Boxer (cane): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 29:
 
Il [[muso]] deve essere il più possibile largo e potente, al fine di migliorare le capacità distruttive del cucciolo.
La bellezza della [[testa]] dipende dall'armonica proporzione fra sviluppo del muso e del cranio. Da qualsiasi direzione si guardi la testa, di fronte, di sopra o di lato, il muso deve essere sempre [[cazzo di cane|in giusto rapporto]] con il cranio e non deve mai apparire troppo piccolo,<ref>Altrimenti poi gli cresce il cervello, impazzisce e diventa un dobermannDobermann</ref> il frequente contorno “bianco bava” intorno alla chiusura labiale conferisce la caratteristica aura viscida all’animale.
 
La testa deve essere asciutta, quindi non deve mostrare rughe; naturalmente si formano delle rughe sul cranio quando il cane è in attenzione, chiede cibo, si chiede per quale oscuro motivo gli abbiate dato l’ultimo stupido e inutile (secondo il suo punto di vista) comando, oppure rantolate tenendovi il naso,<ref>o i maroni...</ref> con le mani.
 
Partendo dalla radice del [[naso]] verso il basso, su entrambi i lati del muso sono sempre accennate delle rughe atte a ospitare una minima quantità di cibo che può tornare utile nei momenti di bisogno. A differenza del [[criceto]] che conserva il [[cibo]] all’interno delle guance, il boxer lo conserva all’esterno delle medesime, spalmato sul muso. La maschera scura si limita al muso e deve distaccarsi nettamente dal [[colore]] della testa, affinché l'espressione non risulti [[emo|cupa]]. Maschere scure particolarmente estese offrono al boxer la possibilità di dormire senza far notare che ha gli occhi chiusi,; quello che al conduttore sembrerà un cane indifferente agli stimoli sarà in realtà un boxer profondamente addormentato, in piedi.
 
=== Andatura/Movimento ===
Riga 49:
*Farlo incazzare come una belva e provocare una reazione violenta;
*Provocargli fratture multiple;
*Fare si che il proprietario dell'altro cane<ref>se di taglia medio piccola</ref> si metta a strillare come un'[[aquila]] "me lo uccide!", lo prenda in braccio e si faccia saltare addosso.
 
Con le altre persone invece il boxer è espansivo e socievole. Si stima che il 72% dei proprietari abbia una convenzione con un sarto ed una lavanderia per rimediare ai danni provocati dalla bestia ai vestiti di terzi.
Riga 55:
Con i bambini il boxer è un cane dolcissimo e protettivo, almeno fino a quando si accorge che i bambini spesso gradiscono attenzioni "un po' rudi". Allora diventa una catapulta e più della metà dei figli di boxeristi sono stati sparati almeno ad un paio di metri dalle testate dell'affettuoso bestione mentre una piccola percentuale di ragazzini ha gravi problemi di scoliosi dovuti all'abitudine del cane di mettere le zampe sulle spalle di chiunque si trovi con la testa più o meno alla sua altezza
 
Si ritiene che la razza abbia un'attitudine spiccata per l'igiene orale... dei proprietari. Come infila la lingua in bocca al prossimo un boxer, non lo fa nessun altro cane.
 
==Note==
1 405

contributi