Volantinaggio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
[[File:OminoBic.jpg|right|thumb|350px|Una seria raccolta firme.]]
Il '''volantinaggio''' è un noto e diffuso [[gioco di società]] e di [[gioco di ruolo|ruolo]]. I suoi giocatori lo ritengono una ''[[scienza]]'', perché è necessario studiare per bene le sue [[Sociologia|dinamiche relazionali]] tra chi offre il volantino e chi lo riceve, un'''[[arte]]'', perché il vero volantinaro<ref>Se ti stai chiedendo se si dice davvero così, la rispostà è "'''non lo so'''". Probabilmente un termine del genere non esiste, e visto che non esiste qualcuno doveva pur inventarselo. E l'ho fatto io.</ref> segue l'ispirazione della propria [[immaginazione]] e aspira a ciò che è bello, e uno ''[[sport]]'', perché esiste una federazione nazionale e delle squadre, con tanto di competizioni a ogni livello. Nonostante l'entusiasmo dimostrato spesso dai volantinari, pare che in realtà alla gente dia molto fastidio ricevere un volantino. Ma si tratta solo di una [[leggenda metropolitana]], non merita di alcun credito.
 
{{Primapagina|15 jun 2009}}
 
== Tipi di volantinaggio ==
Line 105 ⟶ 103:
{{legginote}}
{{note|2}}
 
{{Squallidità|giorno=14|mese=06|anno=2009|votifavorevoli=20|votitotali=41|argomento=società}}
 
[[Categoria:Cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]]