Zarro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Lo Zarro (in [[latino]]:''Truzzus insubris''; in [[milanese]]: ''[[Pirla]]''), è una varietà del [[truzzo]] (discendente dal [[tascio|tabbozzo]]) diffusa a [[Milano]], [[Pavia]] e nella [[Brianza]] e che ha nel [[Milano|capoluogo lombardo]] la sua meta principale di pellegrinaggio durante le quotidiane sessioni di cazzeggio. Dunque fa parte pure della grande famiglia dei pendolari, con la differenza che lo zarro non paga il biglietto del [[treno]]. Lo zarro è la variante del truzzo che, attraverso la Provincia di Como, è presente pure nel Canton Ticino, rendendo così i truzzi internazionali.
Lo Zarro (in [[latino]]:''Truzzus insubris''; in [[milanese]]: ''[[Pirla]]''), è una varietà del [[truzzo]] (discendente dal [[tascio|tabbozzo]]) diffusa a [[Milano]], [[Pavia]] e nella [[Brianza]] e che ha nel [[Milano|capoluogo lombardo]] la sua meta principale di pellegrinaggio durante le quotidiane sessioni di cazzeggio. Dunque fa parte pure della grande famiglia dei pendolari, con la differenza che lo zarro non paga il biglietto del [[treno]]. Lo zarro è la variante del truzzo che, attraverso la Provincia di Como, è presente pure nel [[Canton Ticino]], rendendo così i truzzi internazionali.


== Caratteristiche originali ==
== Caratteristiche originali ==