Zero: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(83 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Azteco.jpg|thumb|280px|Rappresentazione [[aztechi|azteca]] dello zero. Ciò fa capire che, per gli aztechi, scrivere un numero era una vera rottura di balle.]]
{{CitCit2|Un numero diviso zero? Fa zero.|Tipica risposta di uno studente}}
 
Lo '''zero''' è il [[numero]] preferito dalle [[famiglia|famiglie]] italiane.
Riga 12:
 
==Proprietà==
[[File:Potter + Piton = Zero.png|350px|right|thumb|Anche <math>Potter+Piton=Zero</math>]]
 
Esso ha delle proprietà organolettiche e vitaminiche che lo rendono facilmente digeribile da tutti.
===Proprietà commutativa===
Line 36 ⟶ 38:
Prima dell'intervento della UE, l'impossibilità di fare l'operazione era espressa matematicamente con la seguente simbologia:
 
*''qualsiasi numero'' / 0 = ''{{Colore|#ff0000|[[bocciato]]}}''
 
[[File:Studioso morto.jpeg|thumb|200px|Costui ha osato dividere un numero per zero.]]
Line 45 ⟶ 47:
''a / 0''
 
viene bannato a vita dall'[[albo]] dei matematici, scacciato con disonore, sputato addosso e la sua [[tomba]] verrà usata come tana per l'accoppiamento delle [[marmotta|marmotte]]. Inoltre gli viene vietato l'ingresso in tutte le università, proprio come è successo a [[Benedetto XVI]] quando ha cercato di entrare a [[La Sapienza]].
 
===Tipiche risposte alla domanda: "quanto fa un numero diviso zero?"===
*Zero
*[[Niente]]
Line 53 ⟶ 55:
*[[...]]
*Posso andare un attimo in bagno?
*Professoressa, veramente io [[ieri]] non ho potuto studiare, sono stato male con la pancia
 
In realtà l'unica vera risposta da dare è: ''non si può fare''.<br />
Line 68 ⟶ 70:
 
==Zero nella storia==
È convinzione comune che i [[romani]] non conoscessero lo zero e che i [[maya]] avessero [[circa]] una quindicina di zeri. In realtà la prima documentazione ufficiale su uno zero è un antico [[papiro]] [[arabo]] che raffigura una lettera '''O''' scritta male.
In ogni caso, se servirà a qualcuno per sentirsi più tranquillo, il "teorema degli zeri" ci assicura che gli zeri esistono, bisogna solo trovarli...
 
==Zero nella filosofia==
Lo zero è stato sempre considerato il simbolo del [[vuoto]] o del [[nulla]]. Secondo [[Pitagora]] lo zero non ha valore ma è solo un'[[Sega mentale|astrazione mentale]]. [[Laplace]] portò tale affermazione alle estreme conseguenze sostenendo che, se lo zero ce lo siamo solo immaginato, significa che è un [[numero immaginario]]: quindi 0<sup>2</sup> è un numero negativo.
[[File:Inquisizione01.jpg|thumb|230px|Discussione edotta tra un [[laico]] e un cattolico sul significato intrinseco dello zero nel [[1600]].]]
La [[cattolicesimo|religione cattolica]] [[No|nega]] l'[[esistenza]] dello zero, in quanto lo zero è la rappresentazione matematica del nulla o del niente, ma tutto è [[Dio]], quindi se lo zero esiste, allora anche il nulla esiste e fa parte del tutto, e quindi fa parte di Dio, e quindi Dio sarebbe nulla. Essendo un'[[ipotesi]]affermazione assurda, lo zero non esiste.
 
È per tale motivo che nel [[1576]] Papa Gregorio IV <sup>2</sup> proibì le sottrazioni.
Line 85 ⟶ 88:
{{quote|Un qualsiasi numero diviso zero fa quattro|15 dicembre 2007, Papa Banedetto XVI}}
 
solo per fare un dispetto agli [[ateo|atei]]. A tale annuncio sono susseguite dichiarazioni di sdegno e sgomento nella comunità [[ateo]]-scientifica italiana, che avrebbe messo sull'indice del libro del [[rogo]] il Papa e tutto il [[Vaticano]].
 
==Paragrafi davvero interessanti copiati da Wikipedia<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Zero#Informatica Vedere per credere]</ref>==
Line 110 ⟶ 113:
<references/>
[[Categoria:Numeri]]
 
[[cs:0]]
[[de:0]]
[[el:0]]
[[en:0]]
[[fi:0]]
[[fr:0]]
[[he:אפס]]
[[ja:0]]
[[pl:0 (cyfra)]]
[[pt:0]]
[[ru:Абсолютный Нуль]]
[[sv:0]]
[[zh-tw:0]]