Wolverine: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 30:
La sua prima apparizione, che ne denota così il ruolo di primo piano che da sempre ha assunto, la fece in qualità di spalla al [[A nessuno importa|famosissimo personaggio Wendigo]], sul numero 181 de [[L'Incredibile Hulk]]. In questo numero il nostro è un eroe del [[Canada]], dove l'[[Hulk|omaccione verde]] si trovava in vacanza.
 
La scelta dell'ambientazione in Canada, del nome del personaggio (il Uòlverin o [http://it.wikipedia.org/wiki/Gulo_gulo Gulo Gulo] è un tipo di nonsocosa tipicamente canadese che assomiglia vagamente ad un [[tasso]] gigante) e le sue origini canadesi, la presenza massiccia di [http[://nonciclopedia.wikia.com/wiki/File:Cannada2.png |foglie di acero rosso]], simbolo del Canada, e soprattutto l'abuso di [[Tenda canadese|tende canadesi]] negli sfondi del fumetto è stata una mossa puramente economica atta alla conquista di simpatie di un settore ben specifico di lettori: gli ambientalisti.
 
Nella {{citnec|raggiosa}} Italia degli anni '70, qualora non foste riusciti ancora a capire di chi stiamo trattando, venne reso noto al pubblico col nome de "''il Ghiottone''", con evidente riferimento alla voracità di Uòlvi durante i pasti. Il nome gli venne dato dalla casa editrice che ne curò le prime edizioni italiane, l'editoriale [[Corno]], la stessa di [[Alan Ford]] e del Gruppo T.N.T. per intenderci, quasi a sottolineare la serietà del personaggio. Per la cronaca: al prof. Xavier venne aggiunta una lunga barba e venne ribattezzato ''Numero Uno''.
0

contributi