Vuvuzela: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 79.9.36.180 (discussione), riportata alla versione precedente di Cacciatorpediniere)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23: Riga 23:
Con il termine '''Vuvuzela''' (''Strombus vuvuzelus'') si intende uno degli animali più pericolosi dell'[[Africa]] sub-sahariana. Reso inoffensivo in tutta [[Europa]], se ne possono trovare esemplari in cattività nel [[Sudafrica]].
Con il termine '''Vuvuzela''' (''Strombus vuvuzelus'') si intende uno degli animali più pericolosi dell'[[Africa]] sub-sahariana. Reso inoffensivo in tutta [[Europa]], se ne possono trovare esemplari in cattività nel [[Sudafrica]].


Le vuvuzelas, dopo l'intervento dell'<s>[[uomo]]</s> africano, hanno rischiato l'estinzione, a causa del sovrannumero di predatori quali gli Zakumi. [[Nelson Mandela]] ha tuttavia operato una politica di salvataggio affinché i vuvuzela continuassero a prosperare. Furono quindi ammucchiati in riserve naturali verdi e rigogliose: gli [[stadio|stadi]].
Le vuvuzelas, dopo l'intervento dell'<s>[[negro|uomo]]</s> africano, hanno rischiato l'estinzione, a causa del sovrannumero di predatori quali gli Zakumi. [[Nelson Mandela]] ha tuttavia operato una politica di salvataggio affinché i vuvuzela continuassero a prosperare. Furono quindi ammucchiati in riserve naturali verdi e rigogliose: gli [[stadio|stadi]].


Nel [[2010]] è stato registrato un miracoloso recupero della specie. Attualmente questi [[animali]] prosperano felicemente e sono diventati il simbolo dei mondiali in Africa.
Nel [[2010]] è stato registrato un miracoloso recupero della specie. Attualmente questi [[animali]] prosperano felicemente e sono diventati il simbolo dei mondiali in Africa.