Zona 30: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Sverginata pagina con "thumb|Un'auto da corsa del GP di Bologna, capace di raggiungere la pericolosissima velocità di 45 km/h La '''zona 30''' è l'ennesimo intralcio alla libera circolazione degli autoveicoli dopo il casello autostradale, il dosso artificiale, il posto di blocco e la donna al volante, dove si pretende che i veicoli Se un tempo la zona 30 veniva istituita a livello locale riducendo la strada e dando più spazio al quar...")
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
[[File:Gulf cart (52785594638).jpg|thumb|Un'auto da corsa del GP di Bologna, capace di raggiungere la pericolosissima velocità di 45 km/h]]
La '''zona 30''' è l'ennesimo intralcio alla libera circolazione degli autoveicoli dopo il [[casello autostradale]], il [[dosso artificiale]], il [[posto di blocco]] e la [[donna al volante]], dove si pretende che i veicoli usino addirittura la terza marcia, giungendo alla folle velocità di 8333 mm/s <ref>O, più volgarmente, 30 km/h</ref>.
 
Se un tempo la zona 30 veniva istituita a livello locale riducendo la strada e dando più spazio al quartiere in zone residenziali dove negli anni '40 avevano fatto uno stradone a tre corsie e oggi passa sì e no un anziano in bicicletta, oggi è nuova moda fricchettona dichiarare larghe parti della città zona 30, così che non ci siano più incidenti, si guidi meglio e si possa sentire anche il cinguettio degli uccelli.<ref>Detta davvero dal sindaco di [[Bologna]]!</ref>
686

contributi