Woody Allen: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 8:
 
 
'''Woody Allen''', nome d'arte di ''Allen Stewart Mordecai Rabbi Yoh'anan Assunto'', ([[New York]] 31 Febbraio 1935) è il padre degli [[hipster]], nonchènonché, in seguito alla sua fama [[mainstream]], una citazione di [[facebookFacebook]].
 
== L'infanzia e gli esordi ==
Riga 25:
 
== Gli anni bui della depressione ==
[[File:Woody Allen vestito da giullare.jpg|right|thumb|250px300px|La sua comicità non è di immediata comprensione.]]
[[File:Oreste_Lionello.jpg‎|left|thumb|320px200px|La straordinaria somiglianza con Oreste Lionello.]]
Partito per l'Italia al seguito di altri esiliati dagli [[USA|States]] come [[Mike Bongiorno]], [[Dan Peterson]] e il [[Nesquik]], cercò fortuna come [[politico]], ma, subito dopo un intervento di [[Silvio Berlusconi]] a reti unificate, si accorse di non riuscire a far ridere a sufficienza per essere preso sul serio dall'elettorato italiano.
 
Riga 34:
 
== Il ritorno negli States e il successo==
[[File:Woody_Allen_e_la_sua_statua_in_bronzo.jpg|left|thumb|250pxminiatura|Woody Allen, a destra per chi guarda, con il suo fratello gemello più espressivo, a sinistra.]]
[[File:Woody_Allen_fumetto_parla_della_sua_ex_ragazza_che_fingeva_l%27orgasmo.jpg|right|thumb|430px|Il suo rapporto con le donne.]]
Ritornato in [[America]], provò a trovare il successo, dapprima nell'ambito sportivo provando con la boxe in combattimenti clandestini, da cui prenderà spunto per uno dei suoi film ''Provaci ancora Sam'', ma, avendo rischiato più volte la morte, decise che non faceva per lui.
 
In seguito, ritentò la carriera politica ma, questa volta, come dittatore di uno stato dell'[[America#America_Centrale|America Centrale]], raccontato nel suo film ''Il dittatore dello stato libero di Bananas''. Spodestato dal suo stesso popolo (molto probabilmente perché le sue barzellette non erano all'altezza di quelle di altri [[Silvio Berlusconi| dittatori]]), fece ritorno negli States, dove intraprese una carriera di ladruncolo, raccontata nel film ''Prendi i soldi e scappa''. Ma non riuscì ad avere troppa fortuna e si faceva beccare in continuazione dalla [[Polizia]] per via dei suoi tic e perché non riusciva a stare mai zitto. Ma il successo era alle porte.
 
[[File:Woody_Allen_e_la_sua_statua_in_bronzo.jpg|left|thumb|250px|Woody Allen, a destra per chi guarda, con il suo fratello gemello più espressivo, a sinistra.]]
Negli Stati Uniti arrivarono le puntate del [[Bagaglino]] e Woody, vista l'enorme somiglianza col grandissimo comico Oreste Lionello, fu scritturato come suo [[doppiatore]]. Da lì a venire la grande fama e la notorietà colpirono Lionello che divenne un icona della comicità anche negli U.S.A., un [[Dio]] adorato in [[Terra]]. Grazie a questo, la fama di Lionello colpì di striscio anche Allen che godette di un minimo di notorietà per un certo periodo, il tempo necessario per convincere qualche sfigato produttore a prestargli i soldi per i suoi film.
 
Riga 65:
*[[New York]]
 
== Note: ==
 
{{legginote}}
<references />
 
Riga 72:
{{Portali|Cinema}}
 
[[Categoria:Registi|Woody Allen]]
[[Categoria:ComiciAttori|Woody Allen]]
[[Categoria:Comici|Woody Allen]]
 
[[en:Woody Allen]]