Vujadin Boškov: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é))
m (Robot: Cosmetic changes)
Riga 5: Riga 5:




'''Vujadin Boskov''' ([[Zingaria]], [[433]] - [[Repubblica_delle_Banane|Italia]], [[442]]), [[Cazzaro|poeta]] e [[filosofo]]. Per arrotondare, ha svolto saltuariamente vari lavori, tra cui allenatore di [[calcio]] e [[Scafista|direttore di un'agenzia turistica]].
'''Vujadin Boskov''' ([[Zingaria]], [[433]] - [[Repubblica delle Banane|Italia]], [[442]]), [[Cazzaro|poeta]] e [[filosofo]]. Per arrotondare, ha svolto saltuariamente vari lavori, tra cui allenatore di [[calcio]] e [[Scafista|direttore di un'agenzia turistica]].


==Il giuovane Boskov==
== Il giuovane Boskov ==
[[Zingaro|Rampollo di un'aristocratica famiglia Yugoslava]] il giuovane Boskov cresce nel [[Napoli|quartiere più ricco di Belgrado]] e si dedica sin dalla tenera età allo studio dei [[3msc|grandi classici della letteratura europea]] e della [[Agnosticismo Mosconiano|dottrina filosofica orientale]], sue grandi passioni.
[[Zingaro|Rampollo di un'aristocratica famiglia Yugoslava]] il giuovane Boskov cresce nel [[Napoli|quartiere più ricco di Belgrado]] e si dedica sin dalla tenera età allo studio dei [[3msc|grandi classici della letteratura europea]] e della [[Agnosticismo Mosconiano|dottrina filosofica orientale]], sue grandi passioni.


Riga 14: Riga 14:
E proprio qui, nel ridente staterello a forma di stivale, che nasce il suo amore per il calcio: guardando una puntata di [[Campioni: il sogno|''Campioni'']] rimane infatti estasiato dai [[Bestemmie|sublimi versi]] di [[Ciccio Graziani]], uomo di immensa [[cultura]] prestatosi allo sport per sfuggire ai fantasmi della disoccupazione, e decide che quello sarà il suo futuro.
E proprio qui, nel ridente staterello a forma di stivale, che nasce il suo amore per il calcio: guardando una puntata di [[Campioni: il sogno|''Campioni'']] rimane infatti estasiato dai [[Bestemmie|sublimi versi]] di [[Ciccio Graziani]], uomo di immensa [[cultura]] prestatosi allo sport per sfuggire ai fantasmi della disoccupazione, e decide che quello sarà il suo futuro.


==Boskov allenatore==
== Boskov allenatore ==
Dopo essersi appropriato illegalmente del patentino da allenatore di [[Aldo Agroppi]] sostenendo, a ragione, che tanto a quest'ultimo non sarebbe mai servito ad un cazzo, Boskov corona il suo sogno sportivo diventando tecnico di una squadra minore, l'[[Inter]], notissima ai tempi per essere riuscita ad arrivare quarta in un campionato di cui era l'unica partecipante.
Dopo essersi appropriato illegalmente del patentino da allenatore di [[Aldo Agroppi]] sostenendo, a ragione, che tanto a quest'ultimo non sarebbe mai servito ad un cazzo, Boskov corona il suo sogno sportivo diventando tecnico di una squadra minore, l'[[Inter]], notissima ai tempi per essere riuscita ad arrivare quarta in un campionato di cui era l'unica partecipante.


Riga 24: Riga 24:
Dopo un lungo peregrinare ricco di soddisfazioni, il nostro si accasa all'ombra della [[Genova|Lanterna]] per allenare la squadra con cui otterrà i suoi maggiori successi e a cui sarà per sempre legato il suo nome: il [[Genoa]].
Dopo un lungo peregrinare ricco di soddisfazioni, il nostro si accasa all'ombra della [[Genova|Lanterna]] per allenare la squadra con cui otterrà i suoi maggiori successi e a cui sarà per sempre legato il suo nome: il [[Genoa]].


==Boskov intellettuale==
== Boskov intellettuale ==
Parallelamente alla sua attività di tecnico calcistico di successo, Boskov porta avanti anche il suo impegno culturale, scrivendo, nel corso degli anni, numerosissimi libri a carattere filosofico e un numero cospicuo di raccolte poetiche.
Parallelamente alla sua attività di tecnico calcistico di successo, Boskov porta avanti anche il suo impegno culturale, scrivendo, nel corso degli anni, numerosissimi libri a carattere filosofico e un numero cospicuo di raccolte poetiche.


Riga 32: Riga 32:
Peculiarità degli scritti Boskoviani è l'essere stati tutti realizzati durante [[Cacata|lunghe ed impegnative sedute di meditazione]] effettuate negli spogliatoi durante l'intervallo delle partite.
Peculiarità degli scritti Boskoviani è l'essere stati tutti realizzati durante [[Cacata|lunghe ed impegnative sedute di meditazione]] effettuate negli spogliatoi durante l'intervallo delle partite.


I temi trattati in queste opere, peraltro, risentono molto dello stato d'animo dell'autore nel momento di stesura dei testi, e spaziano da riflessioni personali sulla relatività dell''''Essere''' sino alla critica verso il predominante pensiero [[Moggi|Moggiano]].
I temi trattati in queste opere, peraltro, risentono molto dello stato d'animo dell'autore nel momento di stesura dei testi, e spaziano da riflessioni personali sulla relatività dell''''Essere''' sino alla critica verso il predominante pensiero [[Moggi]]ano.


Nell'intera produzione Boskoviana si può inoltre trovare un profondo influsso delle teorie [[Mosconi|Mosconiane]] sulla reciprocità tra '''Causa''' (''[[Quel_mona_che_sbatte_la_porta|Mona che sbatte la porta]] - Arbitro che fischia'') ed '''Effetto''' (''[[Bestemmia|Turpiloquio]] - Rigore'').
Nell'intera produzione Boskoviana si può inoltre trovare un profondo influsso delle teorie [[Mosconi]]ane sulla reciprocità tra '''Causa''' (''[[Quel mona che sbatte la porta|Mona che sbatte la porta]] - Arbitro che fischia'') ed '''Effetto''' (''[[Bestemmia|Turpiloquio]] - Rigore'').


Uomo di multiforme ingegno, Boskov non si limitò solo alla divulgazione delle sue teorie per mezzo scritto, ma volle dimostrarne la bontà in modo pratico, fondando un'associazione onlus per promuovere nel mondo i valori che lui stesso propugnava: nacque così la famosa [[Salesiani|Confraternita Salesiana]].
Uomo di multiforme ingegno, Boskov non si limitò solo alla divulgazione delle sue teorie per mezzo scritto, ma volle dimostrarne la bontà in modo pratico, fondando un'associazione onlus per promuovere nel mondo i valori che lui stesso propugnava: nacque così la famosa [[Salesiani|Confraternita Salesiana]].
==Squadre allenate==
== Squadre allenate ==


[[Immagine:Newteamb.jpg|right|thumb|350px|La formazione del Real Madrid allenata da Boskov]]
[[Immagine:Newteamb.jpg|right|thumb|350px|La formazione del Real Madrid allenata da Boskov]]
Riga 63: Riga 63:




==Palmares==
== Palmares ==


* 2 [[Coppa_del_nonno|Coppe del Nonno]]
* 2 [[Coppa del nonno|Coppe del Nonno]]


* 1 Coppa Italo-Svervegese
* 1 Coppa Italo-Svervegese
Riga 77: Riga 77:
* Settordici [[Champions League]]
* Settordici [[Champions League]]


==Perle ai porci==
== Perle ai porci ==


{{Citazione|Rigore è quando arbitro fischia!||Vujadin Boskov|rigore}}
{{Citazione|Rigore è quando arbitro fischia!||Vujadin Boskov|rigore}}
Riga 87: Riga 87:
{{Citazione|Io penso che tua testa buona solo a portare cappello!||Vujadin Boskov|cappello}}
{{Citazione|Io penso che tua testa buona solo a portare cappello!||Vujadin Boskov|cappello}}


{{Citazione|Io penso che solo tua testa degna di portare quel cappello!||Vujadin Boskov|[[Cappello_di_Chuck_Norris|cappello di Chuck Norris]]}}
{{Citazione|Io penso che solo tua testa degna di portare quel cappello!||Vujadin Boskov|[[cappello di Chuck Norris]]}}


{{Citazione|Se io sciolgo mio cane, lui gioca meglio di Perdomo.||Vujadin Boskov|uno dei tanti bidoni del [[Genoa]]}}
{{Citazione|Se io sciolgo mio cane, lui gioca meglio di Perdomo.||Vujadin Boskov|uno dei tanti bidoni del [[Genoa]]}}
Riga 100: Riga 100:


[[Categoria:Allenatori]]
[[Categoria:Allenatori]]
[[categoria:Filosofi]]
[[Categoria:Filosofi]]
[[categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Scrittori]]