Yogurt: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Inoizamrofnisid olletropS (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Inoizamrofnisid olletropS (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
==Storia==
[[ImmagineFile:Activia-1-.jpg|leftright|thumb|167px]]la|Questa fotoimmagine ci indica chiaramente il percorso fatto dallo yogurt nel nostro organismo.]]
Lo '''yogurt''' fu inventato nei [[bordello|bordelli]] al fine di utilizzare i liquidi spermatici rilasciati dai clienti. Dopo la raccolta, i liquidi venivano bolliti, affinchèaffinché si rapprendessero; poi, aggiungendo varie altre sostanze, si otteneva una emulsione ad alto potere afrodisiaco-nutritivo: lo yogurt.
Quando questi materiali erano in eccesso, venivano rivenduti o ai panifici, come lieviti, oppure ai fabbricanti di colla. L'arte del [[pompino|boccheggio]], sia detto di passata, preseebbe l'abbrivioorigine dalla necessità di recuprarerecuperare alil massimopiù possibile questi liquidi[[sperma|fluidi]].
 
Alcuni studiosi sostengono che , invece, che lo yogurt fu inventato dai Mongoli, i quali, non distinguendo il bufalo dalla bufala, mungessero entrambi, e la diversitàdiversa densità dei due liquidi ottenuti suggerironone lasuggerì una diversa utilizzazione alimentare di quanto munto dal bufalo.
Lo '''yogurt''' fu inventato nei [[bordello|bordelli]] al fine di utilizzare i liquidi spermatici rilasciati dai clienti. Dopo la raccolta, i liquidi venivano bolliti, affinchè si rapprendessero; poi, aggiungendo varie altre sostanze, si otteneva una emulsione ad alto potere afrodisiaco-nutritivo: lo yogurt.
Quando questi materiali erano in eccesso, venivano rivenduti o ai panifici, come lieviti, oppure ai fabbricanti di colla. L'arte del [[boccheggio]], sia detto di passata, prese l'abbrivio dalla necessità di recuprare al massimo questi liquidi.
 
== Composizione ==
Alcuni studiosi sostengono, invece, che lo yogurt fu inventato dai Mongoli, i quali, non distinguendo il bufalo dalla bufala, mungessero entrambi, e la diversità dei due liquidi ottenuti suggerirono la diversa utilizzazione alimentare di quanto munto dal bufalo.
La sostanza base, dunque, è un liquido sciropposo, dal colore lattiginoso e di origine organica, che contiene proteine, vitamine, sali minerali, batteri vivi, lubrificanti anali e sostanze colloidali<smallref>1) Le proteste più volte espresse da [[Germano Mosconi]] a proposito dell'uso della colla fatto per incollargli lesulle pagine dadei leggeresuoi (vedi voci mosconiche)libri, contengono in realtà una un'imprecisione.: Lala sostanza utilizzata allo scopo è risultata essere non colla bensì proprio il liquido (nondal quale si sa se umano o bufalino) utilizzato come base perricava lo yogurt. Il sospetto nacque dallanasce dall'osservazione del fatto che, quando il Mosconi portava alla bocca per umettare il dito concol cuiquale sfogliava le pagine, pertendeva umettarlo,a singolarmente dimenavadimenare le natiche.</smallref>. Da essa, previa una lavorazione manuale, si ottiene lo yogurt.
<br/>
Ad essoquesto spesso i produttoricaseifici aggiungono sostanze gradevoliper renderlo più gradevole come essenze di frutta, soprattutto banane, acque di pediluvio, merdimerde esotiche disciolte, pezzetti di carta igienica usata, ecco altro.<br />
Proprio per ricordarmnericordarne l'origine naturale lai ditteprincipali produttricimarchi di yogurt stanno sostituendo i tradizionali bicchierini di plastica, in cui esso viene attualmente confezionato, con un grazioso [[preservativo|palloncino colorato]] (preservativo) conrecante la scritta: ''dal produttore al consumatore''.
 
== Effetti collateralisull'organismo==
==Composizione==
Oltre che nutrire e rinvigorire l'organismoil corpo, lo yogurt presenta numerosi ede molto utilissimiutili effetti collaterali:secondari
La sostanza-base, dunque, è un liquido sciropposo, di colore lattiginoso, di origine organica, che contiene proteine, vitamine, sali minerali, batteri attivi, lubrificanti anali e sostanze colloidali <small>(1)</small>. Da essa, previo una lavorazione manuale, si ottiene lo yogurt.
===Effetti afrodisiacisecondari===
Ad esso spesso i produttori aggiungono sostanze gradevoli come essenze di frutta, soprattutto banane, acque di pediluvio, merdi esotiche disciolte, pezzetti di carta igienica usata, ecc.
- *aumenta l'elasticità [[ano|sfinterica]]
Proprio per ricordarmne l'origine naturale la ditte produttrici di yogurt stanno sostituendo i bicchierini di plastica, in cui esso viene attualmente confezionato, con un grazioso palloncino colorato (preservativo) con la scritta: ''dal produttore al consumatore''.
*lassativo a cascata<ref>della durata di non meno di 5 giorni</ref>
==Effetti collaterali==
- *rende morbide e flessibili le orecchie
Oltre che nutrire e rinvigorire l'organismo, lo yogurt presenta numerosi ed utilissimi effetti collaterali:
- provoca *revulsione e vomito
- provoca il *cancro alla prostata
- *favorisce lo sv ilupposviluppo della tubercolosi ossea.
- *aumento notevolissimo della capacitàsudorazione suttoria (<ref>fino a 5 litri al secondo). </ref>
*carie
===Effetti afrodisiaci===
 
- *aumento della frequanzafrequenza delle contrazioni anali durante la penetrazione (fimo a 60 al secondo)[[sodomia]]
- aumenta l'elasticità sfinterica
*aumento del [[cerume|secreto otico]]
- *inturgidimento delle labbra (sopra<erf>grandi e sotto)piccole</ref>
- *desquamazione e spellamento del glande
 
==Carico Carica batterico ==
- effetto purgativo a cascata (per 5 giorni ininterrottamente)
Il batterio piùmaggiormente rappresentatopresente nello yogurt è la ''Spirocheta pallidum'', noto agente eziologico della sifilide, ma vi si ritrovano in abbondanza i coliformi fecali, il bacillo di Kock, noto agente della tubercolosi, salmonelle, vibrioni, ecce molti altri.
 
Oltre ai batteri nello yogurt sipossono ritrovanoessere presenti anche nematodi ed altri tipi di vermi,vermidi come larve di mosca, uova di ragno ede il ''Bondius cessolinus'' un tipo di verme che normalmente staziona intorno all'ano berluscoidedel [[berlusconi|nano malefico]].
- rende morbide e flessibili le orecchie
 
Tutto ciò consente di affermare che lo yogurt è un alimento risanatoremolto sano, infatti viene somministrato ai pensionati al fine di risanare le casse dell'[[inps|INPS]]. L'On. [[Massimo D'Alema|D'Alema]] ne ha proposto la somministrazione obbligatoria ai lavoratori in procintopensione dianche andarea inquelli pensioneche e,come comunque,età aanagrafica tuttio icontributiva pensionatine fossero vicini.
- provoca revulsione e vomito
 
== Note ==
- provoca il cancro alla prostata
 
<references/>
- favorisce lo sv iluppo della tubercolosi ossea.
 
{{mondocucina}}
==Effetti afrodisiaci==
[[Categoria:Alimentazione]]
Gli effetti afrodisiaci sono potentissimi:
[[Categoria:Contraccezione]]
 
- aumento della frequanza delle contrazioni anali durante la penetrazione (fimo a 60 al secondo)
 
- aumento della secrezione di muchi dalle orecchie
 
- inturgidimento delle labbra (sopra e sotto)
 
- desquamazione e spellamento del glande
 
- aumento notevolissimo della capacità suttoria (fino a 5 litri al secondo).
 
==Carico batterico==
Il batterio più rappresentato nello yogurt è la ''Spirocheta pallidum'', noto agente eziologico della sifilide, ma vi si ritrovano in abbondanza i coliformi fecali, il bacillo di Kock, noto agente della tubercolosi, salmonelle, vibrioni, ecc.
 
Oltre ai batteri nello yogurt si ritrovano anche nematodi ed altri tipi di vermi, larve di mosca, uova di ragno ed il ''Bondius cessolinus'' un tipo di verme che normalmente staziona intorno all'ano berluscoide.
 
Tutto ciò consente di affermare che lo yogurt è un alimento risanatore, infatti viene somministrato ai pensionati al fine di risanare le casse dell'INPS. L'On.D'Alema ne ha proposto la somministrazione obbligatoria ai lavoratori in procinto di andare in pensione e, comunque, a tutti i pensionati.
 
 
==Note==
<small>1) Le proteste più volte espresse da [[Germano Mosconi]] a proposito dell'uso della colla fatto per incollargli le pagine da leggere (vedi voci mosconiche), contengono in realtà una imprecisione. La sostanza utilizzata allo scopo è risultata essere non colla bensì proprio il liquido (non si sa se umano o bufalino) utilizzato come base per lo yogurt. Il sospetto nacque dalla osservazione del fatto che, quando il Mosconi portava alla bocca il dito con cui sfogliava le pagine, per umettarlo, singolarmente dimenava le natiche.</small>
 
 
 
[[Immagine:Activia-1-.jpg|left|thumb|167px]]la foto ci indica chiaramente il percorso fatto dallo yogurt nel nostro organismo.
 
{{stub}}
 
[[de:Joghurt]]
[[el:Γιαούρτι]]
[[en:Yogurt]]
[[hu:Joghurt]]