Zero: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
(Annullata la modifica 1758083 di 87.9.16.62 (discussione))
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(41 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{notadisambigua|l'ex principe di Britannia|Lelouch Lamperouge}}[[File:Azteco.jpg|thumb|280px|Rappresentazione [[aztechi|azteca]] dello zero. Ciò fa capire che, per gli aztechi, scrivere un numero era una vera rottura di balle.]]
{{Cit2|Un numero diviso zero? Fa zero.|Tipica risposta di uno studente}}
 
Riga 12:
 
==Proprietà==
[[File:Potter + Piton = Zero.png|350px|right|thumb|Anche <math>Potter+Piton=Zero</math>]]
 
Esso ha delle proprietà organolettiche e vitaminiche che lo rendono facilmente digeribile da tutti.
===Proprietà commutativa===
Line 37 ⟶ 38:
Prima dell'intervento della UE, l'impossibilità di fare l'operazione era espressa matematicamente con la seguente simbologia:
 
*''qualsiasi numero'' / 0 = ''{{Colore|#ff0000|[[bocciato]]}}''
 
[[File:Studioso morto.jpeg|thumb|200px|Costui ha osato dividere un numero per zero.]]
Line 54 ⟶ 55:
*[[...]]
*Posso andare un attimo in bagno?
*Professoressa, veramente io [[ieri]] non ho potuto studiare, sono stato male con la pancia
 
In realtà l'unica vera risposta da dare è: ''non si può fare''.<br />
Line 69 ⟶ 70:
 
==Zero nella storia==
È convinzione comune che i [[romani]] non conoscessero lo zero e che i [[maya]] avessero [[circa]] una quindicina di zeri. In realtà la prima documentazione ufficiale su uno zero è un antico [[papiro]] [[arabo]] che raffigura una lettera '''O''' scritta male.
In ogni caso, se servirà a qualcuno per sentirsi più tranquillo, il "teorema degli zeri" ci assicura che gli zeri esistono, bisogna solo trovarli...
 
Line 115 ⟶ 116:
[[cs:0]]
[[de:0]]
[[enel:0 (number)]]
[[en:0]]
[[fi:0]]
[[fr:0]]