Campobasso: differenze tra le versioni

m
Riga 19:
Il campobassano medio riporta tutto al cibo. Non sarà strano sentirlo cantare, nel centro della "villetta dei cannoni" e anche allo stadio "Romagnoli nuovo" come noto coro da stadio: "Nu scim pazz p'll cavatiell, nu piatt chin chin e tracchiulell, nu sem cambuascià, la nord è rossoblu, bevem birra Forst e nient chiùùùù....ALÈ ALÈ ALÈ ALÈ ALEEEÈ, ALÈ ALÈ ALÈ ALÈ ALEEEÈ, nu sem cambuascià, la nord è rossoblu, beem birra Forst e nient chiù!!!".
 
Ci sono più dialetti nella provincia di Campobasso che nell'intera [[Russia]]. Per uno straniero che viene in terra molisana le differenze non sono trammatichedrammatiche, tutto oscilla tra il napoletano, il pugliese e (per i più colti) l'abruzzese. Tuttavia è usanza in ogni paesino della provincia deridere e beffeggiare l'accento o le poche locuzioni diverse del paese vicino. Tra le forme dialettali di maggiore influenza del basso basso-molise vi sono il [[Riccia|Riccese]], lo [[Jelsi|Jevzino]] o Jevzarol' e, l'ormai protetto dall'[[UNESCO]], [[Cerce|Cercese]].
 
===Espressioni idiomatiche (cioè degli idi-homi, gli uomini idioti)===
 
In alcuni dialetti del Molise più continentale, dove la popolazione è maggiormente dedita all'allevamento dei "suini" (vezzeggiativo di possesso per indicare il "loro" bestiame), vi sono tracce evidenti nel linguaggio del legame tra l'uomo e la bestia. Alcuni esempi:
 
*"Quanti anni hai?", "''Teng vend'ann cchiù ddu puorc''": Trad. ''Ho venti anni più del maiale''. Significato: Ho ventuno anni. In questo sistama di misura ci si riferisce alla speranza di vita media di un maiale (un anno, tra nascita e macellazione) come metro standard e si usa indicare la propria età come il numero di anni in più di quelli del maiale.
*''O megl' pesh è u puorc!''. Trad: ''il pesce più buono è il maiale''. Significato: non c'è niente di meglio della carne di maiale. Espressione utilizzata per ribadire che la tradizione culinaria campuasciana ha come base indiscutibile la carne di maiale in tutte le sue forme e che il pesce, alimento principale della tradizione [[Termoli|termolese]], non può lontanamente competere con questa.
 
==Lo sapevate?==
0

contributi