Zingaro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 80.183.67.194 (discussione), riportata alla versione precedente di Charlet B.)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
Di fronte alle minacce dell'Onnipotente, Hitler non poté che acconsentire, e iniziò quello che oggi è conosciuto come ''Il massacro ebreo-negro-zingaro-geovano-comunista-sindacalista-omosessuale''.
 
Sconvolti dalle tragedie e dalle ondate di razzismo, i pochi zingari sopravvissuti decisero di trasferirsi in [[Italia]], dove i cani partigiani avevano fatto cadere il regime di fratellanza con [[Chuck Norris]] e [[Adolf Hitler]].
 
Dagli anni 2000, le principali comunità zingare si sono insediate nelle centrali della [[Lega Nord]] di [[Milano]], [[Torino]], [[Napoli]] e nel piccolo villaggio comunista di [[Roma]].
Riga 37:
Il potere zingariano è rimasto comunque in continua destabilizzazione. Il regime di [[Umberto Bossi]] attualmente vigente, infatti, ha costretto il suo killer antisemita e nazi fascista [[Mario Borghezio]] e distruggere ogni carovana e camper in circolazione. I primi segnali dell'operazione denominata ''Ruba orologi'' si sono riscontrati a [[Milano]] e [[Napoli]], dove gli zingari sono ora trattati peggio dei [[terroni]].
 
Si pensa che, in futuro, il leader della comunità [[ROM]] in [[Italia]] - la ABMFZP (Associazione per i Beni e i Mali dei fottuti zingari senza patria) - [[Georgius Pancreas Peniterivieus]] dovrà scontrarsi epicamente con l'ormai [[supereroe]] ''made in Italy'' Borghezio: Man of Steel.
 
==Voci correlate==
0

contributi