Würstel: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
{{incostruzione}}
Il wurstel è la salsiccia tedesca. Si tratta di un insaccato, composto generalmente di carne di maiale, almeno nominalmente. È il piatto nazionale dei germanici, che ne mangiano in abbondanza in ogni periodo dell'anno, accompagnando la pietanza con krauti o patate.
Il wurstel è la salsiccia tedesca. Si tratta di un insaccato, composto generalmente di carne {{s|di dubbia provenienza}} di maiale. È il piatto nazionale dei germanici, che ne mangiano in abbondanza in ogni periodo dell'anno, accompagnando la pietanza con krauti o patate.


È considerato universalmente uno tra i prodotti enogastronomici {{citnec|maggiormente salutari per l'organismo umano}}.
È considerato universalmente uno tra i prodotti enogastronomici {{citnec|maggiormente salutari per l'organismo umano}}.
Riga 21: Riga 21:


==La riforma europea==
==La riforma europea==
A seguito della recente scoperta che le carni rosse sono fortemente cancerogene, l'onnipresente [[Unione Europea]] ha pensato bene di intervenire per legiferare in relazione. Con decorrenza odierna pertanto, a seguito dell'entrata in vigore della Direttiva CE n. 634598721/2016-17-18 è stato stabilito che:



==Usi alternativi==
==Usi alternativi==

Versione delle 23:09, 18 giu 2016

Template:Incostruzione

Il wurstel è la salsiccia tedesca. Si tratta di un insaccato, composto generalmente di carne

di maiale. È il piatto nazionale dei germanici, che ne mangiano in abbondanza in ogni periodo dell'anno, accompagnando la pietanza con krauti o patate.

È considerato universalmente uno tra i prodotti enogastronomici maggiormente salutari per l'organismo umano[citazione necessaria].

Esso costituisce il tipico esempio della razionalità ed efficienza tedesche. Infatti, mentre gli italiani si cibano disordinatamente, creando migliaia di insaccati suini differenti, tra cui si possono citare il salame crudo, il salame cotto, la mortadella, la salsiccia, il prosciutto cotto, quello crudo, la coppa, la pancetta, il culatello etc. etc., i tedeschi prendono il maiale e lo trasformano in prelibati wuestel.

Tutto quanto, senza eccezione: in questo modo evitano sprechi di risorse e di fantasia, di cui sono assai carenti.

Metodo di preparazione

I wurstel vengono preparati artigianalmente, mediante un procedimento di separazione meccanica della carne utilizzando tagli di suino di primissima scelta e qualità, unitamente a pollo e tacchino.

Si procede in questo modo:

  • le carcasse di pollo e/o tacchino vengono private di pelle, zampe, collo, ali, cosce e petto;
  • vi si uniscono, in un calderone di acqua bollente che i maestri artigiani tedeschi rigirano in continuazione, le carcasse del maiale;
  • le presse sbriciolano, macinano e setacciano il viscido intruglio, separando alla meno peggio[citazione necessaria] le ossa dalla carne che assume la consistenza ed il colore di una purea rosa.

A questo punto, la carne separata meccanicamente viene corretta con additivi, conservanti, addensanti, polifosfati e coloranti, regolata di sapore, insaccata, immersa in acqua aromatizzata con sapore artificiale di carne ed infine confezionata.

Che bontà, non è vero? Altro che i salami e prosciutti italiani!

La riforma europea

A seguito della recente scoperta che le carni rosse sono fortemente cancerogene, l'onnipresente Unione Europea ha pensato bene di intervenire per legiferare in relazione. Con decorrenza odierna pertanto, a seguito dell'entrata in vigore della Direttiva CE n. 634598721/2016-17-18 è stato stabilito che:


Usi alternativi

Voci correlate