Volantinaggio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 19: Riga 19:
{{cit2|"Vietato lasciare pubblicità nella cassetta delle lettere"? Ma questa non è pubblicità, è informazione!|Volantinaro un attimo prima di lasciare un volantino nella sopracitata cassetta delle lettere.}}
{{cit2|"Vietato lasciare pubblicità nella cassetta delle lettere"? Ma questa non è pubblicità, è informazione!|Volantinaro un attimo prima di lasciare un volantino nella sopracitata cassetta delle lettere.}}


[[Immagine:OminoBic.jpg|right|thumb|350px|Una seria raccolta firme.]]
[[File:OminoBic.jpg|right|thumb|350px|Una seria raccolta firme.]]
Il '''volantinaggio''' è un noto e diffuso [[gioco di società]] e di [[gioco di ruolo|ruolo]]. I suoi giocatori lo ritengono una ''[[scienza]]'', perché è necessario studiare per bene le sue [[Sociologia|dinamiche relazionali]] tra chi offre il volantino e chi lo riceve, un'<i>[[arte]]</i>, perché il vero volantinaro<ref>Se ti stai chiedendo se si dice davvero così, la rispostà è "'''non lo so'''". Probabilmente un termine del genere non esiste, e visto che non esiste qualcuno doveva pur inventarselo. E l'ho fatto io.</ref> segue l'ispirazione della propria immaginazione e aspira a ciò che è bello, e uno ''[[sport]]'', perché esiste una federazione nazionale e delle squadre, con tanto di competizioni a ogni livello. Nonostante l'entusiasmo dimostrato spesso dai volantinari, pare che in realtà alla gente dia molto fastidio ricevere un volantino. Ma si tratta solo di una [[leggenda metropolitana]], non merita di alcun credito.
Il '''volantinaggio''' è un noto e diffuso [[gioco di società]] e di [[gioco di ruolo|ruolo]]. I suoi giocatori lo ritengono una ''[[scienza]]'', perché è necessario studiare per bene le sue [[Sociologia|dinamiche relazionali]] tra chi offre il volantino e chi lo riceve, un'<i>[[arte]]</i>, perché il vero volantinaro<ref>Se ti stai chiedendo se si dice davvero così, la rispostà è "'''non lo so'''". Probabilmente un termine del genere non esiste, e visto che non esiste qualcuno doveva pur inventarselo. E l'ho fatto io.</ref> segue l'ispirazione della propria immaginazione e aspira a ciò che è bello, e uno ''[[sport]]'', perché esiste una federazione nazionale e delle squadre, con tanto di competizioni a ogni livello. Nonostante l'entusiasmo dimostrato spesso dai volantinari, pare che in realtà alla gente dia molto fastidio ricevere un volantino. Ma si tratta solo di una [[leggenda metropolitana]], non merita di alcun credito.


Riga 29: Riga 29:


== Scopo ==
== Scopo ==
[[Immagine:Gazebo Forza Italia.jpg|left|thumb|300px|Uno sconosciuto partito tenta di attirare l'attenzione con un po' di volantinaggio.]]
[[File:Gazebo Forza Italia.jpg|left|thumb|300px|Uno sconosciuto partito tenta di attirare l'attenzione con un po' di volantinaggio.]]
Lo scopo del volantinaggio è ufficialmente l'[[Pubblicità|informazione]]. La realtà però è che i volantini [[A nessuno importa|non se li caga mai nessuno]], nemmeno chi li prende, e, a volte, nemmeno chi li distribuisce. E allora che senso può avere? L'unico senso è '''farsi notare'''. Il volantino di per sé non ha alcun senso, l'importante è sia tanto colorato, così almeno attirerà l'attenzione del maschio medio adulto<ref>Che, come è noto, è attratto dalle forme semplici e dai colori allegri.</ref> e, forse, gli lascerà [[Messaggio subliminale|qualcosa]] in testa. Di assoluta importanza, più del volantino, dev'essere il volantinaro: alla gente non interessa il vile pezzo di carta colorato, interessa chi e come lo dà. Un volantinaro carino, gentile e sorridente otterrà sempre qualcosa. Ed è per questo che, fino ad [[oggi]], il volantinaggio è servito a ben poco.
Lo scopo del volantinaggio è ufficialmente l'[[Pubblicità|informazione]]. La realtà però è che i volantini [[A nessuno importa|non se li caga mai nessuno]], nemmeno chi li prende, e, a volte, nemmeno chi li distribuisce. E allora che senso può avere? L'unico senso è '''farsi notare'''. Il volantino di per sé non ha alcun senso, l'importante è sia tanto colorato, così almeno attirerà l'attenzione del maschio medio adulto<ref>Che, come è noto, è attratto dalle forme semplici e dai colori allegri.</ref> e, forse, gli lascerà [[Messaggio subliminale|qualcosa]] in testa. Di assoluta importanza, più del volantino, dev'essere il volantinaro: alla gente non interessa il vile pezzo di carta colorato, interessa chi e come lo dà. Un volantinaro carino, gentile e sorridente otterrà sempre qualcosa. Ed è per questo che, fino ad [[oggi]], il volantinaggio è servito a ben poco.


Riga 41: Riga 41:


=== Volantinaggio di base ===
=== Volantinaggio di base ===
[[Immagine:Cane abbandonato.jpg|left|thumb|250px|Tipico volantinaro in attesa di <s>un nuovo padrone</s> qualcuno che prenda un volantino.]]
[[File:Cane abbandonato.jpg|left|thumb|250px|Tipico volantinaro in attesa di <s>un nuovo padrone</s> qualcuno che prenda un volantino.]]
È il volantinaggio più facile e banale che si conosca: consiste nell'attendere su un marciapiede come un [[cane]] abbandonato. Non appena passa una persona, il volantinaro può finalmente entrare in azione: sempre come un cane abbandonato deve trotterellare sorridendo a fianco della persona che gli è passata davanti e piazzarle un volantino sotto al naso, sperando <s>di impietosirla e di venire portato a casa</s> che lo accetti. Inevitabile il finale, ancora una volta da cane. Da cane bastonato.<br />
È il volantinaggio più facile e banale che si conosca: consiste nell'attendere su un marciapiede come un [[cane]] abbandonato. Non appena passa una persona, il volantinaro può finalmente entrare in azione: sempre come un cane abbandonato deve trotterellare sorridendo a fianco della persona che gli è passata davanti e piazzarle un volantino sotto al naso, sperando <s>di impietosirla e di venire portato a casa</s> che lo accetti. Inevitabile il finale, ancora una volta da cane. Da cane bastonato.<br />
Questo tipo di volantinaggio è molto comune, si vede ogni giorno per le strade della propria [[città]], tanto che ormai ci si è assuefatti e nessuno lo nota più. È un volantinaggio eseguibile sia da persone tristi e silenti come cadaveri, fino ad arrivare ai più insistenti ragazzi saltellanti, con un sorriso falso e la frase "''Posso lasciarle un volantino?''" sempre pronta nella propria bocca.<br />
Questo tipo di volantinaggio è molto comune, si vede ogni giorno per le strade della propria [[città]], tanto che ormai ci si è assuefatti e nessuno lo nota più. È un volantinaggio eseguibile sia da persone tristi e silenti come cadaveri, fino ad arrivare ai più insistenti ragazzi saltellanti, con un sorriso falso e la frase "''Posso lasciarle un volantino?''" sempre pronta nella propria bocca.<br />
Riga 50: Riga 50:


==== Pimp my banchetto ====
==== Pimp my banchetto ====
[[Immagine:Accampamento medievale.jpg|right|thumb|300px|Forse loro hanno esagerato coi gazebo e le bandierine.]]
[[File:Accampamento medievale.jpg|right|thumb|300px|Forse loro hanno esagerato coi gazebo e le bandierine.]]
Il banchetto, di per sé, non è molto utile ai fini propagandistici: una vile tavola di [[legno]] appoggiata su qualche insicuro piedistallo non incide particolarmente sulla fantasia del bersaglio del volantinaro. Per questo motivo i capi-volantinari si sono ingegnati per trovare nuovi modi per rendere il tutto più invitante. Capita spesso di vedere bandiere abbassate al livello di tovaglie, attaccate miserevolmente ad altre bandiere con pezzi di [[nastro adesivo]]. Altre bandiere, più fortunate, garriscono al vento dalla cima delle loro alte aste. Aste anch'esse legate con spago o nastro adesivo al banchetto o a una sedia. Molto spesso capita anche di trovare gigantografie del volantino offerto appese ai bordi del misero tavolo. Per chi invece non si abbassa a questi livelli, per chi può permettersi di meglio dall'alto della propria ricchezza ed esperienza sul campo, c'è il mitico '''gazebo'''. Non c'è modo migliore per riparare il banchetto e i volantinari dai perfidi raggi del [[Sole]] in estate e dalla pioggia acida in inverno. Tuttavia non offre alcuna resistenza al vento, che tendenzialmente ha l'abitudine di portarsi via i volantini<ref>I volantinari però adorano la divinità del vento: se i volantini non se li prende lui, chi altro lo farà mai?</ref>.
Il banchetto, di per sé, non è molto utile ai fini propagandistici: una vile tavola di [[legno]] appoggiata su qualche insicuro piedistallo non incide particolarmente sulla fantasia del bersaglio del volantinaro. Per questo motivo i capi-volantinari si sono ingegnati per trovare nuovi modi per rendere il tutto più invitante. Capita spesso di vedere bandiere abbassate al livello di tovaglie, attaccate miserevolmente ad altre bandiere con pezzi di [[nastro adesivo]]. Altre bandiere, più fortunate, garriscono al vento dalla cima delle loro alte aste. Aste anch'esse legate con spago o nastro adesivo al banchetto o a una sedia. Molto spesso capita anche di trovare gigantografie del volantino offerto appese ai bordi del misero tavolo. Per chi invece non si abbassa a questi livelli, per chi può permettersi di meglio dall'alto della propria ricchezza ed esperienza sul campo, c'è il mitico '''gazebo'''. Non c'è modo migliore per riparare il banchetto e i volantinari dai perfidi raggi del [[Sole]] in estate e dalla pioggia acida in inverno. Tuttavia non offre alcuna resistenza al vento, che tendenzialmente ha l'abitudine di portarsi via i volantini<ref>I volantinari però adorano la divinità del vento: se i volantini non se li prende lui, chi altro lo farà mai?</ref>.
[[Immagine:Penna.jpg|right|thumb|125px|Come puoi resistere a questa tentazione?]]
[[File:Penna.jpg|right|thumb|125px|Come puoi resistere a questa tentazione?]]


=== Gadget ===
=== Gadget ===
Riga 64: Riga 64:


=== Cassettaggio ===
=== Cassettaggio ===
[[Immagine:Cassette delle lettere.jpg|left|thumb|300px|Una visione del [[Paradiso]] secondo il teologo Tino Volan.]]
[[File:Cassette delle lettere.jpg|left|thumb|300px|Una visione del [[Paradiso]] secondo il teologo Tino Volan.]]
Il cassettaggio è sempre stato stimato dai volantinari amanti dell'avventura, a cui non manca mai di provocare brividi di eccitazione<ref>O, più spesso, di freddo.</ref>. Consiste nell'improvvisarsi postini e passare nottetempo a lasciare volantini in tutte le cassette delle lettere, sotto tutte le porte e in ogni buco o fessura s'incontri nel proprio cammino. Il volantinaro si aggira per la città come un'ombra notturna, arriva come un [[Babbo Natale]] che scende dai camini per lasciare tanti bei <s>doni</s> fogli colorati a grandi e piccini. Ma il vero momento di gioia del volantinaro è quando questi giunge alle soglie di un condominio popolare: decine e decine, centinaia, addirittura migliaia di cassette della posta a sua completa disposizione! Certo, la difficoltà nell'entrare è paragonabile a un [[assedio]], ma nel caso riesca a farsi aprire la porta, la soddisfazione è altissima. Citofonare e presentarsi con "''Volantinaggio!''" è una pessima idea, l'ideale è salutare calorosamente con "''Ciao, sono io! Mi apri?''". C'è sempre qualche vecchietta che ci casca.<br />
Il cassettaggio è sempre stato stimato dai volantinari amanti dell'avventura, a cui non manca mai di provocare brividi di eccitazione<ref>O, più spesso, di freddo.</ref>. Consiste nell'improvvisarsi postini e passare nottetempo a lasciare volantini in tutte le cassette delle lettere, sotto tutte le porte e in ogni buco o fessura s'incontri nel proprio cammino. Il volantinaro si aggira per la città come un'ombra notturna, arriva come un [[Babbo Natale]] che scende dai camini per lasciare tanti bei <s>doni</s> fogli colorati a grandi e piccini. Ma il vero momento di gioia del volantinaro è quando questi giunge alle soglie di un condominio popolare: decine e decine, centinaia, addirittura migliaia di cassette della posta a sua completa disposizione! Certo, la difficoltà nell'entrare è paragonabile a un [[assedio]], ma nel caso riesca a farsi aprire la porta, la soddisfazione è altissima. Citofonare e presentarsi con "''Volantinaggio!''" è una pessima idea, l'ideale è salutare calorosamente con "''Ciao, sono io! Mi apri?''". C'è sempre qualche vecchietta che ci casca.<br />
L'ultimo, ma non per questo meno importante, appunto per il volantinaro è questo: se un avversario ha messo male i volantini, lasciando che sporgano un po' dalle cassette, vanno assolutamente rubati e cestinati! È illegale, ma chissenefrega, in [[guerra]] e in [[amore]] tutto è permesso. E il volantinaggio è appunto <s>una travolgente passione</s> una violenta battaglia.
L'ultimo, ma non per questo meno importante, appunto per il volantinaro è questo: se un avversario ha messo male i volantini, lasciando che sporgano un po' dalle cassette, vanno assolutamente rubati e cestinati! È illegale, ma chissenefrega, in [[guerra]] e in [[amore]] tutto è permesso. E il volantinaggio è appunto <s>una travolgente passione</s> una violenta battaglia.


== Schemi ==
== Schemi ==
[[Immagine:Volantinaggio schema per tre volantinari.jpg|right|thumb|300px|Schema tattico della tenaglia.]]
[[File:Volantinaggio schema per tre volantinari.jpg|right|thumb|300px|Schema tattico della tenaglia.]]
Come già detto, ci sono diversi schemi, formazioni, tattiche e strategie.
Come già detto, ci sono diversi schemi, formazioni, tattiche e strategie.
*'''Un volantinaro solo''': Non è propriamente uno schema, il volantinaro si piazza dove vuole e basta. L'utilità è bassa.
*'''Un volantinaro solo''': Non è propriamente uno schema, il volantinaro si piazza dove vuole e basta. L'utilità è bassa.
Riga 78: Riga 78:


== Storia ==
== Storia ==
[[Immagine:Hammurabi.jpg|left|thumb|300px|Il dio del Sole babilonese, Shamash, mentre consegna un volantino al giovane Hammurabi.]]
[[File:Hammurabi.jpg|left|thumb|300px|Il dio del Sole babilonese, Shamash, mentre consegna un volantino al giovane Hammurabi.]]
Questo paragrafo importante andava certamente messo verso l'inizio dell'articolo, ma visto che ho solitamente la testa fra le nuvole e me ne sono scordato, lo scrivo ora.<br />
Questo paragrafo importante andava certamente messo verso l'inizio dell'articolo, ma visto che ho solitamente la testa fra le nuvole e me ne sono scordato, lo scrivo ora.<br />
Il volantinaggio nacque quando [[Geova]] creò l'[[uomo]] e gli disse:
Il volantinaggio nacque quando [[Geova]] creò l'[[uomo]] e gli disse: