senza soluzione di continuità geografica), è la metafora più convenzionale e scontata della lotta fra bene e male, o fra male e bene, perché nessuno, alla fine, ricorda se sia meglio il bene o il male. Nel libro infatti l'autore riesce a far coesistere realtà diverse tra loro e a far credere a tutti che il ricco è anche buono, il povero è anche bello, il buono è anche cattivo e il cattivo è anche parecchio stronzo.

Trama

Copertina della versione giapponese del libro, quella con i robottoni giganti.

Nel romanzo si narrano le vicende scolastiche di una terza elementare di Torino dove si alternano le scene di vita comune dei diversi ceti sociali ai racconti mensili assegnati dal maestro.

Personaggi

Enrico Bottini: Voce narrante. La sua caratteristica più evidente è la totale mancanza di carattere e personalità, classico esempio di un'Italia mediocre e ipocrita: la sua crescita è stata soffocata da un padre schizoide e bipolare con sindrome ossessivo-compulsiva per la guerra e per gli eroi, e dalla debolezza e inettitudine della madre. I genitori, infatti, passano una cospicua parte del loro tempo scrivendogli lettere contraddittorie in cui è di volta in volta invitato ad andare a farsi ammazzare in guerra, a levarsi dalle palle diventando prete, a leccare il culo al Re e a diventare pacifista. Alla fine del libro decide di sua spontanea volontà di drogarsi.

Garrone: Ha 22 anni ma è ancora in terza elementare: grande, grosso e minchione. La sua completa mancanza di istruzione e l'analfabetismo persistente sono compensate dalla tessera di Forza Italia, grazie alla quale diventerà Premier.

L'affascinante Derossi

Ernesto Derossi: È biondo, è bello, è il primo della classe e veste sempre di azzurro. Viene descritto come un ragazzo forte, agile e prestante, che riesce a saltare un banco appoggiandosi con una mano[citazione necessaria] e dopo averlo fatto scuote i lunghi capelli ricci. Anche in Cuore c'è una traccia di yaoi.

Franti: Zingaro trapiantato a Torino, che vive in una baraccopoli affacciata sull'autostrada e che mangia immondizia. Il padre non esiste e la madre è una povera donna ignorante e disperata. Verrà cacciato dalla scuola e condannato all'ergastolo per aver cercato di sgozzare un compagno di classe con una bottiglia di Nastro Azzurro. La campagna elettorale per diventare capoclasse pare sia stata piuttosto vivace[citazione necessaria].

Carlo ora proNobis: È il figlio di papà rappresentante della Torino-bene. Deride gli handicappati, insulta i poveracci e minaccia il maestro di morte. Da grande diventerà il braccio destro di Franti.

Racconti mensili

Il piccolo patriotta padovano

La piccola vendetta lombarda

« M'hann faa sù a remisseeeeeell...![1] »
(Il piccolo lombardo mentre precipita dall'albero)

Siamo nell'anno 1859. Si narra la storia di un ragazzino di Voghera che sogna di diventare casalinga e che si imbatte in un drappello di cavalleggeri diretti verso il nemico austriaco. Il ragazzo aiuta i soldati italiani salendo su un frassino e osservando la campagna con i suoi occhi di elfo. Purtroppo viene visto dal nemico e viene colpito: morente, giura di vendicarsi tornando a tormentarli in sogno.

Il piccolo scrivano fiorentino Un bambino di nome Giulio o Vittorio o tutti e due, non si sa, si rende conto che la sua famiglia fa la fame perché suo padre è un disoccupato organizzato che lavora la notte per scrivere indirizzi senza senso, ma nonostante Vittorio-Giulio fosse il primo della classe decide di aiutarlo, facendo calare il suo rendimento e subendo così la musica stonata di suo padre. Ma poi, questi scoprirà che il figlio non voleva studiare e così lo perdona.

« Senza lilleri ‘un si lallera![2] »
(Il babbo al piccolo Giulio)


Il tamburino sardo

« Oi tengu unu abuligiu chi mi deppeis portai a domu a kadiredd’e oru![3] »
(Il tamburino sardo mentre corre dagli alleati)

L'infermiere di Tata

Sangue romagnolo

« Scùsme se o fat tèrd, mo ui éra un trafiche dla Madòna, um s’è sgònfie na gòma, la lavanderìa l’an avéva stirèd e vistìd...[4] »
(Ferruccio alla nonna)

Dagli Appennini alle Ande

Oggi

Da sinistra a destra: Ernesto Derossi, Garoffi, Enrico Bottini e Garrone in una foto d'epoca.

Soltanto dal 2000 ci si è accorti che il libro Cuore in effetti custodiva un prontuario di chirurgia, mascherato da storielle stupide. Secondo recenti studi, come nella Bibbia, leggendo il libro al contrario si è in grado di fermare il proprio cuore (ecco il nome del libro), avere un grosso orgasmo e quindi morire felicemente. Ma solo se si legge il volume al contrario in un'unica tranche.

Trivia

Note

  1. ^ Sono stato raggiratooooo!
  2. ^ Senza soldi 'un si tromba!
  3. ^ Oggi sono preda di una tale apatia che mi dovrete ricondurre a casa reggendomi sulle vostre braccia incrociate!
  4. ^ Scusami se ho fatto tardi, ma c’era un traffico della Madonna, mi si è sgonfiata una gomma, la lavanderia non aveva stirato il vestito...