Vuvuzela: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Correzioni accenti)
Nessun oggetto della modifica
Riga 41: Riga 41:
La vuvuzela ha subito una lenta ma incessante evoluzione. Il processo di formazione è evidenziato nel grafico sottostante, a cura del naturalista Ajeje Ajeje (1850-1944). Durante il '900 i suoi studi non vennero presi in considerazione perché era negro, ma possiamo attualmente attestarne la veridicità grazie a un equipe di biologi ariani che hanno dovuto, loro malgrado, confermare le tesi di Ajeje Ajeje.
La vuvuzela ha subito una lenta ma incessante evoluzione. Il processo di formazione è evidenziato nel grafico sottostante, a cura del naturalista Ajeje Ajeje (1850-1944). Durante il '900 i suoi studi non vennero presi in considerazione perché era negro, ma possiamo attualmente attestarne la veridicità grazie a un equipe di biologi ariani che hanno dovuto, loro malgrado, confermare le tesi di Ajeje Ajeje.
[[File:Evoluzione_Vuvuzela.jpg|center|600px]]
[[File:Evoluzione_Vuvuzela.jpg|center|600px]]
[[File:Maradona suona la Vuvuzela.jpg|thumb|230px|right|Dove c'è una vuvuzela, c'è festa!]]
[[File:Maradona suona la Vuvuzela.jpg|thumb|230px|right|Dove c'è una vuvuzela, c'è festa! E almeno un pirla.]]


== Etimologia ==
== Etimologia ==