Cimitero:Aiuto:Manuale/Formattazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: categoria di prova)
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
 
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 10: Riga 10:
#L'indice viene creato automaticamente quando si supera un certo numero di paragrafi inseriti (per inserire i paragrafi vedere sotto).
#L'indice viene creato automaticamente quando si supera un certo numero di paragrafi inseriti (per inserire i paragrafi vedere sotto).
#Ogni pagina di Nonciclopedia dovrebbe avere (almeno) una immagine in alto a destra, che sia divertente di per sé o nel contesto.
#Ogni pagina di Nonciclopedia dovrebbe avere (almeno) una immagine in alto a destra, che sia divertente di per sé o nel contesto.
#Ogni articolo dovrebbe avere rimandi ad altre pagine o a risorse all'infuori di Nonciclopedia. I link che non abbiano alcun senso sono naturalmente i migliori! (no porno please!)
#Ogni articolo deve avere rimandi ad altre pagine o a risorse all'infuori di Nonciclopedia. I link che non abbiano alcun senso sono naturalmente i migliori! (no porno please!)
#Inserite sempre una categoria (tra quelle presenti, o una nuova), in modo che l'articolo possa essere trovato navigando tra le varie categorie. Si può inserire anche più di una categoria per articolo.
#Inserite sempre una categoria (tra quelle presenti, o una nuova), in modo che l'articolo possa essere trovato navigando tra le varie categorie. Si possono inserire anche più di una categoria per articolo.
#L'inserimento dei paragrafi permette la comparsa del pulsante MODIFICA, che consente di modificare un singolo paragrafo anziché l'intero articolo (funzione anche questa automatica).
#L'inserimento dei paragrafi permette la comparsa del pulsante MODIFICA, che consente di modificare un singolo paragrafo anziché l'intero articolo (funzione anche questa automatica).


Riga 22: Riga 22:
I tag più utilizzati sono '''grassetto''' e ''corsivo'', realizzati racchiudendo il testo con più apostrofi singoli, in questo modo:
I tag più utilizzati sono '''grassetto''' e ''corsivo'', realizzati racchiudendo il testo con più apostrofi singoli, in questo modo:


*<tt><nowiki>''corsivo''</nowiki></tt> è visualizzato come ''corsivo''. (2 apostrofi)
*{{tt|<nowiki>''corsivo''</nowiki>}} è visualizzato come ''corsivo''. (2 apostrofi)
*<tt><nowiki>'''grassetto'''</nowiki></tt> è visualizzato come '''grassetto'''. (3 apostrofi)
*{{tt|<nowiki>'''grassetto'''</nowiki>}} è visualizzato come '''grassetto'''. (3 apostrofi)
*<tt><nowiki>'''''grassetto corsivo'''''</nowiki></tt> è visualizzato come '''''grassetto corsivo'''''. (2&nbsp;+&nbsp;3&nbsp;=&nbsp;5 apostrofi)
*{{tt|<nowiki>'''''grassetto corsivo'''''</nowiki>}} è visualizzato come '''''grassetto corsivo'''''. (2&nbsp;+&nbsp;3&nbsp;=&nbsp;5 apostrofi)


È una convenzione di Nonciclopedia anche mettere in grassetto il soggetto di una pagina la prima volta che viene nominato nella pagina stessa. Ad esempio, questa pagina (che ha come titolo [[Aiuto:Guida essenziale/Formattazione|Guida essenziale/Formattazione]]) inizia così:
È una convenzione di Nonciclopedia anche mettere in grassetto il soggetto di una pagina la prima volta che viene nominato nella pagina stessa. Ad esempio, questa pagina (che ha come titolo [[Aiuto:Guida essenziale/Formattazione|Guida essenziale/Formattazione]]) inizia così:
Riga 36: Riga 36:


I titoli si creano in questo modo:
I titoli si creano in questo modo:
*<tt><nowiki>== Titolo di livello alto == </nowiki></tt> (2 segni di uguaglianza) - disegna anche una riga di separazione
*{{tt|<nowiki>== Titolo di livello alto == </nowiki>}} (2 segni di uguaglianza) - disegna anche una riga di separazione
*<tt><nowiki>=== Titolo intermedio === </nowiki></tt> (3 segni di uguaglianza)
*{{tt|<nowiki>=== Titolo intermedio === </nowiki>}} (3 segni di uguaglianza)
*<tt><nowiki>==== Titolo minore ====</nowiki></tt> (4 segni di uguaglianza)
*{{tt|<nowiki>==== Titolo minore ====</nowiki>}} (4 segni di uguaglianza)


Se un articolo ha più di '''tre''' titoli, verrà generato automaticamente un indice in cima alla pagina. Puoi provare già da ora queste formattazioni e la creazione di titoli e indici nella [[Nonciclopedia:Sandbox|Sandbox]]!
Se un articolo ha più di '''tre''' titoli, verrà generato automaticamente un indice in cima alla pagina. Puoi provare già da ora queste formattazioni e la creazione di titoli e indici nella [[Nonciclopedia:Sandbox|Sandbox]]!
Riga 48: Riga 48:


=== Elenco puntato ===
=== Elenco puntato ===
Per inserire una voce di un elenco puntato, basta utilizzare un asterisco (<tt>*</tt>);
Per inserire una voce di un elenco puntato, basta utilizzare un asterisco ({{tt|*}});


Un esempio:
Un esempio:
:<tt><nowiki>*</nowiki>Prima voce dell'elenco</tt>
:{{tt|<nowiki>*</nowiki> Prima voce dell'elenco}}
:<tt><nowiki>*</nowiki>Seconda voce dell'elenco</tt>
:{{tt|<nowiki>*</nowiki> Seconda voce dell'elenco}}
:<tt><nowiki>**</nowiki>Sotto-voce della seconda voce</tt>
:{{tt|<nowiki>**</nowiki> Sotto-voce della seconda voce}}
:<tt><nowiki>*</nowiki>Terza voce dell'elenco</tt>
:{{tt|<nowiki>*</nowiki> Terza voce dell'elenco}}


Che darà come risultato:
Che darà come risultato:
:*Prima voce dell'elenco
:* Prima voce dell'elenco
:*Seconda voce dell'elenco
:* Seconda voce dell'elenco
:**Sotto-voce della seconda voce
:** Sotto-voce della seconda voce
:*Terza voce dell'elenco
:* Terza voce dell'elenco


=== Elenco numerato ===
=== Elenco numerato ===
Per creare una lista numerata automaticamente, basta inserire all'inizio di ogni riga il carattere <tt>#</tt>; valgono anche qui tutte le considerazioni precedenti sugli annidamenti, eccone un esempio:
Per creare una lista numerata automaticamente, basta inserire all'inizio di ogni riga il carattere {{tt|#}}; valgono anche qui tutte le considerazioni precedenti sugli annidamenti, eccone un esempio:


:<tt><nowiki>#</nowiki>Prima voce dell'elenco</tt>
:{{tt|<nowiki>#</nowiki> Prima voce dell'elenco}}
:<tt><nowiki>#</nowiki>Seconda voce dell'elenco</tt>
:{{tt|<nowiki>#</nowiki> Seconda voce dell'elenco}}
:<tt><nowiki>##</nowiki>Sotto-voce della seconda voce</tt>
:{{tt|<nowiki>##</nowiki> Sotto-voce della seconda voce}}
:<tt><nowiki>#</nowiki>Terza voce dell'elenco</tt>
:{{tt|<nowiki>#</nowiki> Terza voce dell'elenco}}


il cui risultato è:
il cui risultato è:
:#Prima voce dell'elenco
:# Prima voce dell'elenco
:#Seconda voce dell'elenco
:# Seconda voce dell'elenco
:##Sotto-voce della seconda voce
:## Sotto-voce della seconda voce
:#Terza voce dell'elenco
:# Terza voce dell'elenco



Prova a guardare alcune pagine di discussione: premendo il tasto "modifica" potrai vedere il codice sorgente della pagina e capire meglio così come gli utenti utilizzano le caratteristiche di cui abbiamo parlato.
Prova a guardare alcune pagine di discussione: premendo il tasto "modifica" potrai vedere il codice sorgente della pagina e capire meglio così come gli utenti utilizzano le caratteristiche di cui abbiamo parlato.


'''Attenzione:''' se lasci una riga vuota fra due righe di elenco numerato, la numerazione riparte da 1.


== Inserire una citazione ==
== Inserire una citazione ==
Riga 84: Riga 84:


Per inserire una frase famosa, mai pronunciata da un tuo eroe, studiati il funzionamento di questi template:
Per inserire una frase famosa, mai pronunciata da un tuo eroe, studiati il funzionamento di questi template:
* [[:Template:cit]]
* [[:Template:cit]] o [[:template:cit2]] ({{dimensione|82%|sono la stessa cosa}})
* [[:Template:quote]] o [[:Template:quote2]] ({{dimensione|82%|sono la stessa cosa}})
* [[:Template:cit2]] <small>(graficamente più appagante del ''cit'')</small>
* [[:Template:quote]]
* [[:Template:dialogo]]
* [[:Template:dialogo]]
* [[:Template:dialogo2]]
* [[:Template:dialogo2]]

In ogni modo ricorda di non inserire in un articolo un N di citazioni superiore a 3. Per quello puoi anche contribuire al grande progetto [[NonCitazioni:Pagina principale|NonCitazioni]].
In ogni modo ricorda che indicativamente non dovrebbero essere più di 3-4 per articolo (leggasi anche [[NonCitazioni:Manuale#Citazioni_negli_articoli_normali|qui]]). Per quello puoi anche contribuire al grande progetto [[NonCitazioni:Pagina principale|NonCitazioni]].


==Note a piè pagina==
==Note a piè pagina==
Per inserire dei riferimenti a fondo pagina<ref>Questa è una nota, te capì?</ref>:
Per inserire dei riferimenti a fondo pagina<ref>Questa è una nota, te capì?</ref>:
* inserisci la nota, nel punto in cui andrebbe letta, tra i tag '''''<nowiki><ref> "Testo" </ref></nowiki>''''',
* inserisci la nota, nel punto in cui andrebbe letta, tra i tag '''''<nowiki><ref> "Testo" </ref></nowiki>''''',
* a fondo pagina crea un capitolo "Note" e inserisci il tag '''''<nowiki><references/></nowiki>'''''.
* a fondo pagina crea un capitolo "Note" e inserisci il tag '''''<nowiki><references /></nowiki>''''' oppure il template '''''{{Template|Note}}'''''.


===Cose che devi sapere===
===Cose che devi sapere===
<references/>
<references />


== [[Itagliano|Italiacano]] ==
== [[Itagliano|Italiacano]] ==
{{Cit|Vendesi tasti C e H ai niubbi che li hanno buttati causa inutilizzo|[[Utente:Fulmin|Un utonto furbo di nonci]] che invita a non usare le K e le altre abbreviazioni}}
{{Cit|Vendesi tasti C e H ai niubbi che li hanno buttati causa inutilizzo|[[Utente:Fulmin|Un utonto furbo di Nonci]] che invita a non usare le K e le altre abbreviazioni}}
Occhio alla [[grammatica]] e all'[[ortografia|ortobotanica]]: usala o non usarla proprio, non fare l'indeciso. Oppure usala con moderazione, che sennò si consuma. A parte gli scherzi, grammatica e ortografia sono importantissime, si insegnano alle elementari, se non, a volte, all'asilo. Quindi non rifilateci scuse idiote per un articolo scritto male.
Occhio alla [[grammatica]] e all'[[ortografia|ortobotanica]]: usala o non usarla proprio, non fare l'indeciso. Oppure usala con moderazione, che sennò si consuma. A parte gli scherzi, grammatica e ortografia sono importantissime, si insegnano alle elementari, se non, a volte, all'asilo, e le potete ripassare con [[Manuali:Imparare l'ortografia]]. Quindi non rifilateci scuse idiote per un articolo scritto male.


=== Esempi ===
=== Esempi ===
*Non si scrive: ''e', perche', piu', pero' '' con gli apostrofi (e non si scrive neanche ''piu, perche '', né tantomeno ''e`'', ''perche`''). Gli apostrofi sono bruttissimi. Si scrive ''è, perché, più, però''. Se avete la tastiera americana e non potete fare gli accenti ricordatevi che siete in [[Italia]], che cazzo ce l'avete a che fare la tastiera americana????? E non tirate fuori la vecchia storia che è meglio la tastiera americana per programmare perché io (e altri che conosco) con la tastiera italiana programmiamo benissimo in C, Basic, Perl e altri diciottomila linguaggi! Se proprio non avete i soldi per una tastiera italiana installate Firefox con l'estensione del dizionario italiano, in modo da correggere cotali orrori.
*Non si scrive: ''e', perche', piu', pero' '' con gli apostrofi (e non si scrive neanche ''piu, perche '', né tantomeno ''e`'', ''perche`''). Gli apostrofi sono bruttissimi. Si scrive ''è, perché, più, però''. Se avete la tastiera americana e non potete fare gli accenti ricordatevi che siete in [[Italia]], che cazzo ce l'avete a fare la tastiera americana? E non tirate fuori la vecchia storia che è meglio la tastiera americana per programmare perché io (e altri che conosco) con la tastiera italiana programmiamo benissimo in C, Basic, Perl e altri diciottomila linguaggi! Se proprio non avete i soldi per una tastiera italiana installate Firefox con l'estensione del dizionario italiano, in modo da correggere cotali orrori.
* Se dovete fare la E maiuscola accentata c'è un trucco: premere <Alt> e in sequenza: 0-2-0-0 sul tastierino numerico. Poi rilasciate <Alt> e vedrete che comparirà una bella È. Non scrivete E' perché è bruttissimo. Se dovete fare la E con l'accento acuto "É" (ma a me non è mai capitato) dovete digitare 0-2-0-1. Per approfondire questo punto, consultare la voce [[È]].
* Se dovete fare la E maiuscola accentata c'è un trucco: premere {{Tasto|Alt|0|2|0|0}} sul tastierino numerico. Poi rilasciate {{Tasto|Alt}} e vedrete che comparirà una bella È. Non scrivete E' perché è bruttissimo. Se dovete fare la E con l'accento acuto "É" (ma a me non è mai capitato) dovete digitare {{Tasto|Alt|0|2|0|1}}. Per approfondire questo punto, consultare la voce [[È]].
* In italiano la "e" può avere accento grave (quello all'indietro) o acuto (quello in avanti). '''Le uniche parole di uso comune ad avere l'accento grave sono la parola "È", la parola "CIOÈ" e la parola "CAFFÈ"''' (il suono "è" è aperto). Le seguenti parole hanno invece l'accento acuto: ''né, sé (pronome)'', tutte le parole che finiscono in "ché": ''perché, poiché, affinché, nonché'', i verbi come ''poté'', [[Micheal Bublé]], ecc... (il suono "é" è chiuso).
* In italiano la lettera "''e''" può avere accento grave ("''è''") o acuto ("''é''"). In italiano tutte le altre vocali possono invece avere <u>solo e unicamente</u> l'accento grave (sono eccettuate quindi parole straniere come Bogotá). '''Le uniche parole di uso comune ad avere l'accento grave sulla "''e''" sono le parole "È", "CIOÈ", "CAFFÈ", "AHIMÈ", "BIGNÈ", "PURÈ", "BEBÈ", "BIDÈ", "SANTANCHÈ"''' (il suono "''è''" è aperto). Le seguenti parole hanno invece l'accento acuto: ''né, sé (pronome)'', tutte le parole che finiscono in "ché": ''perché, poiché, affinché, nonché''; i verbi come ''poté''; i numeri che finisco in "tré": ''ventitré, centotré''; [[Micheal Bublé]], ecc... (il suono "''é''" è chiuso). Anche le parole di origine francese, come "''osé''" richiedono l'accento acuto. E non vale obbiettare che "bidè" è una parola francese, perché è un'italianizzazione di "bidet".
[[file:Punteggiatura.jpg|thumb|right|250px|La punteggiatura è sempre molto importante.]]
*Su ''qui quo qua'' l'accento non va. E neppure su ''va'' né su ''sta''. Neppure su ''do'', ''fa''. Mentre su ''dà'' (verbo dare, terza persona singolare) ci va, per differenziarla dalla preposizione semplice ''da'' e dall'imperativo di dare, che si scrive da' (abbreviazione di dare). Su ''si'' pronome ("si dice...") non va, su ''sì'' avverbio ("sì o no") va.
*Su ''qui quo qua'' l'accento non va. E neppure su ''va'' né su ''sta''. Neppure su ''do'', ''fa''. Mentre su ''dà'' (verbo dare, terza persona singolare) ci va, per differenziarla dalla preposizione semplice ''da'' e dall'imperativo di dare, che si scrive da' (abbreviazione di dare). Su ''si'' pronome ("si dice...") non va, su ''sì'' avverbio ("sì o no") va.
* Tra articolo apostrofato e nome non ci vuole lo spazio. Non si scrive ''un' altra'' ma ''un'altra''
* Tra articolo apostrofato e nome non ci vuole lo spazio. Non si scrive ''un' altra'' ma ''un'altra''
*''Po''' (''poco'') si scrive con l'apostrofo e senza accento. Il fiume Po senza accento né apostrofo.
*''Po''' (''poco'') si scrive con l'apostrofo e senza accento. Il fiume Po senza accento né apostrofo. Non esiste la parola ''pò''.
* ''Be' '', ''vabbe' '' sono con l'apostrofo ("be'" sta per "bene", e "vabbe'" sta per "va bene"), e non l'accento né l'acca.
* ''Be' '', ''vabbe' '' sono con l'apostrofo ("be'" sta per "bene", e "vabbe'" sta per "va bene"), e non l'accento né l'acca.
*Prima del ''ma'' ci vuole la virgola. ''Sono felice, ma anche no!''
*Prima del ''ma'' normalmente ci vuole la virgola. ''Sono felice, ma anche no!''
[[file:Punteggiatura.jpg|thumb|right|La punteggiatura è sempre molto importante]]
*Dopo la punteggiatura ci va uno spazio. NON PRIMA, ma dopo. Tranne per le parentesi. Guardate come è scritta la frase in corsivo di seguito e ricordate l'insegnamento per scrivere il vostro articolo: ''Mi chiamo Sam. Non ho mai limonato con una ragazza, ma forse mi sono sbagliato (cazzo, ho voglia di culo!). Comunque non ha molta importanza.''
*Dopo la punteggiatura ci va uno spazio. NON PRIMA, ma dopo. Tranne per le parentesi. Guardate come è scritta la frase in corsivo di seguito e ricordate l'insegnamento per scrivere il vostro articolo: ''Mi chiamo Sam. Non ho mai limonato con una ragazza, ma forse mi sono sbagliato (cazzo, ho voglia di culo!). Comunque non ha molta importanza.''
*Se una congiunzione/preposizione termina in vocale ed è seguita da un'altra parola iniziante in vocale, andrebbe messa la "-d" alla fine della prima parola, ma siccome metterla sempre appesantisce il testo e non metterla mai suona da cani, ti consigliamo di metterla quando la vocale finale e quella iniziale sono le stesse (es: cani ''e'' gatti, cani ''e'' anguille, ma cani '''''ed''''' ermellini).
*Se una congiunzione/preposizione termina in vocale ed è seguita da un'altra parola iniziante in vocale, andrebbe messa la "-d" alla fine della prima parola, ma siccome metterla sempre appesantisce il testo e non metterla mai suona da cani, ti consigliamo di metterla quando la vocale finale e quella iniziale sono le stesse (es: cani ''e'' gatti, cani ''e'' anguille, ma cani '''''ed''''' ermellini). In ogni caso non è una regola inviolabile, se sei in dubbio vai ad orecchio.
*Ma somiglio alla tua maestra delle elementari? Vatti a studiare la grammatica. Che è meglio!
*Ma somiglio alla tua maestra delle elementari? Vatti a studiare la grammatica. Che è meglio!
<br>
<br />


{{Riquadro
{| width=95% align=center style="background: #330033; border: 3px solid #990000; color: #00FF00; margin-bottom: 3px; font-size: 100%;"
|larghezza=85%
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |
|colore-sfondo=#330033
[[File:600px-Nuvola apps important.svg.png|left|120px]]
|colore-testo=#00FF00
[[File:'=È.JPG|right|140px]]<center>'''RIPETETE CON ME'''</center>
|colore-bordo=#990000
<center> ALT + 0 2 0 0 </center>
|spessore-bordo=3px
<center><font size="-2"> oppure: </font></center>
|stile-riquadro=
<center> ALT + 2 1 2 </center>
|testo='''RIPETETE CON ME'''<br />
<center> Per i più pigri, è possibile fare '''copia-incolla''' da qua --> <span style="color:#f00; font-weight:bold; font-size:2em">[[È]]</span>. </center>
{{Tasto|{{Colore|black|ALT}}|{{Colore|black|0}}|{{Colore|black|2}}|{{Colore|black|0}}|{{Colore|black|0}}}}<br />
|}
{{Dimensione|80%|oppure:}}<br />
{{Tasto|{{Colore|black|ALT}}|{{Colore|black|2}}|{{Colore|black|1}}|{{Colore|black|2}}}}<br />
Per i più pigri, è possibile fare '''copia-incolla''' da qua --> [[È|<span style="color: #FF0000; font-weight: bold; font-size: 2em;">È</span>]]
|file-sx=Segnale di pericolo.png
|largh-file-sx=120px
|file-dx='=È.JPG
|largh-file-dx=140px
}}


=== Consiglio spassionato ===
=== Consiglio spassionato ===
Scarica questa estensione gratuita per [[Firefocs]]: [https://addons.mozilla.org/it/firefox/browse/type:3 il dizionario italiano], che sottolinea automaticamente gli errori di battitura, proponendoti versioni corrette della parola sbagliata. <br>
Scarica questa estensione gratuita per [[Firefox|Firefocs]]: [https://addons.mozilla.org/it/firefox/browse/type:3 il dizionario italiano], che sottolinea automaticamente gli errori di battitura, proponendoti versioni corrette della parola sbagliata. <br />
Non hai Firefocs?! E cosa diavolo aspetti a [http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/ scaricarlo]?! Utilizzare [[Internet Explorer]] fa arrugginire il tuo pc... Firefocs invece è consigliato da [[un medico su dieci]]!
Non hai Firefocs?! E cosa diavolo aspetti a [http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/ scaricarlo]?! Utilizzare [[Internet Explorer]] fa arrugginire il tuo pc... Firefocs invece è consigliato da [[un medico su dieci]]!


Riga 145: Riga 153:


{{manuale}}
{{manuale}}

[[Categoria:Aiuto]]
<noinclude>[[Categoria:NS Aiuto]]</noinclude>

Versione attuale delle 18:52, 13 nov 2020

Scorciatoie
A:FORM

Formattazione standard di un articolo

Testa dell'articolo
Piedi dell'articolo

Un articolo dovrebbe essere sempre strutturato in questo modo:

  1. Avere un titolo facilmente identificabile tramite ricerca, senza articolo davanti e sempre (o quasi) al singolare. Se si parla di un personaggio famoso, Nome e Cognome (non solo cognome).
  2. Avere una breve frase d'introduzione prima dei paragrafi che riporti il titolo in grassetto con l'uso degli apici (vedere sotto) come "Il teletrasporto è..."
  3. L'indice viene creato automaticamente quando si supera un certo numero di paragrafi inseriti (per inserire i paragrafi vedere sotto).
  4. Ogni pagina di Nonciclopedia dovrebbe avere (almeno) una immagine in alto a destra, che sia divertente di per sé o nel contesto.
  5. Ogni articolo deve avere rimandi ad altre pagine o a risorse all'infuori di Nonciclopedia. I link che non abbiano alcun senso sono naturalmente i migliori! (no porno please!)
  6. Inserite sempre una categoria (tra quelle presenti, o una nuova), in modo che l'articolo possa essere trovato navigando tra le varie categorie. Si possono inserire anche più di una categoria per articolo.
  7. L'inserimento dei paragrafi permette la comparsa del pulsante MODIFICA, che consente di modificare un singolo paragrafo anziché l'intero articolo (funzione anche questa automatica).

Linguaggio di markup di Wiki

Su Nonciclopedia la formattazione del testo (ad esempio la possibilità di scrivere in corsivo, o di mettere un titolo di paragrafo) segue regole proprie, differenti dai comuni programmi utilizzati per la videoscrittura.

Wiki accetta alcuni tag HTML, ma ti raccomandiamo di utilizzare il linguaggio di markup proprio di wiki, realizzato proprio per essere facilmente utilizzabile su Nonciclopedia.

Grassetto e corsivo

I tag più utilizzati sono grassetto e corsivo, realizzati racchiudendo il testo con più apostrofi singoli, in questo modo:

  • ''corsivo'' è visualizzato come corsivo. (2 apostrofi)
  • '''grassetto''' è visualizzato come grassetto. (3 apostrofi)
  • '''''grassetto corsivo''''' è visualizzato come grassetto corsivo. (2 + 3 = 5 apostrofi)

È una convenzione di Nonciclopedia anche mettere in grassetto il soggetto di una pagina la prima volta che viene nominato nella pagina stessa. Ad esempio, questa pagina (che ha come titolo Guida essenziale/Formattazione) inizia così:

Su Nonciclopedia la formattazione del testo...

Un'altra convenzione su Nonciclopedia è di scrivere in corsivo i nomi dei libri e dei film, o utilizzare il grassetto corsivo se questi sono il soggetto dell'articolo ed è la prima volta che vengono nominati.


Titoli dei paragrafi

Scegliere con cura il formato del titolo che serve, tra i vari possibili, è un modo efficace per aumentare la coerenza interna di un articolo. Se vedi due (o più) argomenti nettamente distinti all'interno di una pagina, puoi spezzare l'articolo inserendo un titolo per ogni sezione.

I titoli si creano in questo modo:

  • == Titolo di livello alto == (2 segni di uguaglianza) - disegna anche una riga di separazione
  • === Titolo intermedio === (3 segni di uguaglianza)
  • ==== Titolo minore ==== (4 segni di uguaglianza)

Se un articolo ha più di tre titoli, verrà generato automaticamente un indice in cima alla pagina. Puoi provare già da ora queste formattazioni e la creazione di titoli e indici nella Sandbox!

Inoltre, se sei registrato, nelle tue preferenze puoi impostare la numerazione automatica dei titoli di paragrafo.

Scrivere un elenco

I due tipi più utilizzati di elenco sono quelli presenti anche nei normali programmi di videoscrittura, ed è facile realizzarli su Nonciclopedia. Inoltre, per realizzare elenchi annidati, si segue la stessa logica delle indentazioni: aggiungere un simbolo di elenco ha l'effetto di annidare la voce corrente di un livello in più: ora vediamo brevemente come.

Elenco puntato

Per inserire una voce di un elenco puntato, basta utilizzare un asterisco (*);

Un esempio:

* Prima voce dell'elenco
* Seconda voce dell'elenco
** Sotto-voce della seconda voce
* Terza voce dell'elenco

Che darà come risultato:

  • Prima voce dell'elenco
  • Seconda voce dell'elenco
    • Sotto-voce della seconda voce
  • Terza voce dell'elenco

Elenco numerato

Per creare una lista numerata automaticamente, basta inserire all'inizio di ogni riga il carattere #; valgono anche qui tutte le considerazioni precedenti sugli annidamenti, eccone un esempio:

# Prima voce dell'elenco
# Seconda voce dell'elenco
## Sotto-voce della seconda voce
# Terza voce dell'elenco

il cui risultato è:

  1. Prima voce dell'elenco
  2. Seconda voce dell'elenco
    1. Sotto-voce della seconda voce
  3. Terza voce dell'elenco

Prova a guardare alcune pagine di discussione: premendo il tasto "modifica" potrai vedere il codice sorgente della pagina e capire meglio così come gli utenti utilizzano le caratteristiche di cui abbiamo parlato.

Attenzione: se lasci una riga vuota fra due righe di elenco numerato, la numerazione riparte da 1.

Inserire una citazione

« Hai letto la Guida Essenziale? »
(Dio sa come non farsi bannare)

Per inserire una frase famosa, mai pronunciata da un tuo eroe, studiati il funzionamento di questi template:

In ogni modo ricorda che indicativamente non dovrebbero essere più di 3-4 per articolo (leggasi anche qui). Per quello puoi anche contribuire al grande progetto NonCitazioni.

Note a piè pagina

Per inserire dei riferimenti a fondo pagina[1]:

  • inserisci la nota, nel punto in cui andrebbe letta, tra i tag <ref> "Testo" </ref>,
  • a fondo pagina crea un capitolo "Note" e inserisci il tag <references /> oppure il template {{Note}}.

Cose che devi sapere

  1. ^ Questa è una nota, te capì?

Italiacano

« Vendesi tasti C e H ai niubbi che li hanno buttati causa inutilizzo »
(Un utonto furbo di Nonci che invita a non usare le K e le altre abbreviazioni)

Occhio alla grammatica e all'ortobotanica: usala o non usarla proprio, non fare l'indeciso. Oppure usala con moderazione, che sennò si consuma. A parte gli scherzi, grammatica e ortografia sono importantissime, si insegnano alle elementari, se non, a volte, all'asilo, e le potete ripassare con Manuali:Imparare l'ortografia. Quindi non rifilateci scuse idiote per un articolo scritto male.

Esempi

  • Non si scrive: e', perche', piu', pero' con gli apostrofi (e non si scrive neanche piu, perche , né tantomeno e`, perche`). Gli apostrofi sono bruttissimi. Si scrive è, perché, più, però. Se avete la tastiera americana e non potete fare gli accenti ricordatevi che siete in Italia, che cazzo ce l'avete a fare la tastiera americana? E non tirate fuori la vecchia storia che è meglio la tastiera americana per programmare perché io (e altri che conosco) con la tastiera italiana programmiamo benissimo in C, Basic, Perl e altri diciottomila linguaggi! Se proprio non avete i soldi per una tastiera italiana installate Firefox con l'estensione del dizionario italiano, in modo da correggere cotali orrori.
  • Se dovete fare la E maiuscola accentata c'è un trucco: premere Alt+0+2+0+0 sul tastierino numerico. Poi rilasciate Alt e vedrete che comparirà una bella È. Non scrivete E' perché è bruttissimo. Se dovete fare la E con l'accento acuto "É" (ma a me non è mai capitato) dovete digitare Alt+0+2+0+1. Per approfondire questo punto, consultare la voce È.
  • In italiano la lettera "e" può avere accento grave ("è") o acuto ("é"). In italiano tutte le altre vocali possono invece avere solo e unicamente l'accento grave (sono eccettuate quindi parole straniere come Bogotá). Le uniche parole di uso comune ad avere l'accento grave sulla "e" sono le parole "È", "CIOÈ", "CAFFÈ", "AHIMÈ", "BIGNÈ", "PURÈ", "BEBÈ", "BIDÈ", "SANTANCHÈ" (il suono "è" è aperto). Le seguenti parole hanno invece l'accento acuto: né, sé (pronome), tutte le parole che finiscono in "ché": perché, poiché, affinché, nonché; i verbi come poté; i numeri che finisco in "tré": ventitré, centotré; Micheal Bublé, ecc... (il suono "é" è chiuso). Anche le parole di origine francese, come "osé" richiedono l'accento acuto. E non vale obbiettare che "bidè" è una parola francese, perché è un'italianizzazione di "bidet".
La punteggiatura è sempre molto importante.
  • Su qui quo qua l'accento non va. E neppure su va né su sta. Neppure su do, fa. Mentre su (verbo dare, terza persona singolare) ci va, per differenziarla dalla preposizione semplice da e dall'imperativo di dare, che si scrive da' (abbreviazione di dare). Su si pronome ("si dice...") non va, su avverbio ("sì o no") va.
  • Tra articolo apostrofato e nome non ci vuole lo spazio. Non si scrive un' altra ma un'altra
  • Po' (poco) si scrive con l'apostrofo e senza accento. Il fiume Po senza accento né apostrofo. Non esiste la parola .
  • Be' , vabbe' sono con l'apostrofo ("be'" sta per "bene", e "vabbe'" sta per "va bene"), e non l'accento né l'acca.
  • Prima del ma normalmente ci vuole la virgola. Sono felice, ma anche no!
  • Dopo la punteggiatura ci va uno spazio. NON PRIMA, ma dopo. Tranne per le parentesi. Guardate come è scritta la frase in corsivo di seguito e ricordate l'insegnamento per scrivere il vostro articolo: Mi chiamo Sam. Non ho mai limonato con una ragazza, ma forse mi sono sbagliato (cazzo, ho voglia di culo!). Comunque non ha molta importanza.
  • Se una congiunzione/preposizione termina in vocale ed è seguita da un'altra parola iniziante in vocale, andrebbe messa la "-d" alla fine della prima parola, ma siccome metterla sempre appesantisce il testo e non metterla mai suona da cani, ti consigliamo di metterla quando la vocale finale e quella iniziale sono le stesse (es: cani e gatti, cani e anguille, ma cani ed ermellini). In ogni caso non è una regola inviolabile, se sei in dubbio vai ad orecchio.
  • Ma somiglio alla tua maestra delle elementari? Vatti a studiare la grammatica. Che è meglio!


RIPETETE CON ME

ALT+0+2+0+0
oppure:
ALT+2+1+2
Per i più pigri, è possibile fare copia-incolla da qua --> È

Consiglio spassionato

Scarica questa estensione gratuita per Firefocs: il dizionario italiano, che sottolinea automaticamente gli errori di battitura, proponendoti versioni corrette della parola sbagliata.
Non hai Firefocs?! E cosa diavolo aspetti a scaricarlo?! Utilizzare Internet Explorer fa arrugginire il tuo pc... Firefocs invece è consigliato da un medico su dieci!

Se vuoi essere davvero fico, rimediati anche il correttore grammaticale http://www.languagetool.org/

Compiti per casa

Scegliere tre pagine a piacimento in Categoria:Articoli da formattare, e applicare a esse le nozioni imparate in questa pagina.

Vedi anche