Al Pacino: differenze tra le versioni

→‎Carriera: io speriamo che me la cavo...
m (Annullate le modifiche di 83.225.51.84 (discussione), riportata alla versione precedente di Eeeeee)
(→‎Carriera: io speriamo che me la cavo...)
Riga 12:
 
== Carriera ==
Arrivato negli [[USA]] senza permesso di soggiorno, il 14enne Al chiese di incontrare [[Dio]] affinché gli benedissebenedicesse il cammino. [[Dio]] non poté soddisfare la sua richiesta, ma mandò un suo arcangelo di nome [[Marlon Brando]] ad accoglierlo all'aeroporto. Iniziò così una lunga e duratura amicizia tra i due che culminò con la nomina di Padrino e l'affidamento ad Al dell'intero traffico di [[droga]] nel Paese. Tuttora Al Pacino lavora per gli sporchi interessi della [[mafia]], ma lo fa recitando. La trilogia del ''Padrino'', infatti, non è che un messaggio in codice d'onore per tutti i boss sparsi nei continenti. Proverbiale e notissima è la sua calma: in ogni film è serafico come un bradipo e raramente lo si è visto urlare. Ciò gli è valso un Grammy nel '96 e un [[Oscar]] per ''auspicio di fine carriera''. Ovviamente egli non ne vuol sapere e continua i suoi traffici mascherati da [[film]].
 
Resta comunque uno dei più grandi attori di tutti i tempi.
Utente anonimo