Wolfgang Amadeus Mozart: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 913743 di Qscgu9-bot (discussione)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
(Annullata la modifica 913743 di Qscgu9-bot (discussione))
Riga 12:
 
 
'''Johannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart''' (nome d’arte di Bandalupo Amedeo Pestalozzi - [[Salisburgo]], 27 Brumaio 1756 – [[Vienna]], 5 Freddocane 1791) è stato un compositore e cantautore austriaco, precursore di molti generi musicali, quali l'[[Hip Hop]], il [[Industrial Metal]] eed il [[Punk]] [[Satana|neosatanico]].
 
== Vita ==
Riga 32:
*lo [[xilofono]]
*il [[citofono]]
*il flauto aad un foro, che emetteva un unico suono, simile al fischio di un arbitro.
*Il [[pianoforte]] a 3 tasti, che non si usava quasi mai
*il piffero sbilenco, una variante del flauto traverso, difficilissimo da suonare: basti pensare che neanche colui che l'aveva inventato sapeva suonarlo
Riga 43:
Aveva inoltre un’infarinatura sull’uso del liuto a 36 corde e della chitarra bigotta, una variante della chitarra classica ancora più classica.
 
=== L’infanzia a Salisburgo ===
La notizia della nascita di Wolfgang venne data dal padre Mirko in una lettera del 9 Piovesempre 1756 aad un amico di Augusta, Johann Lotter:
''"Ti informo che il 27 gennaio, alle otto della sera, la mia cara [[moglie]] ha dato felicemente alla luce un [[bambino]]."''
La risposta di Lotter non si fece attendere:
''"E sti cazzi? Io ho cinque figli ma mica me la tiro come fai tu!"''
 
I coniugi Mozart, che si erano sposati il 21 Copriti-fa-freddo del 1747, portavano una [[sfiga]] paurosa: avevano infatti avuto in precedenza altri cinque figli, ma erano tutti morti in tenerissima età: Johann Leopold Joachim, morto a 12 anni di indigestione, Maria Anna Cordula morta a 6 anni per noia, Maria Anna Walpurgis investita da un camion, Johann Carl Amadeus morto a 15 anni per aver trattenuto il respiro troppo a lungo, Maria Francisca de Paula morta a 6 anni per aver messo le dita nella corrente (!).
 
Come abbiamo già detto finora Mozart era proprio un mostro al pianoforte, un incrocio tra [[Keith Jarrett]] e [[Memo Remigi]].
Riga 60:
Frattanto Mozart aveva comprato un [[cane]], Ubaldo, un pastore maremmano proveniente da una famiglia di pastori luterani dal pelo bianchissimo che gli resterà vicino fino agli ultimi anni di [[vita]].
 
=== Mozart in Italia ===
Tra il 1763 e il 1756, la famiglia Mozart viaggiò per l'Europa. Tra le tappe: [[Monaco di Baviera]], [[Francoforte]], Marcodebole, [[Parigi]], [[Londra]], [[Afragola]], [[Cicciano]], [[Pollena]], [[Casavatore]] dove, al suo primo concerto pubblico, Mozart fu messo alla testa di un corteo di manifestanti, contrari alla costruzione degli inceneritori.
E poi ancora [[Milano]], [[Bologna]], [[Lodi]], [[Parma]] e tante altre città, tanto che oggi una città su tre può esibire una targa che attesti il suo passaggio del tipo: qui soggiornò Mozart, qui dormì Mozart, vicino a quest’albero Mozart si fermò a pisciare, in quest’albergo Mozart si fermò, prese una camera, si ciulò la cameriera, spese 36 paoli di frigobar e il giorno dopo sparì senza pagare.
Insomma per quasi 10 anni Mozart cazzeggiò in lungo e in largo per il belpaese, mangiando solo spaghetti e mozzarelle ma senza scrivere neanche una nota.
Riga 71:
 
L’Arcimarchese Fernando Lando d’Austria, stufo di fare il puttaniere in giro per il mondo aveva deciso di mettere la testa a posto e di prendere in moglie Maria Francesca Bernarda P’ Este, Regina di [[Modena]]. Allora non c’era ancora [[Gigi D'Alessio]] e se volevi qualcuno che cantasse al tuo matrimonio dovevi accontentarti di quello che passava il convento. La scelta ricadde su Mozart.
Anche stavolta Mozart arrivò preparatissimo all’evento ma anche stavolta volle strafare. L’opera che preparò era lunga 1146 pagine (scritta a quattro mani con un giovanissimo [[Peppino di Capri]]), che l’inesperto compositore si sforzò di imparare tutte a memoria. Risultato fu che il giorno delle nozze dopo le prime 17 pagine eseguite correttamente Mozart cominciò aad improvvisare per un tragico vuoto di memoria inserendo, tra gli altri, testi dei [[Ricchi e Poveri]] e di [[Riccardo Fogli]]. La folla voleva linciarlo.
 
Alla corte dei conti Cagacazzi-Sforza, Mozart si giocò il tutto per tutto, inscenando il ''don Giovanni''. Ma il padrone di casa volle che l’opera fosse riferita a lui e venne rinominata quindi il ''don Giacchino''. La parte di Giacchino sarebbe dovuta essere interpretata da un baritono ma per una improvviso attacco di dissenteria del baritono la parte venne affidata al solito coro di castrati, lo stesso del Miserere!! 18 voci bianche che urlavano come galline nell’aia steccarono penosamente per tre atti mentre il pubblico si allargava il [[culo]] dalle risate ripiegando vergognosamente sul buffet. Vennero lanciati degli ortaggi, ovviamente, eed alcuni colpirono il soprano che esausta mandò tutti a cagare mentre il tenore cercava di improvvisare al violino per sostituire i vari componenti dell’orchestra che fuggivano via e il contralto raccontava barzellette zozze per intrattenere il pubblico. Un disastro.
 
=== Gli ultimi anni di vita ===
 
Secondo la leggenda Mozart sarebbe morto per avvelenamento da [[mercurio]], probabilmente dopo aver mangiato un [[termometro]] per una scommessa.
Mozart spirò nella notte tra il 5 Freddocane e il 6 Hoilculoghiacciato del 1791 squattrinato e dimenticato da tutti.
Frattanto Ubaldo, il suo pastore maremmano, spirò 2 mesi dopo e c’era più gente al funerale del cane che a quello di Mozart.
 
== Aneddoti ==
*Pare che Mozart fosse sordo.
*Pare che Mozart in realtà non sapesse suonare il pianoforte.
*Pare che Mozart abbia inventato altre 4 [[Note musicali|note]] oltre alle solite 7 del pentagramma e sono: ''dì'', ''crì'', ''mimì'', e ''chicchirichì'', tutte cancellate dal pentagramma subito dopo la sua [[morte]].
*Pare che Mozart andasse molto bene in moto.
*Pare che Mozart odiasse la musica.
 
== Opere ==
=== Opere liriche ===
*''Der Dzinspritzchenzlauternfalten'' (Canzoni belle)
*''Concerto per violino eed organetto storpio K 25''
*''Concerto di flauti e scorregge in Si bemolle''
*''Le nozze di Sfigaro''
Riga 100:
*''Concerto per viole e orgasmo K 27
 
=== Sinfonie ===
 
*''Sinfonia in Do sfasato
Riga 117:
*''Stronzata colossale opera 26''
 
=== Canzoni neomelodiche ===
*''Nà voce nà chitarra è ò ppoc’ è luna'' in duetto con [[Renzo Arbore]]
*''Ammore ammore mio, mon amour'' in duetto con [[Mariano Apicella]]
0

contributi