Volante: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 3: Riga 3:
Infine può essere usato per effettuare una divertente gincana tra i [[pedone|pedoni]].
Infine può essere usato per effettuare una divertente gincana tra i [[pedone|pedoni]].


Esso consiste in un oggetto di forma variabile collegato, tramite una barra, all'[[asse]] che ruota le [[ruota|ruote]]. Nei modelli più moderni il volante è collegato ad una barra che, a seconda del movimento orario o antiorario, fa capire a un signore che vive nel cofano come ruotare le ruote. Questo signore si definisce ''servo-sterzo''. Attualmente la pratica del servosterzo è considerata barbara ed è vietata dalla ''Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Uomo, dei Tuberi e dei [[Nano da giardino|Nani da giardino]]'' promulgata a ''Berlino Pugliese'' nel [[1971]].
Esso consiste in un oggetto di forma variabile collegato, tramite una barra, all'[[asse]] che ruota le [[ruota|ruote]]. Nei modelli più moderni il volante è collegato a una barra che, a seconda del movimento orario o antiorario, fa capire a un signore che vive nel cofano come ruotare le ruote. Questo signore si definisce ''servo-sterzo''. Attualmente la pratica del servosterzo è considerata barbara ed è vietata dalla ''Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Uomo, dei Tuberi e dei [[Nano da giardino|Nani da giardino]]'' promulgata a ''Berlino Pugliese'' nel [[1971]].


Il primo modello di volante, ideato nel [[1515]] all'[[Londra|Ondra]], fu impiantato sui carri per permettere di girare più repentinamente nelle curve. Ciò provocò una serie di incidenti dovuti al fatto che i cocchieri non riuscivano a tenere contemporaneamente in mano volante, redini e frustino. Così il volante cadde in disuso.
Il primo modello di volante, ideato nel [[1515]] all'[[Londra|Ondra]], fu impiantato sui carri per permettere di girare più repentinamente nelle curve. Ciò provocò una serie di incidenti dovuti al fatto che i cocchieri non riuscivano a tenere contemporaneamente in mano volante, redini e frustino. Così il volante cadde in disuso.
Riga 15: Riga 15:
Ultimamente è stata integrata nel volante anche la possibilità di rialzare i finestrini.
Ultimamente è stata integrata nel volante anche la possibilità di rialzare i finestrini.


==Voci parzialmente correlate==
== Voci parzialmente correlate ==
*[[Scoiattolo volante]]
*[[Scoiattolo volante]]
*[[Ottovolante]]
*[[Ottovolante]]
Riga 21: Riga 21:
*[[Donna al volante]]
*[[Donna al volante]]


==Voci inequivocabilmente correlate==
== Voci inequivocabilmente correlate ==
*[[Cambio]]
*[[Cambio]]
*[[Pilota]]
*[[Pilota]]



[[Categoria:Tecnologia]]
[[Categoria:Tecnologia]]